04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafica AMICA MAGAZINE<br />

Rhett Anderson<br />

C<br />

on Fantavision e <strong>Amiga</strong> si<br />

possono creare film. E' un'ottima<br />

notizia per gli artisti di<br />

<strong>Amiga</strong>, generalmente limitati all'immagine<br />

video, senza movimento.<br />

Un'altra ottima notizia: nonostante<br />

una recente alluvione di programmi<br />

per l'animazione, Fantavision è un<br />

programma sufficientemente forte<br />

per sopravvivere nel mercato del<br />

software per <strong>Amiga</strong>. Al momento di<br />

caricarlo, si nota una schermata di<br />

lavoro solo appena più complessa<br />

di quella di Deluxe Paint. Come in<br />

quest'ultimo, le operazioni eseguibili<br />

sono rappresentate da piccole<br />

icone, raggruppate per funzione<br />

entro varie finestre. La finestra degli<br />

strumenti, per esempio, contiene<br />

matita, coltello, cursore per il testo e<br />

altri strumenti finalizzati alla creazione<br />

dell'immagine. La finestra dei<br />

modi contiene ali effetti speciali,<br />

mentre quella dei colori consente di<br />

assegnare aogni parte dell'immagine<br />

la tinta voluta e manipolarla.<br />

Una finestra è infine dedicata<br />

all'animazione. Le finestre possono<br />

essere spostate, per la'vorare anche<br />

nelle aree di schermo da esse occupate,<br />

ma dopo poco ho scelto di<br />

lasciarle nella loro posizione. E' inutile<br />

complicarsi il lavoro.<br />

Fantavision include sul dischetto<br />

una serie di film dimostrativi, che<br />

danno un'idea delle possibilità<br />

creative e della potenza del pacchetto.<br />

Facendo click sull'icona<br />

GO! si avvia un'animazione incredibilmente<br />

fluida e lunga, apparentemente<br />

delle dimensioni di centinaia<br />

di fotogrammi. Un'occhiata alle singole<br />

parti del film svela però il segreto;<br />

Fantavision possiede una funzione<br />

di tweening (una contrazione da<br />

in-between-ing), ovvero di interpo-<br />

Fan tavision<br />

lazione. Il disegnatore deve solo realizzare<br />

i pochi fotogrammi chiave,<br />

e il software riempie i vuoti creando<br />

i fotogrammi intermedi. Il tweening è<br />

molto importante, perché dà la<br />

possibilità di lavorare esattamente<br />

come i disegnatori professionisti dei<br />

cartoni animati, che realizzano,<br />

appunto, le parti importanti del cartone<br />

lasciando agli apprendisti la<br />

creazione delle immagini di transizione<br />

all'interno di ogni fotogramma.<br />

Inoltre, il tweening risparmia<br />

memoria, riservata ai fotogrammi<br />

chiave, mentre l'animazione viene<br />

creata all'istante. Con simili caratteristiche,<br />

si possono preparare cortometraggi<br />

che rivaleggiano con<br />

Dragon's Lair. Anche il suono è importante<br />

per un'animazione, e alla<br />

Br~derbund non se ne sono dimenticati,<br />

permettendo l'inserimento di<br />

suoni digitalizzati e la loro associa-<br />

zione con singoli fotogrammi.<br />

Il controllo del suono, in questo<br />

programma, è particolarmente po-<br />

tente, con la presenza del volume<br />

ma anche di effetti speciali come<br />

l'eco. Sebbene si possano trovare<br />

suoni siasul dischetto di Fantavision<br />

sia nel software di pubblico domi-<br />

nio, è probabile che per sfruttare a<br />

livello semiprofessionale questa<br />

caratteristica si renda necessario<br />

l'uso di un digitalizzatore.<br />

In Fantavision vengono utilizzati due<br />

tipi di oggetti: quelli vettoriali e quelli<br />

bitmap. La maggior parte degli stru-<br />

menti a disposizione opera sugli<br />

oggetti vettoriali, facili da realizzare<br />

e manipolare. La prima cosa che ho<br />

fatto con il programma è stata crea-<br />

re una faccia, composta di oggetti di<br />

differenti colori (occhi, orecchie,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!