04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

....... Word P~-OC~SSO~ AMIGA MAGAZINE<br />

e.............................................................<br />

maticamente alla risoluzione grafica<br />

dello schermo del Workbench. Ma<br />

CI-Text non si ferma qui: è capace<br />

di supportare il Productivity Mode<br />

(Kickstart 1.4) e il nuovissimo moni-<br />

tor A2024 (1008 x 1024 in quattro<br />

tonalità di grigio). Scusate se è<br />

poco!<br />

La possibilità di caricare e salvare i<br />

testi in ben sette modi diversi (Com-<br />

presso, IFF-FTXT, ANSI X3.84 e<br />

ASCII solo per citarne alcuni), è solo<br />

una delle molteplici possibilità che<br />

rende estremamente flessibile que-<br />

sto prodotto, come la possibilità di<br />

settare la tastiera italiana o straniera<br />

direttamente da menu; rimanendo<br />

sempre sull'argomento della nazio-<br />

nalità è anche possibile scegliere la<br />

lingua usata nel documento: gli er-<br />

rori e la sillabazione (simultanea<br />

come la correzione degli errori)<br />

verranno cambiati seconda della<br />

lingua selezionata (francese, ingle-<br />

se, spagnolo, tedesco e natural-<br />

mente italiano). Un'opzione vera-<br />

mente sbalorditiva è quella di cam-<br />

biare la lingua utilizzata nel pro-<br />

gramma: messaggi d'errore, menu<br />

e tutto il resto verranno cambiati a<br />

seconda della lingua selezionata;<br />

purtroppo la versione fornitaci dalla<br />

Cloanto è mono lingua, ma, come si<br />

può apprendere dal manuale, sono<br />

disponibili versioni bi e tri lingue.<br />

Passiamo ora alla stampa: le opzio-<br />

ni, scelte dal menu parametri, sono<br />

come al solito moltissime. Esiste,<br />

infatti, la possibilità di scegliere tra il<br />

modo lettera (Near Letter Quality) e<br />

il modo normale (Draft), di fare pas-<br />

sate multiple in fase di stampa, di<br />

utilizzare caratteri proporzionali, di<br />

usare la giustificazione automatica<br />

e di selezionare il passo (preferen-<br />

ces, largo, pica, elite, fine) e I'inter-<br />

linea (preferences, 1/8", 1/6", bollo)<br />

a seconda delle proprie esigenze.<br />

In CI-Text esiste, inoltre, uno spoo-<br />

ler che evita quelle noiosissime atte-<br />

se durante la fase di stampa del<br />

documento: sarà quindi possibile<br />

proseguire la stesura del nostro<br />

testo durante la stampa del docu-<br />

mento.<br />

Grazie all'opzione 'Codice di critta-<br />

zione' dal menu Formato File si ha<br />

possibilità di salvare il testo secon-<br />

do un codice di crittazione: è possi-<br />

bile dare un codice a nostra scelta<br />

per proteggere il nostro documento.<br />

La differenza rispetto ad una norma-<br />

le password è che il testo del docu-<br />

mento viene radicalmente modifica-<br />

to in base alla chiave che l'utente ha<br />

inserito, rendendo il testo pratica-<br />

mente illeggibile.<br />

Ma CI-Text non finisce di stupirci:<br />

un'ulteriore potenzialità veramente<br />

esclusivaè la possibilità di scegliere<br />

il set di caratteri da utilizzare nel<br />

salvataggio in ASCII o ANSI X3.64<br />

(sono disponibili ben 25 set di carat-<br />

teri differenti tra cui Macintosh, IBM<br />

PC, Atari ST e C64). La funzionalità<br />

di questa opzione la si può maggior-<br />

mente apprezzare nelle conversioni<br />

dei formati: trasferendo, ad esem-<br />

pio, un testo salvato con il set di ca-<br />

ratteri IBM PC non si corre il rischio<br />

Fkiwire linci m-<br />

di trovare caratteri strani al posto<br />

delle lettere accentate, cosa sgra-<br />

devole che spesso succede nel tra-<br />

sferimento dei testi dal mondo Ami-<br />

ga al mondo IBM e viceversa.<br />

Editor di testi o Word-Processor ?<br />

E' un dubbio che ci si pone dopo<br />

aver imparato ad utilizzare C1 -Text:<br />

come editor di, testi è veramente il<br />

massimo che si possa sperare. La<br />

correzione simultanea degli errori<br />

(ad esempio da né a né), la sostitu-<br />

zione forzata della prima lettera di<br />

un paragrafo da minuscolo a maiu-<br />

scolo, l'inserimento degli spazi<br />

mancanti (come quello necessario<br />

dopo un punto o una virgola), la<br />

segnalazione d'errore per la ripeti-<br />

zione di parole uguali o la sillabazio-<br />

ne simultanea delle parole, sono<br />

opzioni che non si trovano in nessun<br />

altro programma. Ma anche C1 -text<br />

ha i suoi difetti: non è possibile, ad<br />

esempio, generare i piedini (foo-<br />

ters), le note a piè pagina e, soprat-<br />

tutto, non è possibile usare font di-<br />

versi. Tutto ciò da qualche limitazio-<br />

ne ad un programma veramente<br />

ottimo.<br />

L'assenza del WYSIWYG (What You<br />

See Is What You Get, ossia la possi-<br />

bilità di vedere sullo schermo il reale<br />

risultato su carta), presente in molti<br />

Word-Processor, penalizza decisa-<br />

mente questo prodotto. Per ottenere<br />

un risultato ottimale è consigliabile<br />

redigere prima il testo con CI-Text,<br />

salvarlo in ASCII e poi impaginarlo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!