04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Word Processor AMIGA MAGAZINE<br />

.*m. .*....*...*............................<br />

sinistra, a destra, centrato o giustifi-<br />

cato, cioè allineato sia a destra che<br />

a sinistra) e la larghezza dell'interli-<br />

nea (semplice o doppia).<br />

La cosa più interessante consiste<br />

nel fatto che le caratteristiche del<br />

testo indicate tramite il righello e le<br />

icone possono variare di paragrafo<br />

in paragrafo, rendendo possibile<br />

l'utilizzazione di una diversa format-<br />

tazione per ogni paragrafo.<br />

Le opzioni di taglia-incolla non pre-<br />

sentano particolari novità eccetto<br />

per il fatto che per selezionare una<br />

parola basta cliccare due volte su di<br />

essa invece di dover spostare il<br />

cursore dalla prima all'ultima lettera,<br />

mentre per selezionare l'intera frase<br />

(da punto a punto) basta cliccare tre<br />

volte su di una parola della frase.<br />

Sono state implementate anche le<br />

opzioni di ricerca e sostituzione di<br />

parole all'interno del testo, sempre<br />

molto utili per correggere eventuali<br />

errori o modificare una parola che<br />

appare più volte nel testo.<br />

La grafica<br />

Naturalmente, come ogni buon<br />

Word Processor per <strong>Amiga</strong>, non<br />

poteva mancare la possibilità di<br />

importare della grafica da inserire<br />

nel testo.<br />

Le figure importate come Kind-<br />

Words conservano i loro colori origi-<br />

nali quando vengono stampate (se<br />

ne hanno fino a 16), altrimenti ci<br />

pensa il programma a riconvertirle a<br />

16 colori.<br />

E' molto interessante la possibilità di<br />

manipolare le figure caricate in me-<br />

moria, ritagliandone i bordi o modi-<br />

ficandone le dimensioni (tutta la fi-<br />

gura puòessere ingrandita0 rimpic-<br />

ciolita a piacimento).<br />

L'unico piccolo neo consiste nel<br />

fatto che il programma, una volta<br />

modificate le dimensioni della figu-<br />

ra, non tiene più in memoria la figura<br />

originale, per cui se si rimpicciolisce<br />

la figura e successivamente la si<br />

riporta alle dimensioni di partenza,<br />

non si ottiene più la figura iniziale,<br />

ma un ingrandimento di quella rim-<br />

picciolita, formato quindi da qua-<br />

dretti corrispondenti ognuno a un<br />

pixel della figura rimpicciolita. Quin-<br />

di se si modificano le dimensioni di<br />

una figura e non si è soddisfatti del<br />

risultato, conviene ricaricare la figu-<br />

ra originale piuttosto che riportare<br />

quella presente in memoria alle<br />

dimensioni iniziali.<br />

I fonte la stampa del documento in<br />

Superfont<br />

Scrivendo il testo è possibile utiliz-<br />

zare 7 font diversi, due dei quali<br />

possiedono tre formati: Roman e<br />

Novell servono per digitare il norma-<br />

le testo; Apice, Pedice, Simboli,<br />

Matematica e Greco sono, invece,<br />

utilizzabili per applicazioni partico-<br />

lari quali la creazione di tabelle, di<br />

formule matematiche e di particolari<br />

disegni (naturalmente per ogni font<br />

sono disponibili i vari stili come il<br />

grassetto, il corsivo, il sottolineato<br />

ecc...).<br />

Mentre si digita il testo su <strong>Amiga</strong>, ci<br />

si rende conto che i font visualizza-<br />

ti sullo schermo non sono tra i più<br />

raffinati, e ricordano molto da vicino<br />

i classici font di sistema.<br />

La vera sorpresa consiste nel vede-<br />

re che stampando il documento,<br />

quello che appare sulla carta, an-<br />

che usando una normale Epson a<br />

nove aghi, present,a lo stesso testo e<br />

la stessa grafica che abbiamo intro-<br />

dotto sullo schermo, ma sembra<br />

scritto con una macchina da scrive-<br />

re; il segreto consiste nel fatto che<br />

KindWords non fa una semplice<br />

copia di quello che si trova sullo<br />

schermo, ma stampa i medesimi<br />

caratteri presenti nel documento<br />

utilizzando font molto più definiti e<br />

precisi, sfruttando al massimo la<br />

risoluzione della stampante (nel<br />

caso della Epson utilizzata dal sotto-<br />

scritto per le prove vengono stam-<br />

pati 960 punti nello spazio delle 80<br />

colonne, cioè in 20 cm circa, contro<br />

i 640 visualizzati sullo schermo, e<br />

anche la risoluzione verticale è<br />

maggiore nella stampa).<br />

Questa trovata della Disk Company<br />

permette di ottenere stampe di una<br />

qualità insperata anche con stam-<br />

panti di costo medio-basso.<br />

Ma le sorprese non sono finite:<br />

La sillabazione automatica e il<br />

controllo ortografico<br />

Spesso per rendere più lineare I'im-<br />

paginazione di un testo si utilizza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!