04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

.................... Didattica AMOA WOmINE<br />

o ~ ~ ~ o o ~ ~ e o ~ ~ o * o o o o o o o o o o o o o ~ ~ e<br />

Rhett Anderson e Dale McBane<br />

B<br />

lu, arancio, bianco, nero. Co-<br />

lori, quelli del Workbench,<br />

che gli utenti di <strong>Amiga</strong> cono-<br />

scono fin tramo bene.<br />

Usando le PrAferences è possibile<br />

cambiarli, ma sempre restando limi-<br />

tati a quattro colori.<br />

Il programma che presentiamo<br />

supera questa restrizione, dando la<br />

possibilità di assegnare otto colori<br />

agli elementi del Workbench.<br />

Azionabile da CLI, il programma si<br />

compone di due subroutine, Color-<br />

bench e Normalbench, la prima<br />

delle quali porta da due a tre bit i<br />

piani di colore della schermata del<br />

Workbench, mentre la seconda ri-<br />

stabilisce le condizioni di default.<br />

Per avere automaticamente gli otto<br />

colori all'atto del boot, bisogna inse-<br />

rire Colorbench nel file slstartup-<br />

sequence, usando un text editor<br />

Un Workbench<br />

a oito colori<br />

come ED o MicroEmacs.<br />

Non pensiate però che il raddoppio<br />

dei colori non abbia alcun prezzo.<br />

Esso consiste in un piccolo aumen-<br />

to della memoria e dello spazio su<br />

disco dedicati allo schermo e alle<br />

icone.<br />

Anche se il sovraccarico sul sistema<br />

è davvero minimo, probabilmente<br />

converrà disattivare il Workbench a<br />

colori in situazioni di penuria di RAM<br />

utilizzabile.<br />

Usare il programma<br />

Il programma è stato realizzato, in<br />

origine, in Benchmark Modula-2,<br />

per essere poi convertito in C e<br />

compilato con il Lattice C.<br />

Dei listati che vedete in questo arti-<br />

colo, i primi due sono quelli realizza-<br />

ti in Modula-2, mentre il terzo e il<br />

quarto sono in C.<br />

Ricordiamo che i listati sono regi-<br />

strati su disco nella directory<br />

UTILITIES.<br />

O Compute! Publication, Inc. 1989.<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

Articolo tradotto dal n.2 Summer<br />

1989 di Compute!'s <strong>Amiga</strong> Resource.<br />

. * I<br />

: Colobnch<br />

e<br />

FILE DI SUPPORTO: nessuno<br />

CONFIGURAZIONE MINIMA:<br />

O 256 Kbyte RAM<br />

B<br />

ArnigaDOS 1.2<br />

. AMBIENTE<br />

CL1<br />

e<br />

e RUN COLORBENCH<br />

O<br />

Normalbench<br />

.<br />

e<br />

e I)<br />

FILE DI SUPPORTO: nessuno<br />

O<br />

8 CONFIGURAZIONE MINIMA:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!