04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le pagine di<br />

1 Transactor per AMIGA CI<br />

da O a 127, normalmente usata dai sintetizzatori per deter-<br />

minare il volume della nota).<br />

Riserviamo la discussione dei messaggi MIDI ad un altro<br />

eventuale articolo, pertanto invitiamo il lettore interessato a<br />

consultare un qualsiasi libro che analizzi lo standard MIDI.<br />

Una rete MIDI è costituita da un certo numero di strumenti,<br />

ciascuno dei quali è dotato di un'interfaccia MIDI. L'inter-<br />

faccia MIDI ha generalmente un connettore IN (per la<br />

ricezione dei dati), un connettore OUT (per la trasmissione<br />

dei dati generati dallo strumento) e in molti casi ha anche un<br />

connettore THRU (che duplica tutti i dati ricevuti sul connet-<br />

tore IN per trasferirli ad altri strumenti).<br />

In generale, solo un dispositivo (o uno strumento come un<br />

sintetizzatore o un computer) deve c'ontrollare tutti gli<br />

strumenti della rete MIDI. Perciò 1'OUT del dispositivo di<br />

controllo (può essere <strong>Amiga</strong> con l'interfaccia MIDI) sarà<br />

connesso con l'IN del primo strumento e il THRU di questo<br />

strumento sarà connesso con l'IN del prossimo, e così via,<br />

come in figura 1.<br />

Su ciascun strumento è possibile stabilire il numero di<br />

canale e lo strumento eseguirà solo i messaggi diretti a quel<br />

determinato canale, ignorando gli altri.<br />

Con qualche strumento è anche possibile inviare dati verso<br />

<strong>Amiga</strong>, per comunicare, per esempio, la particolare confi-<br />

gurazione delle voci di un sintetizzatore.<br />

+FL-+rl<br />

Interfaccia<br />

9:i.h Sintetizzat.<br />

Sintetizzat. Amplificat.<br />

"t-'<br />

Batteria<br />

elettronica<br />

Figura 1: Un esempio di rete MZDZ.<br />

<strong>Amiga</strong> controlla due sintetizzatori e una batteria elettronica<br />

Il funzionamento<br />

L'interfaccia qui presentata ha 3 connettori DIN; uno per<br />

l'IN, uno per 1'OUT e uno per il THRU.<br />

Nella configurazione mostrata nella figura 1, <strong>Amiga</strong> opera<br />

come un programma sequencer, inviando messaggi MIDI ai<br />

sintetizzatori e alla batteria elettronica. Si noti, tuttavia, che<br />

la batteria elettronica può dover essere posta come dispo-<br />

sitivo finale nella rete MIDI, dal momento che molti modelli<br />

mancano del connettore THRU.<br />

La figura 2 mostra un'altra configurazione, in cui uno<br />

strumento, come un sintetizzatore, è connesso al connetto-<br />

re IN dell'interfaccia e può essere usato dal software di<br />

<strong>Amiga</strong> come una sorgente di dati.<br />

JTI<br />

Strumento<br />

THRU<br />

OUT AUDIO<br />

271 7LL-N<br />

Sintetizzat.<br />

Batteria<br />

elettronica<br />

Figura 2 : Una rete MZDZpiÙ compiessa.<br />

Uno strumento MlDI invia dati ad <strong>Amiga</strong> e controlla, inoltre, il<br />

sintetizzatore 2. <strong>Amiga</strong>, da parte sua, controlla il sintetizzatore I<br />

e una batteria elettronica<br />

Usando una libreria di suoni campionati e un programma<br />

sequencer, <strong>Amiga</strong> stesso potrebbe controllare altri disposi-<br />

tivi MIDI (come il sintetizzatore 1 e la batteria elettronica)<br />

attraverso il connettore OUT, e, inoltre, riprodurre i suoni<br />

richiesti dallo strumento connesso a IN. Sarebbe anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!