04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aldo & Andrea Laus<br />

upponiamo che disponiate<br />

già per il vostro <strong>Amiga</strong> di un<br />

programma composer musi-<br />

cale MIDI compatibile (ad esempio:<br />

De Luxe Music Construction Set,<br />

The Music Studio o Music Recor-<br />

ding Studio ecc.) e avete già prova-<br />

to a lavorare a video nella orchestra-<br />

zione di brani, ma non vi bastano più<br />

le voci interne di <strong>Amiga</strong> perchè<br />

desiderate una polifoniasuperiore a<br />

4 voci e, comunque, volete timbri di<br />

livello notevolmente più elevato. Se<br />

siete arrivati a questo punto siete<br />

pronti per entrare nel mondo dell'or-<br />

chestrazione MIDI, allora il nostro<br />

suggerimento è di cominciare com-<br />

perandovi una periferica basilare:<br />

un expander MIDI. Nell'articolo pre-<br />

cedente, per chi avesse perso la<br />

puntata, abbiamo descritto in gene-<br />

rale gli expander MIDI, le varie tec-<br />

niche di generazione del suono che<br />

adottano e le qualità di queste<br />

macchine. Questo mese abbiamo<br />

provato per voi il Modulo Expander<br />

Roland MT32 e vi descriviamo la<br />

nostra esperienza.<br />

AMIGA MAGAZINE<br />

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .<br />

Roland MT32 MIDI<br />

SoundModule<br />

Cos'è I'MT32<br />

L'MT32 è un modulo expander<br />

generatore di suono che offre una<br />

impressionante scelta di timbri, tutti<br />

attivabili via MIDI o direttamente da<br />

una tastiera (sintetizzatore o master<br />

keyboard ecc.) o da un computer<br />

con un programma sequencer. La<br />

macchina consiste in una simpatica<br />

scatoletta metallica, colore "nero-<br />

professionale" di dimensioni molto<br />

limitate, che consentono di allog-<br />

giarla vicino al computer (vedi foto<br />

1). L'MT32 può produrre fino a 8<br />

parti musicali individuali sintetizzate<br />

polifoniche più una parte ritmica di<br />

batteria. La polifonia totale delle 8<br />

parti si basa su di un massimo di 32<br />

note (salvo qualche limitazione in<br />

funzione dei timbri scelti che vedre-<br />

mo più avanti), che vengono asse-<br />

gnate dinamicamente in modo auto-<br />

matico durante l'esecuzione. I timbri<br />

disponibili sono ben 128, sono pre-<br />

settati e quindi senzaalcuna difficol-<br />

tà si possono selezionare e asse-<br />

gnare a ognuna delle 8 parti. Per<br />

facilitare la selezione i 128 timbri<br />

sono suddivisi in gruppi di strumenti<br />

con affinità timbriche e ogni gruppo<br />

è costituito da 4 a 11 timbri.<br />

La tabella in Fig.1 illustra il dettaglio<br />

di tutte le timbriche disponibili. La<br />

parte di generazione ritmica mette a<br />

disposizione 30 suoni percussivi<br />

PCM che non hanno nulla da invidia-<br />

re alle più note Drum Machine. I<br />

suoni percussivi disponibili sono<br />

elencati nella tabella in Fig.2.<br />

L'unica differenza, se vogliamo<br />

puntualizzare, rispetto a una Drum<br />

Machine è che qui non si ottiene un<br />

ritmo pigiando un bottone. I genera-<br />

tori degli effetti di batteria sono tutti<br />

lì e, analogamente ai generatori di<br />

note, aspettano i dati d'innesco o da<br />

un sequencer o da una tastiera MIDI<br />

(sul canale MIDI N.lO). I suoni pro-<br />

dotti dalle 9 parti (8 timbriche + 1 di<br />

percussioni) hanno la regolazione<br />

di volume individuale e possono<br />

essere inviati a un riverbero digitale<br />

incorporato nella macchina. E' pos-<br />

sibilevariare I'accordaturagenerale<br />

e regolare il volume generale dello<br />

strumento. Tutte queste variazioni si<br />

ottengono azionando l'unica mano-<br />

pola presente sul frontale, dopo<br />

averle assegnata la funzione voluta<br />

tramite i tastini. Un bel display LCD<br />

alfanumerico a 20 caratteri col retro<br />

illuminato ci tiene informati su quello<br />

che avviene quando regoliamo<br />

qualcosa. C'è anche una piccola<br />

spia LED che segnala l'arrivo dei<br />

dati MIDI alla macchina fungendo<br />

così da monitor. I generatori di suo-<br />

12sta ci'itzsirt>~e degli appurati ~lsatiper il<br />

test: <strong>Amiga</strong> 30. 11.1T-.32. Ititefacciu .VIIDI e<br />

hlrr.ster Ke),boa>d.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!