04.06.2013 Views

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

Gruppo Editoriale - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le pagine di<br />

1 ~mn~cta~ per AMIGA leln<br />

no rispettivamente la linea di trasmissione dei dati (m) e<br />

quella di ricezione (RXD). Le linee CTS (pin 51, DSR (pin 6)<br />

ricevere messaggi sul canale MIDI 1.<br />

e CD (pin 8) sono attive quando il livello è alto, come Connettendo il sintetizzatore all'ingresso MIDI IN dell'interprevede<br />

lo standard RS232, e così esse vengono mantenute faccia e lanciando midiset, i messaggi MIDI in uscita dal<br />

alte mediante delle resistenze da lk Q.<br />

La scelta del connettore a 25 poli di tipo D dipende dalla<br />

dispositivo saranno monitorati e visualizzati sullo schermo.<br />

I1 programma terminerà quando riceverà il byte 255 ($FF).<br />

macchina per la quale si prevede di utilizzare l'interfaccia: I1 carattere l'?" viene visualizzato quando il primo byte di una<br />

maschio per A1000, femmina per A500/A2000. Tuttavia<br />

utilizzando un gender changer, l'interfaccia può essere<br />

sequenza in ingresso non è un byte di stato MIDI.<br />

utilizzata con qualsiasi modello di <strong>Amiga</strong>, assicurandosi di<br />

selezionare opportunamente il deviatore già descritto.<br />

Usare l'interfaccia<br />

L'interfaccia MIDI presentata può essere usata con qualsiasi<br />

A questo punto si colleghi l'interfaccia MIDI con l'interfac- pacchetto applicativo, editor o sequencer, che faccia uso<br />

cia seriale di <strong>Amiga</strong>, mediante il cavo.<br />

Prima di inserire i circuiti integrati e con il deviatore scondella<br />

porta MIDI, come, ad esempio, "Dr. T's KCS" e "MIDI<br />

Synergy".<br />

nesso, si testi il livello dell'alimentazione a +12V provenien- Alcune delle interfacce MIDI disponibili sul mercato hanno<br />

te da <strong>Amiga</strong> al terminale del deviatore. Con il deviatore più di un connettore MIDI OUT. Questo è utile quando si<br />

connesso per il modello <strong>Amiga</strong> che possedete, si testi la intende operare con una rete di dispositivi MIDI e con una<br />

presenza di una tensione di +5 V al piedino OUT del batteria elettronica. La batteria elettronica andrebbe conregolatore<br />

di tensione. E' anche una buona idea quella di nessa a uno dei connettori MIDI OUT, mentre i sintetizzatori<br />

controllare la tensione in diversi punti del circuito, come ai<br />

piedini dell'alimentazione degli zoccoli dei circuiti integraandrebbero<br />

connessi all'altro MIDI OUT.<br />

ti. Un secondo MIDI IN potrebbe essere aggiunto nel nostro<br />

progetto, ma l'interfaccia dovrebbe essere sufficientemen-<br />

Ora non dovrebbero esserci problemi nell'inserire i circuiti te intelligente per prevenire conflitti nell'accesso alla linea<br />

integrati sui loro zoccoli (dopo aver sconnesso la scheda dal<br />

computer - N.d.T.).<br />

I test<br />

RXD.<br />

Ringraziamenti<br />

Mi piacerebbe ringraziare Gerry Taylor per il suo aiuto nella<br />

I programmi midi-send.c e midi3et.c (registrati su disco) realizzazione dell'interfaccia MIDI qui presentata. Anche il<br />

possono essere usati per controllare il funzionamento del- suo aiuto nel testare la scheda finita e la sua rilettura di<br />

l'interfaccia. I1 primo invia un messaggio verso il connettore<br />

MIDI OUT dell'interfaccia, mentre il secondo funziona<br />

questo articolo sono stati molto apprezzati.<br />

come un monitor che rivela i segnali in ingresso sul connet- I programmi che accompagnano questo articolo sono stati<br />

tore MIDI IN. sviluppati usando il compilatore Manx Aztec C68k v. 3.60a<br />

e revisionati con il debugger SDB.<br />

I1 modulo midirouts.~ (sempre sul disco) contiene le<br />

routine di basso livello per inizializzare l'interfaccia MIDI e<br />

comunicare con essa; il file include midi.h contiene le<br />

Copyright<br />

costanti usate in questi moduli. L'interfaccia MIDI per Arniga qui presentata è soggetta a<br />

Copyright. I1 circuito elettrico può essere usato solo da<br />

I programmi sono molto elementari e dovrebbero essere privati e senza scopi di profitto. Non può essere copiata o<br />

usati solo per effettuare dei test. Essi possono essere modificati<br />

in funzione delle esigenze del lettore. Le routine<br />

usata per fini commerciali senza il permesso dell'autore.<br />

presentate operano direttamente sui registri hardware con<br />

dei "peek" e dei "poke" (in maniera non del tutto ortodossa,<br />

Bibliografia<br />

quindi - N.d.T.). De Furro S., Scacciaferro J., The MIDI Resource Book, Ferro<br />

Occorre fare attenzibne quando si modificano le routine. A<br />

causa dell'alta velocità con cui avviene la trasmissione dei<br />

MIDI Reference Series: Book 1,1988<br />

dati, le routine che devono essere utilizzate con l'interfaccia<br />

MIDI devono essere molto efficienti. In un progetto più<br />

<strong>Amiga</strong> System Programmer's Guide, Abacus, 1988.<br />

ampio, dovrebbero essere scritte in assembler. Collegando Mortimore E., <strong>Amiga</strong> Programmer's HandBook, vo1.2,<br />

un sintetizzatore MIDI all'uscita MIDI OUT dell'interfaccia, Sybex,1987<br />

midi-send gli invierà una nota (il do fondamentale). I1<br />

programma assume che il sintetizzatore sia impostato per a<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!