04.06.2013 Views

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10 capitolo 1<br />

ESEMPIO 5.1 Un punto P ha coordinate x =5,y = −3 rispetto a un sistema di riferimento S. Sesi<br />

considera un sistema traslato S ′ la cui origine è O ′ (−2, −3) (quindi a = −2,b= −3), le coordinate<br />

di P rispetto al nuovo sistema sono ottenute utilizzando le (5.2):<br />

<br />

X =5− (−2) = 7<br />

Y = −3 − (−3) = 0<br />

ESEMPIO 5.2 Un punto P ha coordinate x =2,y = 5 in un sistema S, e coordinate X = −3,Y =4<br />

in un sistema S ′ traslato rispetto ad S. LecoordinatediO ′ , origine di S ′ , possono essere allora<br />

ricavate immediatamente come: a = x − X =2− (−3) = 5<br />

b = y − Y =5− 4=1<br />

Si osservi che in questo paragrafo il punto P è considerato “fermo”, mentre sono gli assi coordinati<br />

a traslare. Vedremo nel seguente capitolo 8 che è possibile pensare che sia il punto P a“muoversi”<br />

in un certo sistema di riferimento cartesiano “fermo”, e che le sue coordinate vengano quindi a<br />

cambiare in seguito a tale spostamento.<br />

ESEMPIO 5.3 In un sistema di assi xOy èdatalacurvaγdi equazione y = x2 +2x − 4. Se si<br />

considera la traslazione del sistema di assi di equazioni<br />

<br />

x = X +1<br />

y = Y − 2<br />

l’equazione della curva γ nel sistema traslato si ottiene semplicemente sostituendo ad x il nuovo<br />

valore X +1, ad y il nuovo valore Y − 2: si ha così Y − 2=(X +1) 2 +2(X +1)− 4 ossia, svolgendo<br />

i calcoli e riordinando, Y = X 2 +4X +1.<br />

ESEMPIO 5.4 Data la curva γ di equazione 2x 2 +2y 2 − 2x +2y − 7 = 0, si chiede quale traslazione<br />

si deve effettuare affinché l’equazione di γ nel nuovo sistema non presenti termini di <strong>primo</strong> grado.<br />

A tal fine, effettuiamo la traslazione di assi (5.1), dove i valori di a e b devono essere determinati:<br />

sostituendo ad x il nuovo valore X + a eady il nuovo valore Y + b si ha:<br />

2(X + a) 2 +2(Y + b) 2 − 2(X + a)+2(Y + b) − 7=0<br />

Svolgendo i calcoli, riordinando e raccogliendo, si ottiene:<br />

2X 2 +2Y 2 + X(4a − 2) + Y (4b +2)+2a 2 +2b 2 − 2a +2b − 7=0<br />

Se nell’equazione non devono figurare termini di <strong>primo</strong> grado, i coefficienti di X e Y devono essere<br />

nulli, quindi 4a − 2=0e4b +2=0, dacuia =1/2 eb = −1/2. Sostituendo tali valori nell’ultima<br />

equazione è immediato verificare che la equazione diventa<br />

X 2 + Y 2 − 4=0.<br />

Pertanto, nel sistema traslato XO ′ Y ,conO ′ (1/2, −1/2), l’equazione della curva γ non presenta più<br />

termini lineari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!