04.06.2013 Views

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

ELEMENTI DI MATEMATICA Volume primo - Ivan Cervesato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26 capitolo 1<br />

L’individuazione dei simmetrici rispetto agli assi è del tutto evidente; per quanto riguarda la determinazione<br />

del simmetrico rispetto all’origine, si può osservare che in questo caso il punto O(0, 0)<br />

deve risultare il punto medio tra P (x, y) e il simmetrico rispetto ad OP ′ (x ′ ,y ′ ), e quindi in base<br />

alla (3.1) deve essere<br />

x + x ′<br />

y + y<br />

=0 ∧<br />

2 ′<br />

2 =0<br />

dacuisihaimmediatamentex ′ = −x e y ′ = −y, relazioni che es<strong>primo</strong>no la “regola” enunciata al<br />

punto (c).<br />

Sia ora data una funzione reale di variabile reale f : A → B, y = f(x), il cui grafico è γ (figura 7.8):<br />

Fig. 7.8 Grafici simmetrici rispetto all’asse x. Fig. 7.9 Grafici simmetrici rispetto all’asse y.<br />

sulla base di quanto ora visto, per scrivere l’equazione della funzione che ha il grafico simmetrico<br />

rispetto all’asse delle x sarà sufficiente lasciare invariata la x e cambiare di segno alla y: l’equazione<br />

è quindi −y = f(x), ossia y = −f(x).<br />

Fig. 7.10 Grafici simmetrici rispetto all’origine.<br />

In sintesi, data la funzione y = f(x),<br />

Analogamente, per scrivere l’equazione della funzione che<br />

ha il grafico simmetrico rispetto all’asse delle y (figura 7.9)<br />

sarà sufficiente lasciare invariata la y e cambiare di segno<br />

alla x: l’equazione è quindi y = f(−x).<br />

Infine, per scrivere l’equazione della funzione che ha il grafico<br />

simmetrico rispetto all’origine (figura 7.10) sarà sufficiente<br />

cambiare segno sia alla y sia alla x: l’equazione è<br />

quindi −y = f(−x), o meglio y = −f(−x).<br />

a) la funzione con grafico simmetrico rispetto all’asse x ha equazione: y = −f(x);<br />

b) la funzione con grafico simmetrico rispetto all’asse y ha equazione: y = f(−x);<br />

c) la funzione con grafico simmetrico rispetto all’origine ha equazione: y = −f(−x)<br />

Le sostituzioni da effettuarsi nell’equazione y = f(x) si possono sinteticamente indicare, con significato<br />

di scrittura che dovrebbe risultare chiaro, come nella seguente tabella 7.1:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!