06.06.2013 Views

ALOISII BIRAGHI - Suore Marcelline

ALOISII BIRAGHI - Suore Marcelline

ALOISII BIRAGHI - Suore Marcelline

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

II – Voti dei Consultori Teologi<br />

Seminario, preferì alloggiare presso i Barnabiti piuttosto che nel proprio<br />

Istituto, ove si trasferì, per necessità, solo negli ultimi mesi della vita. I<br />

suoi nemici “politici” riconobbero l’esemplarità della sua vita sacerdotale,<br />

aldilà di alcuni eccessi malevoli, che si devono considerare, a quanto<br />

risulta dalle carte processuali, privi di fondamento e riconducibili<br />

all’acceso clima degli anni del Risorgimento. In conclusione, ritengo che<br />

le testimonianze unanimi e i documenti processuali conducano ad<br />

affermare che, in generale, il S. di D. ha praticato tutte le virtù in modo<br />

straordinario, anche in situazioni difficili; occorre adesso considerare se e<br />

come l’eroismo virtuoso del S. di D. si sia realizzato nelle singole virtù<br />

teologali e cardinali.<br />

5.2. Eroicità delle virtù in specie. Virtù teologali.<br />

L’apparato probatorio consente a mio giudizio di affermare che il<br />

S. di D. ha praticato tutte e tre le virtù teologali in grado non comune,<br />

offrendo a coloro che l’hanno conosciuto un’esemplare testimonianza di<br />

fede, speranza e carità. Le prove testimoniali e documentali raccolte nella<br />

Positio convergono nell’affermazione della Fede eroica del S. di D., che<br />

traspare in ogni periodo della sua vita e nelle sue molteplici attività.<br />

Nell’insegnamento e nella direzione spirituale in seminario il S. di D. fu<br />

convinto e strenuo difensore della fede cattolica, in special modo contro il<br />

giansenismo, che ancora era diffuso in Lombardia, come ricordò<br />

l’Arcivescovo Romilli al card. Antonelli, motivando la proposta del S. di<br />

D. al canonicato (cfr. Pos., II, c. XIX, pp. 1260-1261). Il S. di D., insigne<br />

studioso e formidabile apologeta, fu sempre fedele al Magistero della<br />

Chiesa, pronunciandosi in favore dell’Infallibilità pontificia e del Concilio<br />

Vaticano I, astenendosi da qualsiasi intervento nella “questione<br />

rosminiana”, pur essendo stato in certa misura favorevole alla filosofia<br />

rosminiana e al suo insegnamento in Seminario. Quest’ultimo aspetto è<br />

stato esplorato, ma non sufficientemente approfondito dalla Positio: e<br />

tuttavia non credo che costituisca difficoltà contro l’assoluta ortodossia<br />

del S. di D. Il S. di D. fu esemplare nella vita di preghiera e nella pietà,<br />

alimentando la propria fede con un intenso amore per Gesù, per la SS.ma<br />

Vergine, per l’Eucarestia, come si vedrà trattando della sua carità verso<br />

Dio. Negli scritti del S. di D. lo spirito di fede emerge in modo nitido e<br />

forte, come è evidenziato dai Censori Teologi e come si evince dalla<br />

Positio super scriptis. Nel suo appassionato appoggio all’apostolato<br />

missionario, ampiamente documentato (soprattutto per i suoi stretti<br />

VOTO V 55<br />

contatti con il PIME), si vede lo straordinario zelo per la propagazione<br />

della fede sia nei paesi non cristiani sia nei paesi in pericolo di<br />

scristianizzazione: su questo punto è molto eloquente la testimonianza di<br />

Padre Carlo Suigo del PIME, t. XII al Processo diocesano. Il S. di D.<br />

gioiva intensamente quando apprendeva di conversioni dal<br />

protestantesimo o dall’ebraismo al cattolicesimo, come appare da una<br />

lettera del 24 dicembre 1852 alla superiore Giuseppa Rogorini, in cui<br />

riferisce del Battesimo e della Comunione di una luterana di Hannover<br />

(cfr. Pos., I, c. XIV, p. 103). Egli ebbe fede straordinaria nella Vittoria di<br />

Cristo sul peccato e sulla morte, nel Paradiso promesso ai credenti, nella<br />

Chiesa madre e maestra. Devoto al Papa, scrisse in occasione della<br />

pubblicazione del Sillabo: “Via: serbiamoci buoni cittadini, sudditi fedeli,<br />

ma insieme gloriamoci in faccia al sole di essere cristiani cattolici col<br />

Papa, successore di San Pietro” (Pos., II, c. XI, doc. B, 5, p. 849). Il S. di<br />

D. fu uno straordinario uomo di preghiera, inculcando nelle <strong>Suore</strong><br />

<strong>Marcelline</strong> la centralità della preghiera nella vita spirituale, come si<br />

evince dalla loro Regola e come è affermato, in modo unanime, dalle<br />

<strong>Suore</strong> che hanno testimoniato sulle virtù del S. di D. La fede del S. di D.<br />

fu “contagiosa”, essendo di esempio ai figli spirituali e ai confratelli. Ha<br />

dichiarato il prof. Agostino Stocchetti, agiografo e storico, t. IV al<br />

Processo diocesano:<br />

«Ho conosciuto anche il prevosto Anselmi di S. Nazzaro, morto molto<br />

vecchio nel 1939, uomo di grande preghiera, il quale si incontrava con la spiritualità<br />

del Biraghi proprio perché aveva lo stesso spirito di orazione. Posso dire che tutto il<br />

gruppo dei più cospicui sacerdoti anziani che gravitavano attorno all’istituto per i<br />

Ciechi: don Stoppani, don Grella, prevosto della Passione, don Gaetano Pellegrini,<br />

prevosto di san Babila, mons. Locatelli, prevosto di santo Stefano, don Campiglio,<br />

che ricordavano perfino le barricate del 1848, andavano fatalmente a finire nel<br />

ricordo del Biraghi, lasciando stupiti noi giovani» (Pos., II, c. XXIII, doc. B, p.<br />

1495).<br />

I testi ascoltati al Processo diocesano, come pure gli altri testi che<br />

hanno rilasciato testimonianze sulle virtù del S. di D., e i diversi scritti a<br />

lui dedicati, sono favorevoli all’eroicità della fede del S. di D., senza<br />

alcuna difficoltà in contrario.<br />

«Dalla fede traeva alimento la virtù della Speranza, che illuminò e confortò<br />

la vita del Biraghi. Il suo cuore era sempre rivolto al cielo: nella sua preghiera, nei<br />

pensieri che dettava, nelle esortazioni che rivolgeva ai seminaristi o alle suore, egli<br />

prendeva ala da una speranza invitta, che resistette, si affermò e crebbe soprattutto<br />

nell’ora della prova. Dalla sua inalterabile fiducia in Dio scaturiva la sua tranquilla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!