06.06.2013 Views

Polonia, nascita, vita e morte di una nazione - Ars Militaris

Polonia, nascita, vita e morte di una nazione - Ars Militaris

Polonia, nascita, vita e morte di una nazione - Ars Militaris

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

scegliere fra il <strong>di</strong>sonore e la guerra. Hanno scelto il <strong>di</strong>sonore e avranno la<br />

guerra”. Il politologo francese Aron aggiunse: “Monaco significa sacrificare un<br />

alleato nella speranza <strong>di</strong> risparmiare a se stessi la prova <strong>di</strong> forza, significa<br />

l’illusione che l’aggressore si accontenterà delle vittorie riportate senza<br />

combattere; significa, dunque, oggi, la colpa morale e, insieme, l’errore<br />

intellettuale, la vigliaccheria, la guerra ritardata ma ancora più costosa e fatale”.<br />

L’Unione Sovietica protestò vivamente ma era fuori dal gioco.<br />

Monaco, summa d’errori e debolezze, fu l’ultimo trionfo <strong>di</strong>plomatico <strong>di</strong><br />

Hitler, che, ancora <strong>una</strong> volta, <strong>di</strong>chiarò che non aveva da avanzare altre<br />

richieste. Segnò <strong>una</strong> frattura tra coloro che amavano la pace al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> tutto,<br />

oggi si <strong>di</strong>rebbe “senza se e senza ma” e coloro che amavano la giustizia prima<br />

della pace e ritenevano la guerra unica soluzione del cancro Hitler. Vi erano<br />

uomini giusti da entrambi i lati della barricata che si era ormai eretta.<br />

Chamberlain e Dala<strong>di</strong>er furono accolti con delirante gioia a Londra e a Parigi. Il<br />

primo ministro britannico pronunciò parole che passano alla storia: “È la pace<br />

con onore. Pace per la nostra generazione”. Il francese Blum fu più contenuto:<br />

“Qualunque cosa succeda, le conseguenze saranno <strong>di</strong> lunga portata in Francia<br />

e in Europa. La guerra è probabilmente allontanata. Ma in con<strong>di</strong>zioni tali che io,<br />

che non ho cessato <strong>di</strong> lottare per la pace, […] non posso provare gioia e mi<br />

sento <strong>di</strong>viso tra un vile sollievo e la vergogna”. Lesse poi alla Camera la<br />

<strong>di</strong>chiarazione con la quale il partito socialista all’<strong>una</strong>nimità si <strong>di</strong>chiarava<br />

favorevole agli Accor<strong>di</strong>, rifiutati da 75 deputati <strong>di</strong> cui 73 comunisti, sempre<br />

obbe<strong>di</strong>enti alla voce del padrone.<br />

Il 30 settembre si fanno avanti i colonnelli con un ultimatum alla<br />

Cecoslovacchia per la cessione <strong>di</strong> Teschen; la <strong>Polonia</strong>, “con appetito da iena”,<br />

scrisse Churchill, su concessione tedesca si impossessò il 2 ottobre della città.<br />

Il bottino, fu <strong>di</strong> 650 miglia quadrate, 228.000 abitanti <strong>di</strong> cui circa la metà cechi. Il<br />

27 maggio l’ambasciatore polacco a Parigi aveva <strong>di</strong>chiarato a Bonnet che la<br />

Cecoslovacchia è “un état déja mort”, che la Francia doveva rassegnarsi alla<br />

sua <strong>di</strong>ssoluzione e che la <strong>Polonia</strong> doveva annettersene <strong>una</strong> “part importante”<br />

tra cui Teschen. Aveva però assicurato che non l’avrebbero attaccata. Sulla<br />

stessa linea era il maresciallo Rydz Smigly, erede spirituale Pilsudski, il quale<br />

ha l’improntitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> sostenere che era “composé de races <strong>di</strong>sparates, hostiles<br />

les unes aux autres”, che era destinata a scomparire dalla carta dell’Europa e<br />

che la <strong>Polonia</strong> aveva “le droit d’agir a sa guise”. In Francia lo sdegno è<br />

altissimo, si parla <strong>di</strong> denunciare l’alleanza del 1921 ma Noël, ambasciatore<br />

francese, <strong>di</strong>chiara che il paese sarebbe stato infeudato dalla Germania 23 .<br />

23 Bonnet, Georges, Le Quai d’Orsay sous trois république, Paris,1961.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!