07.06.2013 Views

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

L’Italia ha molti amici in Repubblica Ceca Cosa faremo e come<br />

L’Italia vanta molti amici in Repubblica Ceca come testimoniano, per esempio,<br />

i 2.388 membri dell’Associazione Amici dell’Italia, organizzazione nata nel<br />

giugno del 1990, solo pochi mesi dopo che l’allora Cecoslovacchia aveva<br />

riacquistato la libertà di decidere del proprio destino e i propri diritti civici.<br />

Un’amicizia, quella tra i due paesi, le cui profonde radici risalgono al<br />

Rinascimento e che, tra le altalenanti vicende storiche, arriva ad oggi sempre più<br />

salda e consapevole grazie anche all’encomiabile opera di indefessi uomini come<br />

il Dott. Rostislav Pietropaolo, tra i fondatori e da sempre vivace demiurgo<br />

dell’associazione che hanno fatto del sostegno e della promozione di questo<br />

legame una ragione di vita.<br />

Ed è allora che, sullo sfondo di questi presupposti così favorevoli, nel luglio del<br />

<strong>2010</strong> si va ad aggiungere un altro piccolo tassello a questo splendido mosaico che<br />

è l’amicizia di due popoli così diversi eppure così attratti gli uni dagli altri.<br />

<strong>La</strong> delegazione, composta da Sandro Pascarelli, Presidente nazionale dell’ANCAPI<br />

(Associazione Nazionale Circoli Aziendali Province Italiane) e da Giampiero<br />

Raspetti, ideatore e vulcanico direttore de <strong>La</strong> <strong>Pagina</strong>, accompagnata da 220<br />

partecipanti, di cui buona parte della città di Terni, si incontra a Praga in un clima<br />

informale di amicizia e di cordialità con Dagmar Koutná e Andreas Pieralli<br />

dell’Associazione Amici dell’Italia. Dopo aver ammirato le bellezze senza tempo<br />

della capitale boema e dopo la visita allo storico birrificio di Plzen, terra natale della<br />

celeberrima birra Pilsen, seguita dalla divertente e amichevole partita di rugby<br />

contro, o meglio insieme, alla formazione locale, l’incontro aveva lo scopo di<br />

conoscersi con più calma e di scambiarsi idee e aspettative reciproche per poter<br />

instaurare una collaborazione fruttuosa per entrambe le parti. Grazie alla passione<br />

di Giampiero è stato deciso di dedicare nei prossimi numeri ampio spazio su <strong>La</strong><br />

<strong>Pagina</strong> non solo all’esperienza praghese della delegazione ternana, ma, più in<br />

generale, alle attività di mutua collaborazione tra i due paesi di cui si faranno<br />

protagonisti enti, associazioni ed altre organizzazioni che, come l’ANCAPI e gli<br />

Amici dell’Italia hanno a cuore i rapporti tra Italia e Repubblica Ceca.<br />

Grazie anche alla professionalità nel campo della progettazione cui possono far<br />

affidamento Giampiero e i suoi collaboratori, si prevede di ricorrere in un<br />

prossimo futuro all’aiuto dei fondi europei per finanziare iniziative di scambio<br />

culturale tra la realtà di Terni e quella di Praga. Auspicato, anche, un nuovo<br />

gemellaggio tra il Comune di Terni e la città di Praga oltre che, in prospettiva,<br />

futuri rapporti di collaborazione tra la Camera di Commercio Italo-Ceca e quella<br />

di Terni affinché questa reciproca passione possa trovare anche uno sbocco<br />

concreto nello scambio di beni e servizi.<br />

Certo, la strada da fare è ancora lunga e faticosa. Il mondo dell’associazionismo,<br />

poi, legato com’è alla scarsità e variabilità dei finanziamenti pubblici o privati,<br />

particolarmente volubili in tempi di crisi come questi, è sempre esposto al rischio<br />

di battute d’arresto o, peggio, di rimanere imbrigliato nell’inerzia del “vorremmo<br />

ma non possiamo”. Noi, però, siamo sicuri che grazie alla genuina passione di<br />

tutte quelle persone che con sincerità mettono il loro cuore per il bene di questi<br />

progetti di collaborazione tra Italia e Repubblica Ceca, alla fine i risultati non<br />

tarderanno ad arrivare e per questo saremo sempre grati a tutti coloro che, in un<br />

modo o nell’altro, secondo le proprie possibilità, capacità e disposizioni,<br />

vorranno contribuire a questa nuova bella esperienza aiutando questo piccolo<br />

seme da poco piantato a crescere e a diventare un albero robusto e vigoroso.<br />

Andreas Pieralli - Redattore capo CamiC Magazine<br />

Il viaggio a Praga, nell’ambito del Circuito dei gemellaggi è risultato<br />

tanto entusiasmante quanto illuminante per capire quanto un <strong>progetto</strong><br />

come questo sia significante per riportare all’attenzione della comunità<br />

Ternana l’importanza di avere, oltre i confini del proprio territorio, in<br />

una dimensione europea, la possibilità di avvicinarsi a realtà intrise di<br />

cultura popolare, conoscenze storiche, usi, costumi, coscienza del<br />

proprio passato e del proprio presente. Tale dato non è assolutamente<br />

scontato in un mondo globalizzato e globalizzante che tende ad<br />

appiattire ogni differenza e ogni specificità.<br />

Tuttavia, dato che ogni momento storico conosce momenti contrari alla<br />

tendenza dominante, di fronte al global del XXI secolo, anche nel<br />

campo della cultura, del turismo, delle tradizioni emerge il local con la<br />

presunzione di comunicarlo e farlo conoscere. Internet, difatti, ha<br />

permesso di facilitare i contatti e i rapporti tra realtà distanti geograficamente,<br />

come la nostra Città e le comunità gemellate, ma che spesso ci accorgiamo<br />

essere molto simili per caratteristiche socio-geografiche, economiche,<br />

culturali, per dimensioni di popolazione e per l’impegno verso il<br />

mantenimento e la divulgazione delle tradizioni locali.<br />

I momenti della settimana a Praga, dati dalle visite, rievocazioni e<br />

incontri di sport, ma anche dal contatto quotidiano con l’Associazione<br />

“Amici dell’Italia” arricchito dal prezioso contributo dei soci guidati<br />

dalla splendida Dagmar Koutna, Presidente della Sezione di Praga, ha<br />

suggellato giornate di intensa amicizia, ha gettato le basi per una<br />

collaborazione <strong>futura</strong> e ci ha fatto capire il modello di sviluppo progettuale.<br />

Il <strong>progetto</strong> Il Circuito dei Gemellaggi iniziato con Praga è il primo atto<br />

di un rapporto di collaborazione tra le Associazioni dei vari paesi e la<br />

nostra realtà.<br />

Un’equipe è già al lavoro per la realizzazione di nuove iniziative.<br />

I promotori del <strong>progetto</strong> vogliono celebrare e dare nuovo significato ai<br />

gemellaggi intrapresi negli anni passati e riprendere, anche promovendone<br />

di nuovi, scambi e cooperazione nel campo dello sviluppo economico,<br />

commerciale, culturale, sportivo e delle risorse umane.<br />

Una entusiasmante scommessa è riuscire a rendere questo <strong>progetto</strong><br />

qualcosa di concreto per i cittadini Ternani: una opportunità che può<br />

permettere a numerose parti interessate (associazioni locali, scuole,<br />

istituzioni e imprese) di lavorare insieme per conoscere e far conoscere,<br />

per vedere, sentire, ascoltare, discutere e praticare il nostro e i territori<br />

gemellati. Non è nulla di nuovo, non ci vogliamo fregiare di meriti e di<br />

quelli che hanno effettuato chi sa che cosa, ma abbiamo la presunzione<br />

di mettere un piccolo tassello su un mosaico che inserisca la nostra città<br />

in un dialogo interculturale tra popoli e tra generazioni, nella conoscenza<br />

delle tradizioni locali europee.<br />

Lo svolgimento delle varie Settimane, che continueranno ad essere<br />

organizzate, ha il compito di far vivere le varietà delle culture locali<br />

europee con viaggi che saranno incentrati su temi di vita comune<br />

attraverso una serie accuratamente pianificata di attività culturali,<br />

turistiche, pedagogiche e ricreative.<br />

Non resta che darci appuntamento alla prossima meta.<br />

Sandro Pascarelli - Presidente Nazionale Ancapi<br />

FondazioneCassa di Risparmio di Terni e Narni<br />

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, nella<br />

riunione del 23 luglio <strong>2010</strong>, ha deliberato un finanziamento di complessivi Euro 405.240,00 in<br />

favore dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” per l’acquisizione delle seguenti dotazioni sanitarie:<br />

apparecchiature, quali il fluorangiografo per la diagnosi delle<br />

malattie oculari, l’OCT per la diagnostica delle patologie<br />

maculari, una sedia per oftalmologia ed una sedia chirurgica per<br />

l’Unità Operativa di Oculistica;<br />

strumentazione “pH-impedenziometria” per lo studio e per la<br />

terapia della malattia da reflusso gastro-esofageo destinata alla<br />

Struttura Complessa di Endoscopia Digestiva;<br />

strumenti, quali neurotester, telepodometro, human tecar, capillaroscopia destinati<br />

all’Ambulatorio di “Prevenzione e cura del Piede Diabetico” per il potenziamento delle<br />

capacità diagnostiche nell’ambito della neuropatia diabetica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!