07.06.2013 Views

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

4 SETT LA PAGINA SETTEMBRE 2010:progetto La Pagina futura.qxd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12<br />

Nasce una nuova FIABA italiana in Repubblica Ceca<br />

Fiaba. Una parola magica: basta il suono di queste<br />

poche sillabe per riportarci alla memoria mondi lontani<br />

e storie perdute. Ma a volte, grazie alla perspicacia di<br />

alcune persone e alla grandezza dei loro sogni anche le<br />

fiabe possono diventare realtà.<br />

E così è stato per FIABA, il Fondo Italiano per<br />

l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche.<br />

Fondata nel 2000 da Giuseppe Trieste, che ne è<br />

l’infaticabile e vulcanico presidente, FIABA si pone<br />

l’ambizioso e meritevole obiettivo di abbattere tutte<br />

quelle barriere, architettoniche, legislative o culturali che<br />

siano, che più o meno involontariamente ghettizzano le<br />

persone in base alle loro capacità motorie e di<br />

orientamento negando, di fatto, la piena realizzazione<br />

delle pari opportunità tra i cittadini. Oggi Fiaba è in<br />

Italia una realtà importante, in grado di interlocuire con<br />

il Governo, i Ministeri e tutte quelle istituzioni capaci di incidere realmente<br />

su un miglioramento nella società. Maggiori informazioni possono essere<br />

trovate sul sito www.fiaba.org. Ma è solo da pochi mesi che FIABA, grazie<br />

alla collaborazione dello Studio MeM, di Andreas Pieralli e di Domenico<br />

Virgulti, che credono fortemente nel <strong>progetto</strong>, approda con successo anche in<br />

Repubblica Ceca dove alla fine di luglio nasce FIABA Repubblica Ceca,<br />

associazione costituita a Praga con lo scopo di promuovere in questo Paese i<br />

princìpi su cui si basano le attività di FIABA in Italia. Pochi giorni dopo, il 19<br />

luglio, la neonata organizzazione fiabesca boema sigla il suo primo storico<br />

Protocollo d’Intesa. Partner firmatario è stato lo NIPI CR, l’Istituto<br />

Nazionale per l’Integrazione delle Persone a mobilità ridotta.<br />

L’obiettivo dell‘accordo è quello di impedire il sorgere e la diffusione di nuove<br />

Il Comitato Fondatore dell’Associazione è stato costituito il 13.12.1989.<br />

<strong>La</strong> fondazione stessa dell’Associazione, originariamente chiamata Associazione<br />

Cecoslovacchia-Italia, ha avuto luogo in occasione dell’assemblea costituente,<br />

tenutasi all’Istituto Italiano di Cultura il 7 giugno 1990 col concorso di 450<br />

membri costituenti, del Viceministro degli Esteri della Repubblica Federativa<br />

Cecoslovacca e dell’Ambasciatore della Repubblica Italiana.<br />

Dopo la divisione della Cecoslovacchia l’assemblea plenaria ha modificato il<br />

nome della Associazione in quello di Associazione Amici dell’Italia ed ha eletto<br />

presidente l’on.Vaclav Najemnik, membro della Commissione Esteri presso la<br />

Camera dei Deputati del Parlamento della Repubblica Ceca e presidente del<br />

Gruppo di amicizia ceco-italiana nel quadro della Unione Interparlamentare.<br />

<strong>La</strong> sesta Assemblea Generale ha eletto il presidente Petr Dostal, attuale vicepresidente<br />

statutario della Camera di commercio e dell’industria Italo-Ceca.<br />

L’Associazione, che conta ad oggi 2388 iscritti, svolge la sua attività in 12 città<br />

della Repubblica. Conformemente allo Statuto approvato dal Ministero<br />

dell’Interno e in cooperazione con il Ministero degli Esteri e con l’Ambasciata<br />

d’Italia a Praga, assiste lo sviluppo di rapporti diretti fra i cittadini, le<br />

organizzazioni e gli enti in tutte le sfere della vita sociale dei due Paesi e nella<br />

creazione dei presupposti di questi rapporti.<br />

Fra le attività più importanti realizzate finora dall’Associazione figurano:<br />

- organizzazione dei corsi d’italiano in varie città (solo a Praga hanno partecipato<br />

in 19 anni più di 4500 corsisti); - gestione amministrativa degli insegnanti dei<br />

corsi d’italiano presso l’Istituto Italiano di Cultura; - partecipazione alla costituzione<br />

dell’Associazione degli Insegnanti di Italiano; - pubblicazione del proprio<br />

Bollettino trimestrale in lingua ceca sotto il titolo Zpravodaj, dedicato ai rapporti<br />

ceco-italiani (con il sussidio finanziario della Sezione per le relazioni culturali e<br />

con i connazionali all’estero del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica<br />

Ceca); - attività editoriale e diffusione delle pubblicazioni che si occupano delle<br />

relazioni tra la Repubblica Ceca e l’Italia e dei vari campi della vita nei due paesi;<br />

barriere culturali e fisiche, stimolare gli organi preposti<br />

a rafforzare la vigilanza per garantire l’osservanza della<br />

normativa esistente e attuare in sinergia azioni atte a<br />

diffondere la cultura della diversità come ricchezza della<br />

società. Nel corso del suo tour nella Repubblica Ceca il<br />

Presidente di FIABA ha incontrato, inoltre, i referenti<br />

dell’Associazione Centrum Paraple, il Sindaco del<br />

Comune di Otvovice, il Vice Presidente e il Vice Segretario<br />

generale della Camera di Commercio e dell’Industria<br />

Italo Ceca, il portavoce del Presidente e l’Assessore ai<br />

Servizi Sociali della Regione della Boemia Centrale.<br />

È con un grande interesse che la giovane FIABA<br />

Repubblica Ceca si è incontrata durante le visite del<br />

comm. Trieste a Praga. In particolare il concetto di Total<br />

Quality, ovvero la promozione dell’accessibilità e della<br />

fruibilità universale per tutte le categorie di persone (non<br />

solo diversamente abili, dunque, ma anche anziani, donne in gravidanza o con<br />

bambini piccoli etc.) a livello di legislazione urbanistica ha trovato gli interlocutori<br />

cechi molto attenti ed interessati. Gli esordi della neonata FIABA Repubblica<br />

Ceca, dunque, sembrano essere dei migliori e sono sicuro che avrà un percorso<br />

di successo verso quell’obiettivo di lungo termine che è la sensibilizzazione a<br />

livello europeo delle istituzioni competenti affinché questi princìpi, che sono<br />

anzitutto princìpi di umanità e di diritti, possano valere in tutta Europa.<br />

Non mi rimane che fare a FIABA i miei migliori auguri di successo e di<br />

esprimere a livello personale il mio massimo apprezzamento e la mia più alta<br />

stima per l’encomiabile lavoro svolto dal comm. Trieste, una di quelle rare e<br />

preziose persone in grado di ispirare gli altri con poche ben ponderate parole.<br />

Grazie Giuseppe, grazie Fiaba. Andreas Pieralli<br />

Breve informazione sulle attività dell’A. Amici dell’Italia in Repubblica Ceca<br />

- collaborazione all’edizione di un dizionario ceco-italiano-tedesco ad uso dei<br />

partecipanti degli scambi di allievi, in cooperazione con gli studenti e gli<br />

insegnanti della provincia di Trento; - organizzazione di tre convegni ceco-italiani<br />

per gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori con l’intervento di relatori<br />

provenienti dalle regioni Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna;<br />

- attivazione degli scambi di studenti e di insegnanti di diversi tipi di scuole;<br />

- organizzazione di concerti di musica lirica italiana con la partecipazione dei<br />

migliori studenti dei conservatori di tutta la Repubblica Ceca; - collaborazione con<br />

la Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca nell’allacciare i rappporti<br />

economici fra soggetti italiani e cechi; - organizzazione delle gite di promozione<br />

nelle zone meno visitate dell’Italia per rappresentanti di agenzie di turismo;<br />

- attività di collegamento per l’organizzazione dello scambio fra le Associazioni<br />

degli imprenditori e dei manager ceche e italiane; - organizzazione di un convegno<br />

sulla gastroenterologia in cooperazione con le società mediche dei due Paesi;<br />

- attività di collegamento per scambi nel campo dell’otorinolaringoiatria chirurgica<br />

fra le cliniche universitarie di Praga e Parma; - organizzazione delle escursioni<br />

storico-culturali per testimoni delle deportazioni e della resistenza antifascista sul<br />

territorio dei due Paesi; - partecipazione all’organizzazione della visita a Terezin<br />

da parte della delegazione proveniente dalla città-martire di Marzabotto e<br />

dell’atto commemorativo in occasione del 50° anniversario della distruzione di<br />

Lidice; - conferenze sulla storia dei rapporti ceco-italiani, sulle regioni italiane,<br />

sulle realtà e sulla vita contemporanea italiana; - organizzazione delle mostre e<br />

degli scambi di gruppi artistici.<br />

Questo succinto elenco non include ulteriori attività svolte dalle nostre succursali<br />

fuori Praga conformemente allo Statuto dell’Associazione.<br />

Rostislav Pietropaolo - vicepresidente statutario<br />

Telefono e fax: 0042 0 235 362 939; Indirizzo: Brixiho 21, 162 00 Praga 6, RC ;<br />

Cellulare: 0042 0 606 648 317; prateleitalie@seznam.cz - www.prateleitalie.eu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!