07.06.2013 Views

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nell’ordine di pagamento è poi precisato che la suddetta somma non soggiaceva<br />

alle condizioni previste dal testamento, ma solamente alla condizione<br />

contenuta nei codicilli nuncupativi rogati il 6 giugno 1745 dallo stesso Alianelli,<br />

secondo la quale il denaro contante che si fosse trovato dopo la sua morte<br />

sarebbe dovuto andare in beneficio di suo fratello Cosmo Alianelli che, a sua<br />

volta, avrebbe diviso in parti uguali la somma tra le sue figlie 86 .<br />

Non abbiamo dati a sufficienza per poter definire il numero esatto dei<br />

<strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> assegnati ogni anno. In linea di massima, r<strong>it</strong>eniamo di poter confermare<br />

però le cifre disposte dai legatari, dal momento che i cinque <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong><br />

all’anno destinati dal Melina ed i dieci stabil<strong>it</strong>i dal Rocco furono dispensati più<br />

o meno regolarmente. Tuttavia non si può non tener conto di alcuni elementi<br />

che avrebbero potuto influire su quelle cifre e sulle modal<strong>it</strong>à di applicazione.<br />

La relativa svalutazione nel tempo <strong>del</strong> cap<strong>it</strong>ale e <strong>del</strong>le rend<strong>it</strong>e destinate ai <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong><br />

potrebbe aver giocato un ruolo di squilibrio nella gestione dei “monti” di<br />

<strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong>, soprattutto per gli ultimi anni <strong>del</strong> secolo XVII e per quelli <strong>del</strong> secolo<br />

successivo. Tuttavia i documenti disponibili non lasciano intravedere problemi<br />

di questo tipo. Come si è già detto, le sporadiche variazioni nel numero dei<br />

<strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> dispensati son dovute più alle rinunzie <strong>del</strong>le doti mar<strong>it</strong>ali per motivi<br />

di tipo personale <strong>del</strong>la fanciulla bussolata che a contingenze di natura economica.<br />

Da un bilancio dei <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> soddisfatti dal 1711 al 1727 si ricava una<br />

spesa complessiva di circa 8.500 ducati dispensati per 170 <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> 87 .<br />

Dalla trattazione dei Monti di <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i presso il <strong>Conservatorio</strong><br />

<strong>del</strong>la Pietà dei Turchini appare evidente che la loro assegnazione era lim<strong>it</strong>ata<br />

per lo più a figliole imparentate con i legatari oppure provenienti da un amb<strong>it</strong>o<br />

geografico e sociale ben defin<strong>it</strong>o: quello <strong>del</strong>la Terra di Carife per il Monte<br />

Melina, quello <strong>del</strong>l’ottina <strong>del</strong>la Pietà per il legato di Francesco Rocco.<br />

M. G. Rienzo, rifacendosi alla distinzione di Napoli in quattro zone, adottata<br />

dalla Petraccone, nota come la zona cui appartenevano in maggior numero le<br />

ragazze candidate alla bussola fosse quella meridionale, segu<strong>it</strong>a dalla zona settentrionale<br />

– in cui era s<strong>it</strong>uato il <strong>Conservatorio</strong> –, dalla fascia periferica e, infine, dai<br />

quartieri spagnoli 88 .<br />

per iscr<strong>it</strong>to (Dizionario Giuridico, a cura di Federico Del Giudice, Edizioni Simone, Napoli 1992<br />

e Enciclopedia <strong>del</strong> dir<strong>it</strong>to, Rizzoli).<br />

86 I codicilli nuncupativi allegati al testamento Alianelli furono redatti per mano <strong>del</strong> notaio<br />

Lonardo Marinelli. Dei <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong> Alianelli si conservano anche le Fedi per ‘assegnazione’, datate<br />

1751 e 1754.<br />

87 APT, Sezione Assistenza, Beneficenza e culto, Mar<strong>it</strong>aggi, anni 1711 – 1727.<br />

88 M. G. Rienzo, Nobili e attiv<strong>it</strong>à car<strong>it</strong>ativa a Napoli nell’età moderna. L’esempio <strong>del</strong>l’Oratorio<br />

<strong>del</strong> SS. Crocefisso dei Cavalieri in S. Paolo Maggiore, in G. Galasso e C. Russo ( a cura di), Per<br />

la storia sociale e religiosa <strong>del</strong> Mezzogiorno d’Italia, Napoli 1982, p. 270.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!