07.06.2013 Views

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

Legati, patronati e maritaggi del Conservatorio della ... - Delpt.unina.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I. SAGGI<br />

1. Premessa<br />

<strong>Legati</strong>, <strong>patronati</strong> e <strong>mar<strong>it</strong>aggi</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Conservatorio</strong> <strong>del</strong>la Pietà dei Turchini di Napoli<br />

in età moderna<br />

di<br />

ROSSELLA DEL PRETE<br />

Fin dagli ultimi decenni <strong>del</strong> Quattrocento il fenomeno associazionisticoreligioso<br />

si fece sempre più evidente. Il numero <strong>del</strong>le confratern<strong>it</strong>e si moltiplicò<br />

per impulso <strong>del</strong>la Riforma cattolica, che ne modificò la struttura secondo i nuovi<br />

orientamenti religiosi con funzioni car<strong>it</strong>ative 1 .<br />

L’inflazione, il continuo rimescolamento <strong>del</strong>le fortune, l’aumento crescente <strong>del</strong>la<br />

popolazione e il continuo sbandamento degli eserc<strong>it</strong>i mercenari avevano prodotto<br />

masse di poveri e di vagabondi che, soprattutto nelle c<strong>it</strong>tà, ispiravano paura e ripugnanza.<br />

Miserabili e vagabondi venivano ora giudicati in modo severo, come parass<strong>it</strong>i<br />

ed esseri antisociali, colpevoli soltanto perché “emarginati”. In effetti, il vagabondaggio<br />

si trasformava spesso in band<strong>it</strong>ismo e, come tale, preoccupava tanto le classi<br />

dominanti quanto la gente comune. Un indubbio malessere sociale fu, dunque, all’origine<br />

<strong>del</strong>la “segregazione” di poveri e queruli miserabili. Il mondo cattolico rispose<br />

con la creazione di innumerevoli ist<strong>it</strong>uzioni car<strong>it</strong>ative e assistenziali che, mediante l’esercizio<br />

<strong>del</strong>la beneficenza, favorivano la “redenzione” dei benefattori. Le loro funzioni<br />

facevano leva esclusivamente sull’uman<strong>it</strong>arismo e sullo spir<strong>it</strong>o car<strong>it</strong>ativo dei<br />

privati e perciò esse erano largamente sostenute da lasc<strong>it</strong>i e disposizioni testamentarie,<br />

che richiesero ai governatori dei vari enti capac<strong>it</strong>à gestionali che, in alcuni casi,<br />

furono all’origine di investimenti e speculazioni molto redd<strong>it</strong>izie 2 .<br />

1<br />

G. Alberigo, Contributi alla storia <strong>del</strong>le confratern<strong>it</strong>e dei disciplinati e <strong>del</strong>la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à laicale<br />

nei secoli XV e XVI, in Il Movimento dei Disciplinati nel settimo centenario <strong>del</strong> suo inizio,<br />

Perugia, 1960, pp. 156-252; B. Pullan, Povertà, car<strong>it</strong>à e nuove forme di assistenza nell’Europa<br />

moderna, in La c<strong>it</strong>tà dei poveri, a cura di D. Zardin, Milano, 1996; B. Geremek, La pietà e la forca,<br />

Bari-Napoli, 1991; S. Cavallo, Char<strong>it</strong>y and power in early modern Italy, Cambridge, 1995.<br />

2<br />

R. Salvemini, La difficile combinazione tra assistenza e cred<strong>it</strong>o in età moderna, in ‹‹Rassegna<br />

Storica Salern<strong>it</strong>ana››, n. 29, 1998, pp. 29-67.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!