07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BASILEAE, IN OFFICINA ISINGRINIANA, // ANNO CHRISTI<br />

M.D.XLII.<br />

c. 3f6v: [marca e<strong>di</strong>toriale].<br />

c. α1r: frontespizio; c. α1v: ritratto dell’autore; c. α2r- β2v: de<strong>di</strong>ca dell’autore,<br />

Tubinga, marzo 1542; c. β3r-4v: spiegazione <strong>di</strong> vocaboli <strong>di</strong>fficili; c. β5r-8v:<br />

in<strong>di</strong>ce dei termini greci; c. A1r-3f4v: testo dell’opera; c. 3f5r: ritratti dei<br />

pittori e scultori dell’opera; c. 3f5v: errata corrige; c. 3f6r bianca; c. 3f6v:<br />

marca e<strong>di</strong>toriale.<br />

Sul frontespizio e a c. 3f6v marca <strong>di</strong> Michael Isengrin: una palma fra i cui<br />

rami s’intravede una pietra; motto: Palma Ising. (J154). Ritratto dell’autore<br />

sul verso del frontespizio e dei <strong>di</strong>segnatori, Albrecht Meyer e Heinrich<br />

Fullmaurer, e dell’incisore, Veit Rudolph Speckle a c. 3f5r. 517 illustrazioni<br />

silografiche a piena pagina. Iniziali silografiche. Notabilia a stampa per<br />

segnalare parole chiave, nomi citati nel testo o concetti importanti.<br />

Repertori: Adams F1099; BN 55, c. 1107; BML 664; Brunet 2, p. 59; Graesse 2, p.<br />

642; OPAC <strong>di</strong> SBN IT\ICCU\BVEE003520; Printzel 3138; STCG p. 326; VD 16<br />

F3242.<br />

Fondo Redentore. Buono stato <strong>di</strong> conservazione: frontespizio restaurato artigianalmente<br />

incollando sul verso lungo i margini inferiore, superiore, esterno ed interno <strong>della</strong> carta;<br />

presenta lacerazioni al centro, all’altezza <strong>della</strong> marca; le c. β4-8, A1, D3 con strappi<br />

nella parte centrale che in alcuni casi vanno a compromettere la leggibilità del testo.<br />

Legatura in mezza pelle su assi in cartone ricoperte con carta marmorizzata; dorso<br />

su cinque nervi. Sul dorso nel secondo compartimento tassello <strong>di</strong> colore marrone<br />

con nome dell’autore e titolo dell’opera impressi in oro; dorso con filettature in oro<br />

in corrispondenza dei nervi. Numerose postille manoscritte in inchiostro infra testo.<br />

Alcune tavole sono state <strong>di</strong>pinte a mano con colori che talvolta hanno danneggiato la<br />

carta provocando dei fori (cfr. c. D3). Dopo la c. 3f6 è stato aggiunto un fascicolo <strong>di</strong> sei<br />

carte in cui sono riprodotti <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> piante e fiori tutti <strong>di</strong>pinti a mano.<br />

Precedenti collocazioni: sul dorso nel primo compartimento etichetta: SS. Redentore<br />

Verona E 410; nel sesto compartimento altra etichetta: SS.R. scaffale D fila 232; sul<br />

recto <strong>della</strong> guar<strong>di</strong>a anteriore timbro rettangolare in inchiostro rosso: Biblioteca<br />

Convento del Cimitero-Verona scaff. 10 fila 10.<br />

| 103 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!