07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

jus qu’ ici // [rosso] AVEC LES REMARQUES // [nero] DE L’ // [rosso]<br />

ARCHITÉCTE N.N. // [nero] // LE TOUT TRADUIT DE L’ITALIEN. //<br />

[rosso] TOME PRÉMIER. // A VENISE, // [nero] Chez ANGE PASINELLI.<br />

// [linea tipografica] // [rosso] M.DCC.XL. // [nero] AVEC PERMISSION<br />

DES SUPERIEURS, ET PRIVIL. DE L’EXCELLENTISS. SENAT.<br />

c. π1r bianca; c. π1v: frontespizio in italiano; c. π2r: frontespizio in francese; c.<br />

π2v bianca; c. a1r-v: de<strong>di</strong>ca in italiano dell’architetto ai signori <strong>della</strong> Libreria<br />

<strong>di</strong> Vicenza datata 6-10-1740; c. a2r-v: de<strong>di</strong>ca in francese dell’architetto ai<br />

signori <strong>della</strong> Libreria <strong>di</strong> Vicenza datata 6-10-1740; c. b1r-e1r: prefazione<br />

in italiano e francese; c. e1v: privilegio dogale <strong>di</strong> Alvise Pisani; c. e2r:<br />

spiegazione in italiano e francese <strong>della</strong> prima tavola geografica; c. e2v: licenza<br />

<strong>di</strong> stampa dei Riformatori allo Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Padova; c. f1r-v: spiegazione in<br />

italiano e francese <strong>della</strong> seconda tavola geografica, c. f2r: occhietto bilingue<br />

Delle osservazioni sopra l’architettura <strong>di</strong> Andrea Palla<strong>di</strong>o parte prima …; c.<br />

f2v bianca; c. A1r-M1r: testo delle osservazioni; c. M1v bianca; c. χ1r: errata<br />

corrige; c. χ1v-2v bianche.<br />

Precede il frontespizio in italiano antiporta calcografica su <strong>di</strong>segno del pittore<br />

bellunese Gaspare Diziani (cfr. Dizionario enciclope<strong>di</strong>co Bolaffi 4, p.<br />

156) ed incisa da <strong>Francesco</strong> Zucchi che riproduce l’Architettura assisa tra<br />

putti, due dei quali reggono una lapide con il motto virgiliano tratto dalle<br />

Georgiche, “Te, memoranda, canamus”. Sui frontespizi vignette calcografiche<br />

raffiguranti due putti volanti, fronde <strong>di</strong> lauro e corone; iniziali silografiche<br />

e calcografiche. Delle 25 tavole contenute nel primo volume due sono carte<br />

geografiche inserite nella presente e<strong>di</strong>zione dal Fossati che ne è il curatore<br />

e sono incise da F. Polanzani; le altre sono incise dallo stesso Fossati. <strong>La</strong><br />

prima carta geografica de<strong>di</strong>cata ai Deputati sopra le cose utili <strong>della</strong> città <strong>di</strong><br />

Vicenza reca la data 26-08-1739. Il rettangolo corografico che riproduce<br />

il territorio vicentino risulta inciso da Felice Polanzani. <strong>La</strong> seconda carta<br />

geografica raffigura il lago <strong>di</strong> Lugano con i suoi confini; sulla parte destra<br />

due vignette riproducono il panorama del Borgo antico <strong>di</strong> Morcote e <strong>della</strong><br />

città <strong>di</strong> <strong>La</strong>cima.<br />

Repertori.: Ferrari 125; Fowler 230; OPAC <strong>di</strong> SBN IT\ICCU\VIAE000380;<br />

Raccolta palla<strong>di</strong>ana 121.<br />

| 125 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!