07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CATALOGO<br />

Federica Benedetti<br />

Biblioteca <strong>di</strong> S. <strong>Francesco</strong> <strong>della</strong> <strong>Vigna</strong><br />

Nota metodologica<br />

Il catalogo è or<strong>di</strong>nato alfabeticamente per autori o per titolo per le opere<br />

anonime o <strong>di</strong> più autori. Nel caso <strong>di</strong> più opere <strong>di</strong> uno stesso autore si è<br />

seguito l’or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

Ad ogni esemplare è stato attribuito un numero progressivo posto sulla<br />

sinistra, all’inizio <strong>di</strong> ogni scheda, sulla destra è stata apposta, invece, la<br />

collocazione. Alle opere in più volumi è stato assegnato un unico numero<br />

progressivo e un’unica intestazione: nell’area <strong>della</strong> collazione è stata<br />

fornita la consistenza complessiva dell’e<strong>di</strong>zione, limitandosi poi a dare una<br />

descrizione dettagliata solo del volume esposto.<br />

Per gli esemplari imperfetti si è fatto ricorso a repertori, e quando possibile<br />

a SBN Antico e ad EDIT 16.<br />

Ogni scheda risulta strutturata in sei aree: dell’intestazione, <strong>della</strong> collazione,<br />

<strong>della</strong> descrizione, dell’e<strong>di</strong>zione, <strong>della</strong> bibliografia e dell’esemplare 1 .<br />

L’area dell’intestazione comprende autore, titolo dell’opera, luogo, e<strong>di</strong>tore e<br />

data <strong>di</strong> pubblicazione in forma normalizzata. Per la scelta dell’intestazione<br />

si sono seguite le RICA 2 ; per le Cinquecentine si è fatto riferimento anche al<br />

Censimento delle e<strong>di</strong>zioni italiane del XVI secolo 3 . Per la normalizzazione dei<br />

nomi <strong>di</strong> tipografi ed e<strong>di</strong>tori si è fatto ricorso ai più autorevoli repertori.<br />

L’area <strong>della</strong> collazione comprende il formato, la paginazione e/o cartulazione,<br />

la fascicolatura, l’impronta, le informazioni sui caratteri tipografici, i<br />

dati <strong>di</strong> mise en page, le in<strong>di</strong>cazioni sulle illustrazioni. Per le opere in più<br />

volumi dopo il formato è stata in<strong>di</strong>cata la consistenza complessiva, mentre<br />

è stato descritto in modo completo, rilevando numerazione, fascicolatura<br />

1 Cfr. il modello proposto da E. Barbieri, Guida al libro antico. Conoscere e descrivere il libro<br />

tipografico, Firenze 2006, p. 35-85.<br />

2 Regole Italiane <strong>di</strong> Catalogazione per Autori, Roma 1982.<br />

3 Le e<strong>di</strong>zioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, Roma 1985-.<br />

| 73 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!