07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e impronta, solo il volume che è stato esposto. Il formato viene rilevato<br />

secondo le piegature del foglio <strong>di</strong> stampa, la <strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> filigrana, <strong>di</strong><br />

filoni e vergelle. <strong>La</strong> segnatura <strong>di</strong> ogni singolo fascicolo è stata rilevata nella<br />

forma breve seguendo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Gaskell e Bowers 4 : in particolare<br />

sono stati usati i simboli π e χ per i fascicoli iniziali e interme<strong>di</strong> non<br />

segnati. I simboli non alfabetici sono stati riprodotti quando possibile,<br />

negli altri casi sono stati trascritti tra parentesi quadre utilizzando i termini<br />

corrispondenti. <strong>La</strong> paginazione è stata riportata come compare nell’unità<br />

bibliografica (in numeri romani o arabi); le pagine o carte non numerate<br />

sono state in<strong>di</strong>cate tra parentesi quadre; i singoli errori nella numerazione<br />

sono stati rilevati come anche è stata segnalata la numerazione complessiva<br />

corretta tra parentesi quadre precedute dalla formula i.e nei casi in cui gli<br />

errori <strong>di</strong> numerazione andavano ad alterare il totale delle carte. Sono stati<br />

rilevati i caratteri tipografici utilizzati, tutte quelle particolarità grafiche che<br />

riguardano la <strong>di</strong>stribuzione e organizzazione del testo, quali la <strong>di</strong>sposizione<br />

su due o più colonne, la presenza <strong>di</strong> titoli correnti, <strong>di</strong> parole guida, <strong>di</strong> note e<br />

notabilia per evidenziare nomi o parole chiave, le illustrazioni.<br />

Nell’area <strong>della</strong> descrizione la trascrizione è quasi-facsimilare. Il frontespizio<br />

è stato riportato integralmente segnalando tra parentesi quadre l’alternanza<br />

dell’inchiostro rosso e nero, la presenza <strong>di</strong> cornici, marche, stemmi, o<br />

vignette, linee tipografiche, il colophon quando presente. Le abbreviazioni<br />

<strong>di</strong> derivazione paleografica sono state sciolte tra parentesi quadre; le<br />

parole abbreviate seguite da punto o due punti sono state riportate così<br />

come si presentano nell’esemplare, come anche le abbreviazioni per lettere<br />

soprascritte. Sono stati mantenuti i seguenti caratteri: maiuscolo corsivo<br />

e rotondo, capitale e capitale corsivo. I caratteri greci sono stati riportati<br />

così come compaiono nei testi. Le <strong>di</strong>verse grandezze delle lettere non sono<br />

state riprodotte. Le date e i numeri sono stati riprodotti fedelmente. <strong>La</strong> fine<br />

<strong>della</strong> riga tipografica è segnalata da una doppia barra verticale. Gli errori <strong>di</strong><br />

stampa sono seguiti dalla forma [sic].<br />

Nell’area destinata alle note <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zione sono riportate, anche se in modo<br />

sommario, le parti in cui si articola l’opera, soprattutto quelle preliminari<br />

o finali, in cui si trovano testi e paratesti quali de<strong>di</strong>che, prefazioni,<br />

4 P.Q. Gaskell, A New introduction to bibliograph, Oxford 1972, p. 328-332, F. Bovers, Compen<strong>di</strong>o<br />

del formulario, in «<strong>La</strong> Bibliofilia», 94, 1992, p. 104-110.<br />

| 74 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!