07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 SC N VII 12<br />

l Vignola, Regola delli cinque or<strong>di</strong>ni d’architettura, Roma, Carlo<br />

Losi, 1773<br />

2°; XXXXVI, 47-48 c.: in gran parte ill.; fascicolatura: non rilevata perché<br />

i fascicoli non erano segnati (12 bifoli, 1 quaternione, 10 bifolii); impronta<br />

non rilevata perché testo interamente calcografico; caratteri romano e<br />

corsivo; testo su una colonna; illustrato.<br />

c. I: [nero; frontespizio architettonico] REGOLA DELLI CINQVE //<br />

ORDINI D’ARCHITETTVRA // DI M IACOMO BAROZZIO // DA<br />

VIGNOLA. // In Roma presso Carlo Losi l’anno 1773.<br />

c. XXXX: [nero]: NVOVA ET VLTIMA // AGGIVNTA DELLE // PORTE<br />

D’ARCHITET. A // DI // Michel Angelo Buonaroti [sic] // Fiorentino Pittore<br />

Scultore e // Architetto Eccell. mo. // In Roma presso Carlo Losi l’anno 1773.<br />

c. I: frontespizio; c. II: de<strong>di</strong>ca al car<strong>di</strong>nale Farnese e prefazione ai lettori; da<br />

c. III a c. XXXIX: tavole calcografiche; c. XXXX: frontespizio de Nuova et<br />

ultima aggiunta delle porte d’architettura <strong>di</strong> Buonarroti; da c. XXXXI a c. 48:<br />

tavole calcografiche.<br />

Frontespizio calcografico con ritratto dell’autore ripreso da sinistra a destra<br />

all’interno <strong>di</strong> una monumentale e<strong>di</strong>cola de<strong>di</strong>catoria dei Farnese e stemma del<br />

de<strong>di</strong>catario car<strong>di</strong>nale Farnese. <strong>La</strong> prima tavola a c. III presenta il riassunto dei<br />

cinque or<strong>di</strong>ni architettonici così <strong>di</strong>sposti: toscano, dorico, ionico, corintho e<br />

composito. A c. XXXX frontespizio calcografico con ritratto del Buonarroti<br />

entro e<strong>di</strong>cola su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> Giovanni Battista Montano milanese.<br />

Repertori: Opac <strong>di</strong> SBN IT\ICCU\VIAE021091; Walcher Casotti 191.<br />

Fondo Redentore. Discreto stato <strong>di</strong> conservazione: coperta con numerosi danni, macchie<br />

d’umi<strong>di</strong>tà e muffa; dorso staccato dal corpo delle carte; fascicolo iniziale quasi completamente<br />

staccato; tavole in buono stato, alcune presentano macchie d’umi<strong>di</strong>tà. Legatura su assi in<br />

cartone. Precedente collocazione: sul frontespizio timbro rettangolare in inchiostro rosso<br />

piuttosto sbia<strong>di</strong>to: Biblioteca Convento del Cimitero-Verona scaff. 10 fila 10.<br />

| 155 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!