07.06.2013 Views

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

La biblioteca di San Francesco della Vigna e i ... - Regione Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 SC W VII 1<br />

ertoldo con Bertol<strong>di</strong>no e Cacasenno, Bologna, Lelio dalla Volpe,<br />

1736<br />

4°; [20], 346, [2], 128 p., [20] c. <strong>di</strong> tav., [1] c. <strong>di</strong> tav. ripieg.; fascicolatura: π 2<br />

* 4 2* 4 A-2T 4 2V 6 a-q 4 ; impronta: e-<strong>di</strong> a.b- e.e, IlQu (3) 1736 (R); caratteri<br />

romano e corsivo; testo su una colonna; illustrato; titoli correnti dei canti;<br />

parole guida da pagina a pagina.<br />

c. π2r: BERTOLDO // CON //<br />

BERTOLDINO // E // CACASENNO<br />

// IN OTTAVA RIMA // CON<br />

ARGOMENTI, ALLEGORIE,<br />

ANNOTAZIONI, // E FIGURE IN<br />

RAME. // [marca tipografica] // IN<br />

BOLOGNA MDCCXXXVI. // [linea<br />

tipografica] // Nella Stamperìa <strong>di</strong> Lelio<br />

dalla Volpe. // CON LICENZA DE’<br />

SUPERIORI.<br />

c. π1r bianca; c. π1v: tavola calcografica;<br />

c. π2r: frontespizio; c. π2v bianca; c.<br />

*1r-4v: Avviso a chi legge; c. 2*1r-3v:<br />

Lettera sopra la presente poesia; c.<br />

2*4r: sonetto; c. 2*4v: protestazione e<br />

imprimatur; c. A1r-2V5v: testo dell’opera: c. 2V6r-p4v: annotazioni; c. q1r:<br />

in<strong>di</strong>ce degli autori dell’opera; c. q1v-4v: in<strong>di</strong>ce delle annotazioni, errata<br />

corrige per la stampa, per i canti e per le annotazioni.<br />

Versione in ottava rima del romanzo <strong>di</strong> Giulio Cesare Croce e Adriano<br />

Banchieri in venti canti ad opera <strong>di</strong> venti autori fra cui Carlo Innocenzo<br />

Frugoni e Vincenzo Marescotti. Rifacimento dell’opera illustrativa ad opera<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo e <strong>di</strong> Ludovico Mattioli che crea<br />

gli sfon<strong>di</strong> e le figure <strong>di</strong> contorno. Argomenti dei canti <strong>di</strong> Vincenzo Marescotti;<br />

allegorie <strong>di</strong> Sebastiano Paoli; annotazioni <strong>di</strong> Giovanni Andrea Barotti.<br />

| 82 |

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!