07.06.2013 Views

Untitled - NapoliMetropoli.it

Untitled - NapoliMetropoli.it

Untitled - NapoliMetropoli.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

…’a chillu santo can un fa bene<br />

nun cercà né quanno và né quanno<br />

vène.<br />

Cari amici eccoci quà, ‘a narrar le<br />

gesta ‘e Sua Maestà…”Cenzino<br />

‘a…rresta”.<br />

Gesù…Gesù, nun se né po’ cchiù!<br />

In questa povera e martoriata c<strong>it</strong>tà,<br />

di certo non mancano le nov<strong>it</strong>à…<br />

sic! Così mentre ‘a “Signurin ‘e<br />

quagliarella” se la spassa chissà<br />

sotto quale pagliarella, fresca fresca,<br />

bella bella, finalmente arriva la lieta<br />

novella…signori miei ‘o RE s’è<br />

ffatta ‘a cartella..hi..hi..hi.!<br />

Eppure Il sovrano, benché mesto e<br />

sconsolato, comm’a n’auciello chiuso<br />

e carcerato, nun è mai rassignato.<br />

Se’ sbatte comm’a ‘o cap<strong>it</strong>one in<br />

cerca d’assoluzione, l’aspetta na‘<br />

dura punizione…sic!<br />

L’imprevista annunciazione, desta<br />

tanta commozione. E’ fin<strong>it</strong>a la fame<br />

per sudd<strong>it</strong>i… e reame.! Infatti, passata<br />

la meraviglia, ecco schierata la<br />

squadriglia.<br />

In testa al reggimento, con tanto<br />

di divisa dal prezioso ornamento,<br />

il prode generale va all’attacco del<br />

principe del male…?<br />

E’ lui, “ò Ciappett” c’à sciabola e<br />

‘a scuppett, che dichiara guerra…al<br />

nemico dell’amata terra. Più in là, al<br />

segu<strong>it</strong>o, “Mimì ò vampiro”, “Masuccio<br />

ò capeciuccio”, “à Voccola”<br />

e “ò Chicchiriniello” a dar conforto<br />

‘o puvuriello…sic!<br />

Ma non sono soli. In poco tempo<br />

cresce la protesta…e so’ dolori<br />

p’è “Cenzino ‘a…rresta”. A poc’<br />

‘a vota chillo…po’ chill’ato…po’<br />

n’ato…chilli tre…chill’ati dduje…<br />

chest’è ‘a sagliuta ca facimme nuje.<br />

Eppure la buonanima di nonno<br />

SATIRA<br />

23<br />

‘Auciello ’e cajola di giggino o’ scumbinat<br />

Na zefira e’ vient<br />

“Filippo” non faceva altro che ripetermi:<br />

>.<br />

Nel frattempo, dall’altra parte della<br />

c<strong>it</strong>tà, tre fedelissimi di Sua Maestà,<br />

“Totonno ‘a recchia” “Giulillo ò<br />

mbruglione” e “Tanuccio ‘o panettone”,<br />

in fuga dalla rivoluzione,<br />

med<strong>it</strong>ano una soluzione; ahimè, con<br />

tutta questa tarantella …è zompato<br />

‘o pesc ‘a d’int ‘a tiella…sic!<br />

Quando a porre fine alle tante pretese,<br />

ecco spuntare all’improvviso nù<br />

brutto arnese…“Ninì ò livornese”<br />

sempe diùn da più di un mese, che<br />

di tutta risposta s’abbandonò ad una<br />

reazione assai composta:<br />

Un contadino, giunto ormai alla<br />

fine della v<strong>it</strong>a, volendo che i figli<br />

si facessero esperti nella coltura<br />

dei campi, li chiamò a sé e disse<br />

loro:>. Quelli pensarono che in<br />

qualche punto vi fosse sepolto un tesoro,<br />

e, appena morto il padre, misero<br />

sossopra con la vanga tutta la<br />

vigna. Tesori, naturalmente, non ne<br />

trovarono; però la vigna, vangata a<br />

fondo, produsse una straordinaria<br />

quant<strong>it</strong>à d’uva.<br />

Morale della favola: la storia mostra<br />

che il lavoro per gli uomini<br />

cost<strong>it</strong>uisce un tesoro, guai a seguire<br />

colui che cerca altrove il proprio<br />

decoro.<br />

E con l’ennesima saggia novella,<br />

volge al termine la nostra consueta<br />

puntatella.<br />

Finisce qui l’avventura del cava-<br />

e parlo pure io<br />

liere senza paura, cacciato da quel<br />

regno di cui non è più degno. Tanta<br />

è la tristezza per la lontananza<br />

dalla fortezza; solo e sconsolato,<br />

da tutti abbandonato, ‘o RE, tristemente<br />

s’incammina sul viale<br />

del tramonto…è giunta l’ora di<br />

pagare il conto..hi..hi..hi.<br />

Ma fermiamoci qua. Questi e tanti<br />

altri accadimenti allieteranno i<br />

vostri momenti, perché se parlano<br />

tutti allora…parlo pure io.<br />

l a v e r i t à p e z z o p e r p e z z o<br />

diretto da Giovanni De Cicco<br />

Ed<strong>it</strong>o da “Associazione Med<strong>it</strong>erraneo e C<strong>it</strong>tà”<br />

sede legale Corso Meridionale, 69 - Afragola (Na)<br />

aut. del trib. Napoli N. 54 del 13/07/2009<br />

Direttore responsabile : Giovanni De Cicco<br />

decicco.giovanni@gmail.com<br />

Periodico di attual<strong>it</strong>à, cronaca, pol<strong>it</strong>ica, approfondimento e sport.<br />

Progetto grafico studioocra comunicazione - info@studioocra.<strong>it</strong><br />

stampa Soc. Coop Grafica ETICA<br />

C.so Alcide De Gasperi - tel. 081.852.44.83<br />

fax 081.852.48.55 - 80021 Afragola (Na)<br />

eticagrafica@inwind.<strong>it</strong><br />

Chiuso in tipografia il 18 gennaio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!