07.06.2013 Views

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I corsi d’acqua<br />

∆t<br />

∆ z = ( Qs<br />

− Qi<br />

)<br />

[3.14]<br />

B∆x<br />

dove ∆z rappresenta la variazione altimetrica subita dal tratto <strong>di</strong> lunghezza ∆x durante<br />

l'intervallo <strong>di</strong> tempo ∆t, per effetto dello squilibrio tra capacità <strong>di</strong> trasporto del tratto, Qs, e<br />

portata solida in arrivo, Qi; occorre a questo punto specificare meglio il concetto. Con<br />

riferimento alla Fig. 3.11, per portata solida in arrivo si intende la somma <strong>di</strong> quella in ingresso<br />

proveniente dal tratto precedente, Qse, e quella <strong>di</strong> competenza al tratto come contributo<br />

laterale, qs∆x; quin<strong>di</strong>:<br />

Qi = Qse + qs∆x [3.15]<br />

E' ovvio che per il tratto successivo, la portata, in ingresso sarà pari alla portata in uscita<br />

dal tratto esaminato, che coincide con Qs in quanto si assume che la capacità <strong>di</strong> trasporto sia<br />

sempre saturata all'interno del tratto stesso.<br />

La 3.14 può anche essere espressa nella forma seguente:<br />

∆z∆xB<br />

∆V<br />

= = Q<br />

∆t<br />

∆t<br />

s − Qi<br />

dove ∆V in<strong>di</strong>ca il volume, eroso o depositato, nell'intervallo ∆t.<br />

Qse<br />

z=0<br />

dx<br />

qs<br />

z(t) z(t+dt)<br />

Fig. 3.11 Bilancio se<strong>di</strong>mentologico per un generico tratto fluviale.<br />

[3.16]<br />

L'equazione <strong>di</strong> bilancio nella forma 3.16 si presta ad un’interpretazione imme<strong>di</strong>ata della<br />

<strong>di</strong>namica dell'alveo. Per semplicità, assumiamo la capacità <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong>rettamente<br />

proporzionale al prodotto della portata liquida per la pendenza, e inversamente proporzionale<br />

alla <strong>di</strong>mensione dei se<strong>di</strong>menti:<br />

Q⋅<br />

S<br />

Qs ∝ [3.17]<br />

D<br />

Assumiamo inoltre che le singole funzioni Q(x), S(x) e D(x) possano essere rappresentate<br />

dalle seguenti espressioni:<br />

Qs<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!