07.06.2013 Views

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I corsi d’acqua<br />

Fig. 3.1 Rappresentazione schematica delle <strong>di</strong>namica morfologica dei corsi d’acqua.<br />

Vari approcci sono stati adottati per la definizione delle relazioni intercorrenti tra variabili<br />

<strong>di</strong>pendenti e in<strong>di</strong>pendenti. L’approccio empirico si basa sull’analisi dei dati sperimentali, <strong>di</strong><br />

laboratorio e <strong>di</strong> campagna, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le correlazioni tra le variabili in gioco. Tra i<br />

principali contributi si ricorda Kennedy (1885), Lacey (1929), Blench (1951), Bray (1980). Le<br />

equazioni in generale possono essere ricondotte alle seguente forma:<br />

B= k1 Q 1/2 [3.1]<br />

Y= k2Q 1/3 [3.2]<br />

S= k3Q -1/6 [3.3]<br />

dove B è la larghezza dell’alveo, Y l’altezza d’acqua, S la pendenza, mentre k1, k2, k3<br />

sono costanti numeriche in alcune relazioni oppure funzioni delle <strong>di</strong>mensioni dei se<strong>di</strong>menti in<br />

altre relazioni.<br />

Per le grandezze <strong>di</strong>pendenti si assumono in generale dei valori me<strong>di</strong>, mentre per la portata<br />

liquida si fa riferimento alla portata dominante, cioè a quel valore che all’interno del regime<br />

dei deflussi del corso d’acqua considerato risulta più significativo ai fini del modellamento<br />

dell’alveo. Non esiste tuttavia un criterio unico per la sua definizione. Nella nota <strong>di</strong> Lamberti<br />

et al. (1984) si analizzano varie definizioni della portata dominante.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!