07.06.2013 Views

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principi e linee guida per l’ingegneria naturalistica – Vol.1<br />

140<br />

0.7<br />

⎡ A(<br />

x)<br />

⎤<br />

Q( x)<br />

Q(<br />

xo<br />

) ⋅ ⎢ ⎥<br />

⎣A(<br />

xo<br />

) ⎦<br />

= [3.18]<br />

in cui Q(xo) e A(xo) rappresentano, rispettivamente, i valori <strong>di</strong> portata e <strong>di</strong> superficie,<br />

sottesi alla progressiva xo;<br />

S(<br />

x)<br />

−αx<br />

o ) e<br />

= S(<br />

x<br />

[3.19]<br />

in cui S(xo) e α sono costanti da determinare per ciascun profilo altimetrico;<br />

D(<br />

x)<br />

−βx<br />

o ) e<br />

= D(<br />

x<br />

[3.20]<br />

in cui D(xo) e β sono costanti da determinare per ciascun corso d'acqua.<br />

Nella realtà, gli andamenti delle grandezze <strong>di</strong> cui sopra risultano molto più irregolari e<br />

<strong>di</strong>scontinui per effetto <strong>di</strong> vari fattori: le portate subiscono, ad esempio, delle <strong>di</strong>scontinuità in<br />

corrispondenza delle confluenze, mentre il profilo altimetrico risente delle varie vicende<br />

geologiche e tettoniche del bacino; la <strong>di</strong>mensione dei se<strong>di</strong>menti è la grandezza a<br />

comportamento più irregolare, in quanto <strong>di</strong>pende sia dalle caratteristiche generali del bacino<br />

(geologia, litologia, clima), sia dalle caratteristiche locali del tratto (morfologia, portata,<br />

apporti laterali).<br />

Gli andamenti forniti dalle equazioni 3.18, 3.19, 3.20 sono pertanto da intendersi come<br />

in<strong>di</strong>cativi del comportamento me<strong>di</strong>o del corso d'acqua, ricordando che i valori reali possono<br />

avere oscillazioni anche importanti rispetto ai valori me<strong>di</strong>.<br />

La <strong>di</strong>fferenza, sezione per sezione, tra capacità <strong>di</strong> trasporto e portata solida in<strong>di</strong>ca l’entità<br />

della tendenza evolutiva, secondo quanto in<strong>di</strong>cato dalla eq. 3.16.<br />

In particolare si possono in<strong>di</strong>viduare tre zone: il tratto <strong>di</strong> monte, ove la <strong>di</strong>fferenza (Qs-Qi)<br />

risulta positiva e quin<strong>di</strong>, a norma della 3.16, si verifica erosione; un tratto interme<strong>di</strong>o, ove la<br />

<strong>di</strong>fferenza può essere trascurabile e l’alveo è in equilibrio; il tratto finale ove, essendo (Qs-<br />

Qi)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!