07.06.2013 Views

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principi e linee guida per l’ingegneria naturalistica – Vol.1<br />

146<br />

a) in legname (Hofmann,1936)<br />

b) in muratura (De Horatiis,1930)<br />

c) in legname e pietrame(Di Tella G.- Bay F., 1939)<br />

Fig. 3.15 Esempi costruttivi <strong>di</strong> briglie <strong>di</strong> consolidamento.<br />

Le briglie <strong>di</strong> consolidamento, all'atto della loro costruzione, tendono ad accumulare<br />

materiale solido a monte fino al loro riempimento, impiegando tempi più o meno lunghi in<br />

funzione del volume invasabile a <strong>di</strong>sposizione e del regime idraulico e se<strong>di</strong>mentologico cui<br />

sono sottoposte. E' possibile che, durante tale fase, il ridotto apporto solido ai tronchi <strong>di</strong> valle<br />

induca fenomeni erosivi sul letto e sulle sponde da non sottovalutare. E' bene quin<strong>di</strong>, in sede<br />

<strong>di</strong> progetto, stimare seppur approssimativamente il tempo <strong>di</strong> riempimento delle briglie e<br />

valutare l’entità dei possibili effetti a valle, per decidere poi eventuali mo<strong>di</strong>fiche del progetto<br />

e/o interventi mitigatori (variazione del volume invasabile, sistemazione preventiva dei tratti<br />

<strong>di</strong> valle).<br />

Le briglie <strong>di</strong> trattenuta hanno in genere <strong>di</strong>mensioni maggiori delle briglie <strong>di</strong><br />

consolidamento e si trovano spesso isolate; hanno lo scopo <strong>di</strong> trattenere essenzialmente non<br />

solo i massi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ma soprattutto i materiali ingombranti, come ceppaie e<br />

interi alberi, che, ostruendo i punti più stretti dell'alveo (gole, ponti), possono formare<br />

sbarramenti provvisori con conseguenti straripamenti e accumuli <strong>di</strong> acqua in grado <strong>di</strong><br />

generare ulteriori picchi <strong>di</strong> piena all'atto della loro <strong>di</strong>struzione.<br />

Le briglie <strong>di</strong> trattenuta sono dotate <strong>di</strong> ampie finestre <strong>di</strong> varie forme (Fig. 3.16), che, in<br />

occasione delle forti piene, sono comunque insufficienti a convogliare tutta la portata; si crea,<br />

a monte della struttura, un profilo <strong>di</strong> corrente ritardata che permette, a monte, il deposito dei<br />

materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori. Allo scopo <strong>di</strong> prolungare nel tempo l'efficacia <strong>di</strong> tali briglie,<br />

ove possibile, si realizza a monte della struttura un bacino <strong>di</strong> deposito per il contenimento <strong>di</strong><br />

maggiori volumi <strong>di</strong> materiale. In ogni caso, per le briglie <strong>di</strong> trattenuta (o briglie selettive) è<br />

necessario prevedere un'adeguata manutenzione sia della struttura, sia del volume <strong>di</strong>sponibile<br />

al deposito, rimuovendo perio<strong>di</strong>camente il materiale se<strong>di</strong>mentato. A tale scopo deve essere<br />

garantita l'accessibilità alle macchine operatrici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!