07.06.2013 Views

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

Capitolo III I CORSI D'ACQUA - Facoltà di Agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Principi e linee guida per l’ingegneria naturalistica – Vol.1<br />

Ove fossero presenti attività estrattive, queste devono essere messe in conto nel bilancio. I<br />

risultati ottenuti devono essere poi verificati, almeno in senso qualitativo qualora non fossero<br />

<strong>di</strong>sponibili rilievi d'alveo in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>stinti (per es., me<strong>di</strong>ante un'indagine <strong>di</strong>retta sul corso<br />

d'acqua volta ad acquisire elementi che possono confermare l'atten<strong>di</strong>bilità dei calcoli svolti:<br />

strutture in erosione, instabilità delle sponde, fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento).<br />

144<br />

♦ Progetto dell'intervento<br />

Fig. 3.14 Esempio <strong>di</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentologico <strong>di</strong> una rete idrografica<br />

- pendenza <strong>di</strong> sistemazione: con riferimento al modello semplificato, sulla base dei dati<br />

raccolti e delle elaborazioni, svolte, si fissa il valore della portata <strong>di</strong> progetto, Qp, e il <strong>di</strong>ametro<br />

dei se<strong>di</strong>menti, D84. Si ammette che la larghezza del corso d'acqua sia me<strong>di</strong>amente stabile e<br />

pari a B. Dalle equazioni 3.18 – 3.24 si ricavano, in particolare, i valori della pendenza<br />

d'equilibrio, o meglio, <strong>di</strong> sistemazione, Se = S2, e dell'altezza Ab delle briglie (o soglie); da<br />

tenere presente che comunemente Ab

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!