08.06.2013 Views

gazzetta - intro

gazzetta - intro

gazzetta - intro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO 2011<br />

R<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

SUPERBIKE GP AUSTRALIA<br />

Doppietta Ducati<br />

Checa un avvio alla grande<br />

Biaggi due volte secondo<br />

Trionfa la Casa bolognese che ufficialmente si è ritirata per concentrarsi<br />

sulla MotoGP. Melandri sul podio. Scassa (Yamaha) 1˚nella Supersport<br />

La gioia di Carlos<br />

Checa, 38 anni,<br />

per la doppietta<br />

ALEX PHOTO<br />

A Ponte a Egola<br />

successo di David<br />

Per Tony (4˚) una<br />

sassata in faccia<br />

PAOLO GOZZI<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

PHILLIP ISLAND (Australia) dCarlos<br />

Checa ha riportato la Ducati in<br />

vetta al Mondiale Superbike<br />

dopo 17 mesi di digiuno, ma<br />

sono stati Max Biaggi e Marco<br />

Melandri a infiammare l’apertura<br />

australiana con l’antipasto<br />

di un duello destinato a svilupparsi<br />

per tutta la stagione.<br />

La ciliegina sulla torta di una<br />

grande giornata arriva poi con<br />

il primo successo in Supersport<br />

di Luca Scassa, 27enne<br />

aretino alla prima uscita con<br />

la Yamaha.<br />

Duello I due ex della Moto-<br />

GP non si affrontavano<br />

da sei anni, ma<br />

hanno recuperato il<br />

tempo perso superandosi<br />

9 volte nei<br />

22 giri di gara-2.<br />

La Yamaha è tornata<br />

ai box con una vistosa<br />

striscia di gomma<br />

sul lato sinistro,<br />

memoria del contatto<br />

più ravvicinato tra un<br />

Melandri già carico,<br />

nonostante il dolore alla<br />

spalla destra operata<br />

il 23 dicembre, e un<br />

Biaggi determinato a<br />

non lasciare il regno<br />

nelle mani del nuovo<br />

arrivato.<br />

Doppietta Max si è aggiudicato<br />

il primo round<br />

ed è stato un peccato che valesse<br />

solo per il secondo posto.<br />

A mettere d’accordo i due fuoriclasse<br />

italiani ci ha pensato<br />

lo scatenato Checa, che su questa<br />

pista aveva già sbancato<br />

un anno fa — recuperando dall’11ª<br />

posizione — e stavolta ha<br />

dato scacco matto, dominando<br />

la scena fin dai test d’inizio<br />

settimana. Veterano come<br />

CROSS INTERNAZIONALI D’ITALIA<br />

Le vittorie<br />

conquistate<br />

dalla Ducati nel<br />

Mondiale<br />

Superbike. I<br />

podi, invece,<br />

ora sono<br />

diventati 736<br />

Con la doppietta<br />

conquistata ieri,<br />

Checa ha<br />

raggiunto 7<br />

x<br />

RISULTATI<br />

1˚ al debutto in Supersport Risultati del GP d’Australia, prima<br />

LUCA SCASSA<br />

27 anni<br />

Non potevo chiedere di<br />

più. All’ultimo giro Lowes<br />

e Parkes mi hanno<br />

passato al tornantino, ma<br />

io sapevo di essere più<br />

veloce all’ultima curva<br />

Philippaerts vince, Cairoli soffre<br />

MASSIMO ZANZANI<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

PONTE A EGOLA (Pisa) d La prova<br />

d’apertura degli Internazionali<br />

d’Italia metteva di fronte per<br />

la prima volta quest’anno Antonio<br />

Cairoli e David Philippaerts,<br />

le stelle del nostro cross.<br />

Il duello sul fango di Ponte a<br />

Engola è andato al toscano,<br />

già vincitore una settimana<br />

prima sulla sabbia dello Starcross<br />

di Mantova. Terzo in qualifica,<br />

Philippaerts (Yamaha)<br />

ha vinto la prima manche dopo<br />

essere rimasto per 5 giri in<br />

scia a Cairoli (Ktm). Il confronto,<br />

con lo stesso risultato, si è<br />

ripetuto nella seconda frazione,<br />

ma solo per il terzo gradino<br />

del podio, dove è salito David,<br />

autore di un paio di cadute.<br />

A vincere la gara è stato il<br />

francese Frossard (Yamaha)<br />

davanti al belga Strijbos<br />

(Suzuki).<br />

Philippaerts in ogni caso si è<br />

preso il successo assoluto nella<br />

MX1.<br />

Dolore La fortuna non ha assi-<br />

Biaggi (38 anni il catalano, 39<br />

l’italiano) Carlos è stato perfetto,<br />

esaltando il potenziale della<br />

1198 sulla pista a lei più favorevole<br />

del calendario.<br />

Riscossa La Ducati che in MotoGP<br />

stenta a far decollare il<br />

progetto Valentino Rossi, torna<br />

protagonista nella prima<br />

gara della storia Superbike<br />

senza squadra ufficiale. Anche<br />

se Checa, 7 vittorie, è privato<br />

sui generis: gestito<br />

dalla satellite Althea,<br />

dispone della moto<br />

evoluzione (con 3<br />

cavalli in più dell’ufficiale<br />

2010) e dell’assistenza<br />

diretta di<br />

ingegneri del reparto<br />

corse.<br />

Lezione Con Checa,<br />

Biaggi e Melandri sul<br />

podio, la scuola Moto-<br />

GP ha dato<br />

una bella le-<br />

stito Cairoli, fenomenale in<br />

qualifica, ma poi rallentato da<br />

problemi agli occhiali e da una<br />

sassata all’occhio sinistro nella<br />

prima manche.<br />

«Dopo essere andato in infermeria,<br />

nella seconda manche<br />

sono partito con l’occhio ancora<br />

appannato. Ma almeno ho<br />

verificato che a livello fisico la<br />

tenuta è buona». Anche se il<br />

4˚ posto finale non esalta.<br />

Bravo Manuel Monni (Honda),<br />

5˚ con dolori alla schiena.<br />

Nella MX2 dominio Ktm con<br />

Jeffrey Herlings e Jeremy Van<br />

Horebeek davanti a tutti. Ottima<br />

prestazione per l’intramontabile<br />

Chicco Chiodi (Suzuki),<br />

38 anni, 4˚ alla fine.<br />

David Philippaerts, 27 anni, in<br />

azione con la sua Yamaha ZANZANI<br />

zione ai piloti di formazione<br />

Superbike, come Leon Haslam,<br />

3˚ in gara-1 con una<br />

Bmw tutt’altro che guarita dai<br />

problemi di eccessivo consumo<br />

di gomme. Sul tracciato<br />

più tecnico e con le gomme al<br />

limite della durata, lo stile pulito<br />

e la finezza nella messa a<br />

punto hanno fatto un’enorme<br />

differenza.<br />

Grande Italia È presto per affermare<br />

che la Ducati sia definitivamente<br />

risorta, Phillip Island<br />

è una pista particolare che ha<br />

sempre fatto storia a sé. L’Aprilia<br />

intanto supera l’ostacolo<br />

più ostico, con Biaggi due volte<br />

piazzato e a +11 punti sul<br />

parziale 2010. Un anno fa,<br />

Max dopo l’Australia prese il<br />

largo (il bilancio fu di 10 successi<br />

e di 14 podi in 24 gare),<br />

vincendo il titolo con largo anticipo.<br />

La Yamaha invece si lustra<br />

gli occhi per un Marco Melandri<br />

già velocissimo, nonostante<br />

la breve convalescenza.<br />

L’ex iridato della 250 sembrava<br />

destinato a raccogliere soltanto<br />

qualche punto e invece<br />

ha centrato subito il podio.<br />

Max contro Marco, tra un mese<br />

a Donington ne riparliamo.<br />

Checa permettendo…<br />

I NUMERI<br />

successi in<br />

Superbike. I podi,<br />

invece, sono 21,<br />

3 le pole<br />

I podi conquistati<br />

tra le derivate<br />

dalla serie da<br />

Max Biaggi. Il<br />

campione del<br />

mondo in carica,<br />

in 109 gare<br />

vanta 14 vittorie<br />

Il podio di gara-2.<br />

Da sinistra<br />

Biaggi, Checa,<br />

Bevilacqua (team<br />

Althea) e Melandri<br />

ALEX PHOTO<br />

taccuino<br />

CON L’AUDI DI ROSBERG<br />

Mortara farà il Dtm<br />

dEdoardo Mortara correrà il Turi<br />

smo Tedesco (Dtm) con l’Audi A4<br />

del team di Keke Rosberg: il 24en<br />

ne italo francese nel 2010 ha con<br />

quistato il campionato tedesco di<br />

F.3 (sette vittorie e cinque pole) e il<br />

prestigioso GP di Macao.<br />

KART A MURO LECCESE<br />

Hakkinen jr. è 32˚<br />

w<br />

293<br />

7<br />

49<br />

S<br />

d(pa.mar.) Nella sfida tra figli d’ar<br />

te alla Wsk Masters Series di Muro<br />

Leccese (Lecce) esce vittorioso<br />

Max Verstappen, figlio di Jos, che<br />

ha chiuso al terzo posto la gara del<br />

la categoria Kf3 dietro il britannico<br />

Callan Oikeeffe e lo spagnolo Pe<br />

dro Hiltbrandt. Solo 32˚ Hugo<br />

Kakkinen, 10 anni, figlio di Mika. Gli<br />

altri vincitori: Cucco (Kf2), Zanchet<br />

ta (Kz2) e De Conto (Kz1).<br />

LA SFIDA<br />

Che spettacolo<br />

il duello italiano<br />

è da applausi<br />

P<br />

prova del Mondiale Superbike a<br />

Phillip Island (4.555 m)<br />

GARA 1 (22 giri, km. 97,790)<br />

1. Checa (Spa-Ducati) in 34’16"503<br />

media 171,186 km/h<br />

2. Biaggi (Ita-Aprilia) a 4"365<br />

3. Haslam (GB-Bmw) a 10"719<br />

4. Laverty (GB-Yamaha) a 11"266<br />

5. Melandri (Ita-Yamaha) a 11"293<br />

6. Fabrizio (Ita-Suzuki) a 12"039<br />

7. Smrz (R.Cec-Ducati) a 20"294<br />

8. Sykes (GB-Kawasaki) a 20"742<br />

9. Haga (Gia-Aprilia) a 22"421<br />

10. Corser (Aus-Bmw) a 25"822<br />

11. Rolfo (Kawasaki) a 29"270<br />

14. Badovini (Bmw) a 36"389.<br />

GARA 2 (22 giri)<br />

1. Checa in 34’15"041 (171,308 km/h)<br />

2. Biaggi a 1"188<br />

3. Melandri a 1"406<br />

4. Rea a 10"563<br />

5. Haslam a 10"885<br />

6. Camier a 16"914<br />

7. Haga a 17"558<br />

8. Fabrizio a 17"679<br />

9. Sykes a 18"070<br />

10. Xaus a 19"053<br />

12. Rolfo a 23"771<br />

SUPERSPORT (21 giri, km. 93,345)<br />

1. Scassa (Ita-Yamaha) in 33’34"739<br />

media 166,729 km/h<br />

2. Parkes (Aus-Kawasaki) a 0"009<br />

3. Lowes (GB-Honda) a 0"033<br />

4. Salom (Spa-Kawasaki) a 0"272<br />

5. Harms (Dan-Honda) a 16"969<br />

6. Ellison (GB-Honda) a 23"943<br />

7. Marino (Fra-Honda) a 31"788<br />

8. Iannuzzo (Kawasaki) a 31"837<br />

10. Dell’Omo (Triumph) a 32"817.<br />

CLASSIFICHE<br />

Superbike: 1. Checa p. 50; 2. Biaggi<br />

40; 3. Melandri 27; 4. Haslam 27; 5.<br />

Fabrizio 18; 6. Rea 17; 7. Haga 16; 8.<br />

Sykes 15; 12. Rolfo 9; 17. Badovini 2.<br />

Costruttori: 1. Ducati p. 50; 2.<br />

Aprilia 40; 3. Yamaha 29; 4. Bmw 27;<br />

5. Suzuki 18; 6. Honda 17; 7.<br />

Kawasaki 15.<br />

Supersport: 1. Scassa punti 25; 2.<br />

Parkes 20; 3. Lowes 16.<br />

Costruttori: 1. Yamaha punti 25; 2.<br />

Kawasaki 20; 3. Honda 16.<br />

PROSSIMA GARA<br />

27 marzo a Donington (Gran<br />

Bretagna)<br />

SABATO ALL’AUTODROMO<br />

Capello sulla F. Monza<br />

dSarà Dindo Capello, 46 anni, tre<br />

volte vincitore alla 24 Ore di Le<br />

Mans, a portare al debutto la<br />

FM2K11, nuova F. Monza. Appunta<br />

mento sabato 5 marzo all’Autodro<br />

mo Nazionale. La vettura è in fibra<br />

di carbonio ed è spinta da un 1200<br />

cmc da 120 Cv.<br />

MARANELLO ROSSO Il Tribunale<br />

di Modena ha sancito che la sola<br />

Ferrari 330 P autentica è quella di<br />

Maranello Rosso, a S. Marino.<br />

CROSS COUNTRY<br />

Bravo Cervantes<br />

dLo spagnolo Cervantes (Gas<br />

Gas) ha vinto a M’Daq (Marocco) il<br />

primo Tamuda Bay, gara valida per<br />

l’Europeo Cross Country, prece<br />

dendo Giacomo Redondi (Hsq).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!