08.06.2013 Views

gazzetta - intro

gazzetta - intro

gazzetta - intro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO 2011<br />

R<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

SCI NORDICO MONDIALI A OSLO<br />

Rabbia Italia<br />

Clara e Di Centa leoni<br />

Ma il podio è stregato<br />

Azzurri protagonisti per tutti i 30 km della combinata, il<br />

finale premia Northug e due russi: Roland 7˚ con rimpianti<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

STEFANO ARCOBELLI<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

HOLMENKOLLEN (Oslo, Nor) dLottano,<br />

ma non raccolgono, i fondisti<br />

d’Italia ai Mondiali. Nella<br />

combinata da 30 km, sciati prima<br />

in alternato e poi a skating<br />

in linea, Giorgio Di Centa difendeva<br />

il bronzo di due anni fa e<br />

l’argento del 2005, e Piller Cottrer<br />

rappresentava il bronzo<br />

olimpico 2006 e quello iridato<br />

Clara: «Preferivo essere<br />

4˚ e peggiore degli<br />

italiani...». Di Centa:<br />

«L’ultimo rettilineo non<br />

fa per noi, ma vedrete<br />

che staffetta»<br />

di Sapporo 2007. Medaglie pesanti<br />

nella specialità più completa,<br />

e firmate da due infaticabili<br />

olimpionici. Stavolta le mani<br />

azzurre restano tutte vuote<br />

dopo 29.1 km di trepidazioni.<br />

Roland Clara fa bene a dire<br />

«preferivo essere 4˚ e peggiore<br />

degli italiani che 7˚ e migliore<br />

degli italiani, comunque sono<br />

soddisfatto e manca davvero<br />

poco per la medaglia, che era a<br />

4": purtroppo ai Mondiali i complimenti<br />

non bastano. Io m’ero<br />

messo sulle code di Cologna,<br />

ma là davanti nessuno voleva<br />

partire». Solo il canadese Harvey<br />

si stacca di 12" ai 20 km ma<br />

Rollo non lo segue, nell’attesa<br />

vana di una selezione. Prenderà<br />

pure la testa. Protagonista.<br />

Orgoglio Lo stesso slogan sottoli-<br />

Decidono tre mete<br />

dei Verdi<br />

nonostante<br />

Paterson e Parks<br />

PSUL<br />

PALCO D’ONORE<br />

Dopo la vittoria, la terza della<br />

Norvegia, Petter Northug, 26,<br />

ha ricevuto i complimenti di Re<br />

Harald e della Regina Sonja AP<br />

L’Irlanda infilza<br />

la Scozia tutto piede<br />

dUn’Irlanda indisciplinata<br />

(12 calci concessi contro 4) ma<br />

più concreta in attacco passa a<br />

Edimburgo e la Scozia resta a<br />

zero punti. Entrambe le squadre<br />

muovono la palla e tengono<br />

alto il ritmo, ma sono tanti<br />

gli errori di controllo. I Verdi<br />

conducono dall’inizio alla fine,<br />

con le segnature di Heaslip,<br />

Reddan e O’Gara, il Cardo resta<br />

a contatto coi piedi chirurgici<br />

di Paterson e Parks, ma gli<br />

assalti finali sono vani.<br />

Una fase della combinata maschile: Roland Clara, 28 anni, guida il gruppo dei più forti LIVERANI<br />

Il vincitore si<br />

gode la festa tra i<br />

Reali di Norvegia<br />

RUGBY Sei Nazioni e Celtic League<br />

Ronan O’Gara, 33 anni: con gli 11<br />

punti di ieri è a 998 nei test REUTERS<br />

Azzurri sani Intanto non ci sono<br />

infortunati tra gli azzurri dopo<br />

Italia-Galles. Oggi Nick Mallett<br />

darà il gruppo per le ultime<br />

due partite, sabato 12 a Roma<br />

con la Francia e il 19 in Scozia.<br />

Per il weekend è atteso il rientro<br />

di Gower nel Bayonne che<br />

ospiterà il Tolosa, ma è improbabile<br />

che il n.10 azzurro, infortunatosi<br />

al ginocchio destro a<br />

novembre contro l’Argentina,<br />

sia convocato da Mallett.<br />

Scozia-Irlanda 18-21 (9-14). Marcatori:<br />

7’ m. Heaslip tr. O’Gara (I), 26’ e 18’<br />

c.p. Paterson (S), 28’ m. Reddan tr.<br />

O’Gara (I), 32’ c.p. Paterson (S); s.t. 13’<br />

m. O’Gara tr. O’Gara, 18’ c.p. Paterson<br />

(S), 26’ c.p. Parks (S), 31’ drop Parks<br />

(S). Classifica: Inghilterra 6; Galles,<br />

Francia e Irlanda 4; Scozia e Italia 0.<br />

BRAVE RAGAZZE A La Spezia, Italia-Galles<br />

12-8. Marcatrici: p.t. 6’ c.p.<br />

Young, 14’ m. Veronese, 40’ m. Cioffi tr.<br />

Ver. Schiavon; s.t. 10’ meta Lake.<br />

UNDER Tra gli under 18, a Salon de<br />

Provence (Fra), Francia-Italia 34-12. A<br />

Sale (Ing), tra gli under 19, Inghilterra-Italia<br />

64-0.<br />

Indisciplina italiana<br />

punita dagli ospiti<br />

Polemica nel club<br />

«Parma è assente»<br />

neato da Di Centa, che a 38 anni,<br />

ha disputato una gara coraggiosa,<br />

spendendosi in ogni tratto,<br />

rompendo un bastoncino in<br />

cima, cambiando in testa gli sci<br />

al pit-stop del passaggio da classico<br />

a libera. E poi? «Ho provato<br />

al penultimo strappetto a 1.5<br />

km dalla fine, e l’ho pagata nell’accelerazione<br />

finale — fa il<br />

carnico —. Ma sono contento<br />

pur senza il grande risultato:<br />

noi abbiamo gareggiato tutti e<br />

4 ai livelli dei migliori, ci manca<br />

solo un italiano con la volata<br />

di Northug... Questo arrivo lungo<br />

900 metri non fa per noi,<br />

questa gara pensavamo fosse<br />

più tirata come in classico tra le<br />

donne, e invece anziché rimanere<br />

in 4-5 eravamo tutti in un<br />

gruppone. La staffetta? Non abbiamo<br />

un Northug in ultima frazione...».<br />

Che sarà probabilmente<br />

affidata a Piller Cottrer,<br />

ieri 13˚. Pietro è rimasto più coperto,<br />

ha evitato trappole nella<br />

bagarre: «Ho fatto le prove per<br />

la 50? No, anche se mi è servita<br />

molto questa gara, ho faticato<br />

solo nell’ultimo giro, rientrare<br />

non era difficile, purtroppo ci<br />

manca la parte finale».<br />

Caduta Checchi Anche Valerio<br />

Checchi stazionava nel gruppo<br />

davanti: «Non ho mai fatto così<br />

poca fatica, neanche quando<br />

vinsi in Canada. Poi quella maledetta<br />

caduta di schiena al 24˚<br />

chilometro, quando tutti hanno<br />

scollinato a caccia di Harvey,<br />

mi sono rialzato irrigidito<br />

e nervoso, la mia gara è finita lì.<br />

Ma ci siamo, vedrete in staffetta».<br />

Il laziale chiuderà 25˚, davanti<br />

all’olimpionico Dario Cologna,<br />

ancora bocciato dopo la<br />

sprint vinta da Hellner. E Petter<br />

Northug, norvegese e detentore<br />

uscente, non avrebbe potuto<br />

accettare un’altra sconfitta dallo<br />

svedese, campione olimpico<br />

della combinata, in casa. «E’<br />

l’oro più difficile per me, il più<br />

importante insieme a quello<br />

olimpico nella 50 km». Petter è<br />

al quinto titolo iridato, soffre<br />

più la pressione dei media che<br />

quella degli avversari: «Ho rischiato,<br />

temevo un esito per distacco».<br />

Invece la gara gli è stata<br />

confezionata su misura: il<br />

norvegese nell’ultimo chilometro<br />

ha avviato una delle sue mirabolanti<br />

progressioni e incendiato<br />

il Tempio prima di ruzzolare<br />

stremato a terra, impegnato<br />

da Vyleghzanin e Chernousov.<br />

«La Russia è tornata!» dirà<br />

l’argento siberiano, sospeso al<br />

Tour de ski per valori abnormi<br />

di emoglobina. «Sono pulito:<br />

sto spesso in quota». Provate a<br />

credergli.<br />

y<br />

Nel salto<br />

a squadre<br />

1 ª Austria<br />

Risultati<br />

Fondo.<br />

Combinata<br />

uomini (15 km tc<br />

+15kmtlin<br />

linea): 1. Petter<br />

Northug (Nor)<br />

1h14’10"4; 2.<br />

Maxim<br />

Vylegzhanin<br />

(Rus) a 7/10; 3.<br />

Ilia Chernousov<br />

(Rus) a 1"2; 4.<br />

Dolidovich (Bie)<br />

a2"6;5.<br />

Jonsrud Sundby<br />

(Nor) a 3"1 (ff);<br />

6. Hellner (Sve)<br />

a 3"1; 7. CLARA<br />

a 5"4; 10. DI<br />

CENTA a 9"4;<br />

13. PILLER<br />

COTTRER a<br />

10"6; 25.<br />

CHECCHI a<br />

54"8.<br />

Salto. A<br />

squadre<br />

(HS106): 1.<br />

Austria 1025.5<br />

(Schlierenzauer,<br />

Koch, Kofler,<br />

Morgenstern)<br />

1025.5; 2.<br />

Norvegia<br />

1000.5; 3.<br />

Germania<br />

968.2; 11.<br />

ITALIA<br />

(Bresadola 87.6,<br />

D.Dellasega<br />

95.1, Morassi<br />

105.9; Colloredo<br />

110.2) 417.8<br />

Programma<br />

Oggi.<br />

Combinata<br />

nordica (gara a<br />

squadre). Ore<br />

11.30 (HS106) e<br />

ore 15 (4x5 km;<br />

Pittin, Michielli,<br />

L.Runggaldier,<br />

M.Runggaldier).<br />

Fondo. Ore 13:<br />

10 km tc donne<br />

(Longa, De<br />

Martin)<br />

In tv: dirette di<br />

tutte le gare su<br />

Rai 3, Rai Sport<br />

ed Eurosport<br />

Esperienza Munster<br />

Aironi a secco<br />

VIADANA (Mn) d(ales.s.) Aironi<br />

battuti dal Munster, ma è tutt’altra<br />

sconfitta rispetto a quella<br />

coi Dragons. Nel primo tempo<br />

gli Aironi hanno possesso e<br />

territorio ma segnano poco.<br />

Nella ripresa gli irlandesi sfruttano<br />

20’ di superiorità, approfittando<br />

della giornata storta<br />

di Marshall (1 su 4).<br />

A fine partita il presidente Melegari<br />

si è lamentato per la scarsa<br />

presenza dell’anima parmigiana<br />

nella franchigia: «C’è<br />

Pietro Travagli, 29 anni, è agli<br />

Aironi in prestito dal Petrarca GETTY<br />

LONGA<br />

Al via nella 10 km tc<br />

Pittin: gara a squadre<br />

Marianna Longa difende oggi<br />

l’argento nella 10 km tc, l’unica<br />

gara a cronometro del<br />

programma del fondo:<br />

l’azzurra è assai fiduciosa<br />

dopo il 5˚ posto in combinata.<br />

Con Mary ci sarà solo Virgina<br />

De Martin, mentre verrà<br />

risparmiata Magda Genuin per<br />

la staffetta di giovedì visto<br />

l’improbabile recupero di Silvia<br />

Rupil, alle prese con uno<br />

stiramento ai muscoli<br />

intercostali. Oggi torna pure<br />

Pittin nella prova a squadre di<br />

combinata nordica che vedrà<br />

il debutto di Mathias<br />

Runggaldier, il fratello di Elena,<br />

saltatrice d’argento, chiamato<br />

dall’Italia per l’infortunio alla<br />

caviglia sinistra di Armin<br />

Bauer. Runggaldier si trova a<br />

dare un appoggio decisivo al<br />

quartetto guidato dal bronzo<br />

olimpico, con Lukas<br />

Runggaldier (10˚ sabato) e con<br />

Michielli.<br />

SENONER<br />

Il padre: «Attendo<br />

ancora la verità»<br />

SANTA CRISTINA (Bz) (m.d.g.)<br />

Lunedì 7 aprile sarà festa<br />

grande a Santa Cristina, in Val<br />

Gardena, per l’argento di Elena<br />

Runggaldier. Il Comune intanto<br />

ha deciso di intitolare il<br />

trampolino più grande del<br />

centro «I sauc», (in ladino i<br />

salti) di Monte Pana a Simona<br />

Senoner, la saltatice azzurra<br />

morta il 6 gennaio. «Sono<br />

contentissimo — dice il papà<br />

Oswald — è il modo migliore di<br />

ricordare Simona. Mi ha fatto<br />

grande piacere che Elena<br />

abbia dedicato la medaglia<br />

mondiale a mia figlia».<br />

Oswald Senoner attende<br />

ancora di conoscere la causa<br />

del decesso di Simona: prima<br />

si era parlato di meningite di<br />

origine batterica, poi di grave<br />

infezione virale: «A quasi 2<br />

mesi dalla sua morte — dice il<br />

padre — attendo ancora di<br />

sapere la verità».<br />

una parte che ci supporta e<br />

un’altra che fa da detrattrice».<br />

AIRONI-MUNSTER 1O-20<br />

Marcatori: p.t. 4’ c.p. Warwick, 10’ c.p.<br />

Marshall, 19’ c.p. Warwick; s.t. 8’ m. Ryan<br />

tr. Warwick, 17’ m. tecnica Munster tr.<br />

Warwick, 37’ m. Williams tr. Bocchino.<br />

Aironi: Demas; Robertson, G. Pavan (29’<br />

s.t. Pizarro), M. Pratichetti, Toniolatti;<br />

Marshall (17’ s.t. Bocchino), Travagli (35’<br />

s.t. Bronzini); N. Williams, Krause (32’ s.t.<br />

Cattina), Sole; Bortolami, Furno (32’ s.t.<br />

Biagi); Staibano (19’ s.t. Redolfini), D’Apice<br />

(6' s.t. Santamaria), Alb. De Marchi (21’<br />

s.t. An. De Marchi). All. Phillips.<br />

Munster: Murphy; Hurley (4' s.t. Howlett),<br />

Mafi, Tuitupou, Zebo; Warwick (24'<br />

s.t. Cusack), D. Williams (12' s.t. Murray);<br />

Coughlan (32' s.t. Holland), O'Donnell,<br />

Ryan; O'Driscoll, Nagle (19' s.t. Quinlan);<br />

Buckley (24' s.t. Archer), Varley (19' s.t.<br />

Fogarty), Du Preez (19' s.t. Horan). All. Mc-<br />

Gahan.<br />

Arbitro: D. Jones (Galles).<br />

Note: p.t. 3-6, spett. 1500. Gialli: 26’ p.t.<br />

Ryan, 2’ s.t. Toniolatti, 15’ s.t. Krause. Calci:<br />

Marshall 1/4 (3 p.) drop 0/1, Bocchino<br />

1/1 (2 p.); Warwick 4/4 (10 p.). Uomo match:<br />

Ryan. Punti: Aironi 0, Munster 4.<br />

ALTRE: Ospreys-Connacht 33-18.<br />

CLASSIFICA: Munster 58; Ospreys 49;<br />

Leinster 47; Scarlets 46; Cardiff 45;<br />

Ulster 43; Dragons 33; TREVISO ed Edimburgo<br />

28; Connacht 26; Glasgow 23; AI-<br />

RONI 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!