08.06.2013 Views

gazzetta - intro

gazzetta - intro

gazzetta - intro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LUNEDÌ 28 FEBBRAIO 2011<br />

R<br />

LA GAZZETTA DELLO SPORT<br />

BASKET SERIE A, 20 A GIORNATA<br />

l’analisi<br />

di<br />

CHIABO<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Salviamo<br />

i playmaker<br />

di una volta<br />

1<br />

In una giornata in cui<br />

vincono tutti quelli che è<br />

logico vincano (zero vittorie<br />

in trasferta, scarto medio di<br />

13.4 punti) e l’unico dato<br />

interessante sono i progressi<br />

compiuti da Milano verso il<br />

basket che vuole Dan<br />

Peterson, vorremmo lanciare<br />

un appello per la difesa del<br />

playmaker. Da anni tutti<br />

piangono la scomparsa dei<br />

registi veri, di una volta. Ma<br />

questa tipologia di cestista<br />

raramente è alta 1.95 per 95<br />

chili di muscoli. In Italia ne<br />

abbiamo uno speciale, Travis<br />

Diener ma lasciamo che le<br />

difese «moderne» lo<br />

riducano ad un hamburger a<br />

furia di colpi, magari<br />

soltanto duri impatti atletici,<br />

che ad un Hawkins danno<br />

solo un po’ di prurito e che<br />

per gli arbitri non sono falli,<br />

ma che un atleta sotto gli 80<br />

chili sente facendogli perdere<br />

la magìa del suo gioco.<br />

Ovvio che Milano abbia fatto<br />

benissimo a usare i muscoli<br />

contro Diener. Ma allora<br />

dobbiamo metterci<br />

d’accordo: o proteggiamo chi<br />

ha talento tecnico o non ci<br />

lamentiamo che certi<br />

giocatori, e un basket più<br />

divertente, non esistano più.<br />

Se le squadre devono<br />

rinunciare a ingaggiare un<br />

Diener, è peggio per tutti.<br />

SIENA<br />

CANTÙ<br />

NELL’ANTICIPO SHOW DEL GEORGIANO<br />

Sanikidze domina<br />

Bologna si illumina<br />

73<br />

63<br />

Caserta, esterni disastrosi. Brutto gesto<br />

di Sabatini contro i tifosi avversari<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

BOLOGNA dFinisce bene per la<br />

Virtus la sfida playoff contro<br />

Caserta, non finisce benissimo<br />

invece per il suo patron, Sabatini,<br />

che con un gesto goliardico<br />

ma poco elegante mima la<br />

croce tombale nei confronti<br />

della curva dei 700 fan «fortitudini-casertani»<br />

gemellati<br />

nel tifo contro la V nera. Il lavoro<br />

verticale di Sanikidze, al<br />

quale manca solo la mantellina<br />

azzurra per sembrare Superman,<br />

e il risveglio di Winston,<br />

pessimo per 30’, spingono<br />

al successo nell’ultimo<br />

quarto Bologna, punendo la<br />

cattiva partita al tiro della Pepsi,<br />

arrivata stanca dopo le imprese<br />

con Siena e Istanbul contro<br />

il Galatasaray.<br />

Difesa La difesa di Lardo, che<br />

torna a sigillare le vittorie a<br />

quota 60-70 punti, o se preferite<br />

l’attacco anemico di Sacripanti<br />

(37% da 2, 25% da 3)<br />

sintetizza la trama di una partita<br />

a lungo brutta e confusa che<br />

coinvolge anche l’arbitraggio<br />

di una terna male assortita. Bologna<br />

scatta forte con i primi<br />

voli di Sanikidze e la linfa di<br />

Koponen che producono un veloce<br />

13-0, facilitato dal tiro sbi-<br />

Siena fa il bis<br />

Cantù ci prova<br />

ma poi cede<br />

Come in Coppa Italia, la Bennet rimonta due<br />

volte ma non basta. Pianigiani: «Mai rischiato»<br />

(19-16, 37-32; 54-45)<br />

MONTEPASCHI SIENA: Zisis 10 (0/4,<br />

2/3), Carraretto (0/1 da 3), Hairston<br />

10 (5/6, 0/3), Stonerook 5 (1/2, 1/2),<br />

Rakovic 18 (6/7); Lavrinovic 8 (3/5,<br />

0/1), Ress 2 (1/4), Michelori, Jaric 4<br />

(2/3, 0/1), Aradori 6 (2/4 da 3),<br />

Moss 10 (1/5, 2/4). N.e.: Ingrosso.<br />

All.: Pianigiani.<br />

BENNET CANTÙ: Green 11 (2/7, 1/2),<br />

Markoishvili 5 (1/2, 1/3), Micov 13<br />

(5/8, 1/2), Leunen 10 (2/4, 2/6), Marconato<br />

7 (2/3); Ortner 6 (3/5), Mazzarino<br />

9 (0/3, 3/3), Tabu 2 (0/1). N.e.:<br />

Mian, Diviach, Maspero, Abass.<br />

All.: Trinchieri.<br />

ARBITRI: Sahin, Mattioli, Capurro.<br />

NOTE - T.l.: Sie 14/15, Can 9/11.<br />

Rimb.: Sie 24 (Lavrinovic 8), Can<br />

34 (Ortner 8). Ass.: Sie 15 (Zisis 5),<br />

Can 16 (Green 5). Progr.: 5’ 10-8, 15’<br />

28-18, 25’ 45-37, 35’ 59-49. Tecn.:<br />

panchina Cantù 14’44" (26-18), Mazzarino<br />

23’45" (41-37). Nessun usc.<br />

5f. Spett. 4729 per 31.428 euro.<br />

lenco (0/9) casertano. Quando<br />

Sacripanti decide di scongelare<br />

Williams, usato col bilancino<br />

del farmacista per preservarlo<br />

dai falli, la Pepsi torna in<br />

gioco. Anche Jones, 14 punti<br />

alla pausa, aiuta il recupero<br />

ospite mentre Homan regge il<br />

vantaggio interno col contributo<br />

di Rivers, più fruttuoso dell’impalpabile<br />

Winston.<br />

Ripresa Nel terzo quarto, il periodo<br />

più oscuro del match, Caserta<br />

riesce a sorpassare e nel<br />

quarto le triple di Colussi sembrano<br />

lanciare la volatona vincente<br />

ma la Pepsi deve fare i<br />

conti con la tragica percentuale<br />

dei suoi esterni con Di Bella<br />

(1/11) che buca malamente la<br />

sfida dell’ex.<br />

Di contro, sale l’energia di Sanikidze<br />

che fa razzie di tap in e<br />

rimbalzi e la voglia di riscatto<br />

di Winston, decisivo con tre canestri<br />

in traffico nell’allungo<br />

(62-55) che consolida il quarto<br />

posto con vista Eurolega.<br />

«Abbiamo pagato le cattive<br />

percentuali sbagliando tiri anche<br />

facili» sospira Sacripanti;<br />

invece Lardo loda lo spirito<br />

battagliero dei suoi: «Vi piaccia<br />

o no questa è la Virtus migliore.<br />

Una squadra che difende<br />

e lotta su ogni pallone».<br />

a.to.<br />

DAL NOSTRO INVIATO<br />

PAOLO BARTEZZAGHI<br />

5RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

SIENA dBrava Cantù che recupera<br />

due volte uno svantaggio<br />

di 10 punti o più. Ma tanto finisce<br />

come al solito, come sempre<br />

quando le partite contano<br />

davvero. Siena vince, non maltratta<br />

la 2 a in classifica che contestualmente<br />

diventa 3 a vista<br />

la vittoria di Milano, ma ribadisce<br />

la sua superiorità assoluta<br />

mantenendo il vantaggio dal<br />

10-8 in poi. «Niente da dire —<br />

dice Simone Pianigiani teso e<br />

nervoso — non abbiamo mai<br />

rischiato di perdere e abbiamo<br />

chiuso in controllo. Volevamo<br />

appoggiarci su Rakovic e senza<br />

Kaukenas avevamo un penetratore<br />

in meno».<br />

Vero, ma la forza di Siena è la<br />

capacità di mascherare le difficoltà<br />

e superare i momenti di<br />

vuoto che in partita possono<br />

capitare, soprattutto contro<br />

una squadra come Cantù. Ma<br />

BOLOGNA<br />

CASERTA<br />

(21-13, 37-33; 49-50)<br />

CANADIAN SOLAR BOLOGNA: Poeta<br />

4 (0/1, 0/4), Koponen 9 (3/5, 1/5), Winston<br />

11 (4/8, 0/4), Sanikidze 16 (5/6,<br />

2/2), Homan 14 (6/11); Rivers 10 (2/6,<br />

2/2), Amoroso 5 (1/3 da 3), Gailius<br />

(0/1), Martinoni. N.e.: Bastone, Spizzichini,<br />

Fantinelli. All.: Lardo.<br />

PEPSI CASERTA: Di Bella 6 (1/5, 0/6),<br />

Bowers 2 (1/4, 0/3), Ere 10 (1/5, 2/3),<br />

Jones 20 (4/8, 2/5), Garri 4 (1/4, 0/1);<br />

Williams 10 (4/5), Koszarek 17 (0/3<br />

da 3), Martin, Colussi 9 (0/1, 2/3).<br />

N.e.: Marzaioli. All.: Sacripanti.<br />

ARBITRI: Cicoria, Sardella, Martolini.<br />

NOTE - T.l.: Bol 11/24, Cas 19/23.<br />

Rimb.: Bol 40 (Sanikidze 14), Cas 36<br />

(Jones 7). Ass.: Bol 8 (Koponen 5),<br />

Cas 6 (2 con 2). Progr.: 5’ 13-0, 15’<br />

30-20, 25’ 40-41, 35’ 58-55. Usc<br />

5f.: Williams 36’12" (60-55). F.antisp.:<br />

Colussi 34’19". Spett. 8014.<br />

TREVISO<br />

ROMA<br />

69<br />

61<br />

86<br />

72<br />

(25-27, 44-45; 70-57)<br />

BENETTON TREVISO: Markovic 3<br />

(0/1, 1/2), Gentile 14 (4/5, 1/3), D.Smith<br />

21 (4/6, 3/8), Motiejunas 11 (5/6, 0/1),<br />

Skinner 8 (4/6); Bulleri 13 (2/3, 2/6),<br />

Peric 2 (0/2), Wojciechowski, Brunner<br />

14 (6/7). N.e.: Repesa, Cazzolato,<br />

Mazic. All.: Repesa.<br />

LOTTOMATICA ROMA: Washington 6<br />

(3/5), Djedovic 12 (4/5, 1/3), C.Smith<br />

21 (3/7, 5/11), Dasic 16 (6/9, 0/2), Crosariol<br />

4 (2/3, 0/1); Gigli, Traorè 8<br />

(3/6), Gordic 5 (2/4, 0/3). N.e.: Datome,<br />

Carrano, Di Pasquale, Marchetti.<br />

All.: Filipovski.<br />

ARBITRI: Begnis, Seghetti, Duranti.<br />

NOTE - T.l.: Ben 15/18, Lot 8/14.<br />

Rimb.: Ben 30 (Brunner 6), Lot 28<br />

(Crosariol 8). Ass.: Ben 15 (Peric 4),<br />

Lot 10 (Gordic 3). Progr.: 5’ 12-16,<br />

15’ 36-30, 25’ 53-53, 35’ 75-62.<br />

Nessun usc. 5f. Spett. 3836 per<br />

31.460 euro.<br />

al momento giusto, poco prima<br />

della metà dell’ultimo<br />

quarto, entra una tripla di Zisis,<br />

0/5 al tiro fino a quel momento,<br />

per un ulteriore +10<br />

che Cantù non riesce più a mettere<br />

in discussione. «Con meno<br />

raziocinio del solito — dice<br />

Trinchieri — mi fregio di dire<br />

che siamo la squadra che, in relazione<br />

al roster, compete meglio<br />

con Siena».<br />

Coppa Infatti, come in finale di<br />

Coppa Italia due settimane fa,<br />

Cantù sta sotto ma non affonda.<br />

Non dopo l’ottimo inizio di<br />

un eccellente Rakovic che proprio<br />

a Torino era stato cancellato<br />

da Marconato: segna 10<br />

punti nel primo quarto, di cui<br />

due da 3 metri. Funziona anche<br />

Hairston che parte e bene<br />

in quintetto, colpendo dal<br />

post basso, alla Sato. Dopo un<br />

primo quarto con soli tre marcatori<br />

per parte, Siena comincia<br />

ad accelerare. Lavrinovic<br />

recupera un rimbalzo che vale<br />

BENETTON DECISIVA LA RIPRESA<br />

una rimessa a 1" dalla fine dell’attacco.<br />

Jaric riceve, riesce a<br />

tirare e farsi deviare la palla<br />

per un ulteriore possesso che<br />

ora è di 14". E Aradori piazza<br />

una tripla ben costruita per il<br />

+8. Come capitalizzare una<br />

palla quasi perduta. Parte il<br />

break, un 11-2 che conduce fino<br />

al +14 (35-21) compreso<br />

un minuto di numero di Tabu,<br />

subito sostituito dopo un possesso<br />

scriteriato, e un tecnico<br />

per proteste a Cantù che ricorda<br />

quello di Micov che aveva<br />

girato la finale di Torino.<br />

Recupero Ma, come a Torino,<br />

Cantù recupera. La zona frena<br />

Siena, Mazzarino segna due<br />

triple di fila. Otto a zero e si<br />

riparte. Cantù arriva a -2, nel<br />

terzo quarto becca un altro tecnico,<br />

torna a -10 e poi a -4 con<br />

Micov. Trinchieri: «Questa volta<br />

abbiamo difeso bene su Lavrinovic<br />

e meno su Rakovic. Giriamo<br />

la coperta, ma è corta».<br />

La condanna arriva dalle palle<br />

perse: 24 alla fine 7 più della<br />

sua media. La forza di Siena è<br />

questa: difendere, non perdere<br />

troppi palloni, essere attenta<br />

in tutto. Poi, una volta c’è<br />

Rakovic, una volta Lavrinovic,<br />

Jaric sta crescendo, Zisis segna<br />

al momento giusto, Moss<br />

è prezioso. «Noi l’anti Siena?<br />

No, porta malissimo. Ne ha<br />

bruciati tanti», chiude Trinchieri<br />

felice ma non contento,<br />

come dice lui stesso.<br />

GUARDA GLI HIGHLIGHT<br />

DELLA 20 A GIORNATA<br />

DI SERIE ASUL SITO<br />

DELLA GAZZETTA<br />

Gazzetta.it<br />

Treviso travolge<br />

una spenta Roma<br />

Si ferma Charles Smith, la Lottomatica<br />

crolla. Toolson va a Montegranaro<br />

ALBERTO MARIUTTO<br />

5R PRODUZIONE RISERVATA<br />

TREVISO dChe Benetton-Lottomatica<br />

non fosse più un big match,<br />

era chiaro a tutti. Però ci si<br />

aspettava una partita diversa,<br />

punto a punto, da due squadre<br />

così indietro in classifica e affamate<br />

di punti. Invece ne è uscita<br />

una gara strana, poco intensa<br />

e combattuta: iniziata con<br />

uno show che solo talenti come<br />

Charles Smith sanno fare<br />

(14 punti nel 1 O quarto, con<br />

4/4 da 3), e proseguita in equilibrio<br />

fino al 25’ (53-53).<br />

Sciolti Poi la Lottomatica si è<br />

sciolta. «Crosariol e Gordic avevano<br />

la febbre, ma hanno giocato.<br />

Anche Datome era influenzato,<br />

e non l’ho potuto<br />

schierare. Con queste rotazioni<br />

e con tutti gli infortunati in<br />

tribuna, al momento riusciamo<br />

a reggere solo per metà gara»:<br />

questa l’analisi di coach Filipovski.<br />

Vero, ma non basta: il<br />

basket è uno sport di squadra,<br />

e la Lottomatica di ieri ha dato<br />

l’impressione di esserlo davvero<br />

poco. Quando Smith ha iniziato<br />

a sbagliare, sono rimaste<br />

solo la sua scarsa propensione<br />

all’altruismo e la sua abilità<br />

nel bloccare la rotazione della<br />

palla. Washington non ha cer-<br />

to tra le sue migliori qualità<br />

quella di fare da collante, ma<br />

non ci ha neppure provato. Dasic<br />

andava e veniva, ma sempre<br />

per i fatti suoi. Il solo Djedovic<br />

ci ha messo cuore, anima e<br />

attributi: davvero encomiabile,<br />

ma non era abbastanza.<br />

Squadra Perché la Benetton ha<br />

giocato «di» squadra e «da»<br />

squadra. Il gruppo di Repesa<br />

potrebbe rappresentare un caso<br />

di studio davvero interessante<br />

per la psicologia. Quando<br />

giocano come ieri, e già è successo<br />

quest’anno, ti chiedi perché<br />

questi ragazzi perdano così<br />

spesso e perché siano così indietro<br />

in classifica: hanno atteso<br />

lo sfogo dell’avversario e<br />

poi lo hanno distrutto, esibendo<br />

una pallacanestro essenziale<br />

e divertente, capace di coinvolgere<br />

tutti. Cinque in doppia<br />

cifra, responsabilità e meriti distribuiti.<br />

Sorrisi sui volti di<br />

Markovic, Gentile, Brunner e<br />

di tutti gli altri. Repesa: «Il nostro<br />

secondo tempo è stato quasi<br />

perfetto. Se giochiamo sempre<br />

così, al Palaverde non passa<br />

nessuno. Markovic e Peric<br />

sono stati in dubbio fino all’ultimo:<br />

li ringrazio». A fine gara<br />

Ryan Toolson, che anche ieri<br />

non ha giocato, ha salutato i<br />

compagni. Andrà a Montegranaro.<br />

Milovan Rakovic,<br />

26 anni, centro di<br />

Siena, contro Denis<br />

Marconato, 35<br />

CIAMILLO<br />

A-1 DONNE: A 43 ANNI<br />

Ballabio, festa<br />

e vittoria per<br />

la Comense<br />

Gran festa a Casnate (Como)<br />

per il ritorno in campo a 43<br />

anni di Viviana Ballabio (nella<br />

foto Andreoli con il presidente<br />

Fip, Dino Meneghin). La<br />

bandiera della Pool Comense<br />

ha così vestito la maglia<br />

nerostellata in 4 decenni. La<br />

sua non è stata una presenza<br />

solo simbolica, visto che è<br />

stata anche in grado di<br />

segnare un canestro in avvio.<br />

Dopo 3’ di gioco (1/2 al tiro, 1<br />

rimbalzo), la Ballabio è stata<br />

richiamata in panchina da<br />

coach Barbiero. La Comense<br />

ha poi battuto le tricolori di<br />

Taranto, reduci dal doppio<br />

impegno di Eurolega con le<br />

russe dell’Ekaterinburg.<br />

Risultati, 19 a giornata:<br />

Comense Taranto 75 63;<br />

Faenza Sesto San Giovanni<br />

77 85; Parma Schio 69 77;<br />

Napoli Priolo 50 74;<br />

Venezia Lucca 55 52;<br />

Umbertide Pozzuoli 74 61.<br />

Class.: Schio 34; Umbertide,<br />

S.S.Giovanni 26; Taranto 22;<br />

Faenza, Venezia 20; Comense<br />

18; Priolo 16; Lucca, Parma 14;<br />

Napoli 8; Pozzuoli 4.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!