08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98<br />

Per la partecipazione al concorso è richiesto il possesso<br />

di un diploma di scuola secondaria su<strong>per</strong>iore o di<br />

altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto<br />

idoneo. Per poter accedere alla prova scritta, i candidati<br />

dovranno effettuare un’iscrizione on-line.<br />

La graduatoria dei candidati sarà redatta da una apposita<br />

Commissione che valuterà:<br />

- l’esito di una prova a carattere culturale mediante<br />

test scritto che verterà su conoscenze a livello di scuola<br />

secondaria su<strong>per</strong>iore di chimica, biologia, fi sica, nonché<br />

conoscenze di attualità e di cultura generale e sportiva e<br />

abilità di ragionamento logico;<br />

- il voto del diploma di maturità e i voti acquisiti, rispettivamente,<br />

nel terzultimo e penultimo anno della scuola<br />

secondaria su<strong>per</strong>iore nelle seguenti materie: Italiano,<br />

Matematica e due materie a scelta del candidato, indicate<br />

nella domanda di partecipazione;<br />

-eventuali titoli sportivi presentati (ottenuti a livello regionale,<br />

nazionale ed internazionale).<br />

I candidati utilmente collocati in graduatoria dovranno<br />

in seguito <strong>per</strong>fezionare l’immatricolazione. In caso di<br />

mancato <strong>per</strong>fezionamento si procederà allo scorrimento<br />

della graduatoria, senza alcuna possibilità <strong>per</strong> i ritardatari<br />

di rivendicare l’originaria posizione in graduatoria.<br />

Attualmente non sono previsti profi li curriculari, tuttavia<br />

lo studente può optare tra profi li alternativi di approfondimento<br />

nelle attività formative “affi ni ed integrative” e<br />

può differenziare la sua preparazione tecnico-sportiva attraverso<br />

la scelta di moduli specifi ci e attività di Tirocinio.<br />

Le attività formative del CdL sono raggruppabili in<br />

Corsi di tipologia a prevalente carattere teorico, a prevalente<br />

carattere tecnico-applicativo e a prevalente carattere<br />

tecnico-pratico, <strong>ai</strong> quali si aggiungono le attività di<br />

Tirocinio. Le forme didattiche utilizzate a seconda della<br />

tipologia dell’attività <strong>formativa</strong> possono comprendere:<br />

lezioni frontali in aula, attività esercitative in aula e in<br />

laboratorio, pratica sportiva in palestra <strong>per</strong> piccoli grup-<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!