08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76<br />

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DEL-<br />

L’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE L19<br />

Presidente<br />

Giuseppe Refrigeri<br />

tel. 0776 299 3815<br />

e-m<strong>ai</strong>l: g.refrigeri@unicas.it<br />

Management didattico<br />

Jenny Iacoucci<br />

tel. 0776 299 4007<br />

e-m<strong>ai</strong>l: j.iacoucci@unicas.it<br />

sito web: www.let.unicas.it/sde<br />

Obiettivi formativi<br />

Il <strong>per</strong>corso formativo si articola in due curricula, “Educatore<br />

professionale” e “Formatore”. Ciascuno di questi<br />

due curricola <strong>per</strong>segue specifi ci obiettivi formativi.<br />

Obiettivi formativi dell’Educatore professionale<br />

a) acquisire conoscenze teoriche e competenze generali<br />

di base nelle scienze pedagogiche e dell’educazione, in<br />

particolare nei settori della fi losofi a, della psicologia, della<br />

sociologia, dell’antropologia culturale, della storia e dell’ICT;<br />

in modo da costruire un ampio e solido quadro di riferimento<br />

teorico-epistemologico, nonché solide basi sulle<br />

quali costruire le conoscenze e le abilità successive;<br />

b) acquisire conoscenze generali teoriche ed abilità di<br />

ricerca nelle scienze pedagogiche e dell’educazione;<br />

c) acquisire conoscenze teorico-procedurali <strong>per</strong> la<br />

progettazione educativa con competenze specifi che<br />

nell’analisi dei bisogni, nella gestione dei processi, nel<br />

controllo in itinere e nella valutazione fi nale utilizzando<br />

con buona padronanza anche le tecnologie multimediali<br />

e le metodologie della formazione on-line;<br />

d) acquisire conoscenze specifi che sull’infanzia e sulla<br />

preadolescenza come categorie pedagogiche e relativi<br />

metodi e tecniche di ricerca e di lavoro <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are tutti<br />

<strong>gli</strong> interventi previsti nei <strong>servizi</strong> educativi e rieducativi.<br />

e) acquisizione di almeno una lingua dell’Unione europea,<br />

oltre l’italiano, in modo che la capacità di comuni-<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!