08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

al mercato del lavoro in tutte quelle professioni in cui<br />

è richiesta una specifi ca competenza nei settori delle<br />

lingue straniere, dei processi culturali e della comunicazione<br />

interculturale e interlinguistica, nonché un’adeguata<br />

conoscenza dell’uso dei mezzi informatici.<br />

A titolo esemplifi cativo il laureato in Lingue e letterature<br />

moderne può inserirsi validamente:<br />

a) nelle istituzioni ed enti pubblici e privati o<strong>per</strong>anti nei<br />

settori della comunicazione e dei <strong>servizi</strong> culturali, interculturali<br />

e internazionali;<br />

b) in istituzioni locali (regioni, province e comuni), nelle<br />

sovrintendenze, in archivi e biblioteche;<br />

c) in organizzazioni internazionali - governative e non<br />

governative - che si occupino di progetti di coo<strong>per</strong>azione<br />

e sviluppo o di intermediazione culturale;<br />

d) in società, studi professionali, imprese e attività<br />

commerciali o<strong>per</strong>anti in campo internazionale o nel turismo<br />

culturale;<br />

e) nelle rappresentanze diplomatiche e consolari.<br />

Inoltre la laurea in Lingue e letterature moderne può<br />

rappresentare la base culturale <strong>per</strong> o<strong>per</strong>are nell’ambito<br />

dell’editoria (tradizionale e telematica), e come o<strong>per</strong>atore<br />

nel settore della formazione e dell’educazione linguistica.<br />

Difatti la laurea in Lingue e letterature moderne<br />

fornisce la formazione di base <strong>per</strong> l’insegnamento delle<br />

lingue straniere nelle Scuole secondarie, un settore che<br />

richiede competenze più specialistiche e approfondite<br />

acquisibili mediante una ulteriore formazione.<br />

Infi ne il laureato può accedere a un corso di studi di<br />

II livello. Con il proseguimento de<strong>gli</strong> studi potrà orientarsi<br />

- secondo le norme che regoleranno l’accesso alla<br />

docenza - verso i <strong>per</strong>corsi di specializzazione destinati<br />

all’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole di<br />

ogni ordine e grado, o alla ricerca, in particolar modo<br />

nei settori linguistico-fi lologico, glotto-didattico o letterario-comparatistico.<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!