08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ase ed adeguate conoscenze e competenze nel settore<br />

dei <strong>servizi</strong> e delle attività legati allo studio dei beni culturali<br />

e, in particolare, alla loro valorizzazione e promozione<br />

in ambito regionale, nazionale ed internazionale;<br />

possedere adeguate competenze sulla legislazione concernente<br />

il settore dei beni culturali; possedere la padronanza<br />

scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione<br />

europea, oltre l’italiano; sa<strong>per</strong>e utilizzare i principali<br />

strumenti <strong>per</strong> la comunicazione e la gestione dell’informazione,<br />

con particolare riferimento all’impiego delle<br />

nuove tecnologie; possedere capacità e competenze<br />

professionali in grado di inserirli profi cuamente nei vari<br />

ambiti di lavoro cui è indirizzata la formazione: devono<br />

sa<strong>per</strong>e organizzare attività e realizzare strumenti volti<br />

alla valorizzazione del patrimonio, soprattutto in funzione<br />

dello sviluppo del turismo culturale e scolastico. Il<br />

corso di laurea si articola in un unico <strong>per</strong>corso formativo<br />

che prevede, dopo le attività formative di base nell’ambito<br />

delle discipline storiche, geografi che, antropologiche,<br />

della lingua e letteratura italiana e della letteratura<br />

latina, largo spazio alle attività formative caratterizzanti<br />

inerenti i beni storico-archeologici, artistici e librari, sotto<br />

il duplice profi lo della conoscenza teorica e delle metodologie<br />

e strumenti di valorizzazione. Tutti <strong>gli</strong> <strong>studenti</strong><br />

sono tenuti inoltre a svolgere un <strong>per</strong>iodo di tirocinio.<br />

Sbocchi professionali<br />

Il Corso di laurea si propone la formazione di fi gure<br />

professionali nuove in linea con le esigenze derivanti<br />

dal recente quadro normativo che individua un insieme<br />

innovativo di profi li professionali caratterizzati da<br />

un patrimonio di conoscenze ed es<strong>per</strong>ienze di natura<br />

marcatamente interdisciplinare. Le capacità e competenze<br />

sviluppate durante il Corso hanno una diretta<br />

corrispondenza con le esigenze del mercato del lavoro<br />

nel settore dei beni culturali, aprendo varie possibilità di<br />

sbocchi professionali all’interno di: istituzioni preposte<br />

alla conservazione, gestione e valorizzazione dei beni<br />

culturali (soprintendenze, musei, biblioteche e archivi,<br />

Ministero <strong>per</strong> i Beni e le Attività Culturali, Istituti centra-<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!