08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24<br />

parte dedicata a discipline più specialistiche. Questa’ultima<br />

si articola in tre diversi gruppi di discipline: il gruppo<br />

economico e giuridico, che si focalizza sull’impresa, con<br />

particolare riguardo a<strong>gli</strong> aspetti della formazione e valorizzazione<br />

del capitale umano, della internazionalizzazione<br />

delle imprese, del comportamento dei consumatori,<br />

nonché del diritto dei contratti d’impresa; il gruppo<br />

economico e giuridico, che si focalizza sulle istituzioni<br />

pubbliche che regolano il funzionamento dell’economia,<br />

a partire d<strong>ai</strong> tradizionali aspetti di economia delle istituzioni<br />

e di economia pubblica, fi no a<strong>gli</strong> aspetti specifi ci<br />

della previdenza sociale e sanitaria, nonché <strong>gli</strong> aspetti<br />

di gestione dell’ambiente e di diritto del mercato del lavoro;<br />

il gruppo delle discipline affi ni e integrative, sia di<br />

tipo metodologico, quali l’econometria e la statistica sociale,<br />

sia di tipo professionalizzante come la contabilità<br />

di stato. Gli sbocchi occupazionali riguardano livelli professionali<br />

manageriali e dirigenziali nei seguenti ambiti:<br />

aziende private in qualunque settore, in posizione sia<br />

dipendente sia autonoma, enti ed istituzioni pubbliche,<br />

enti di ricerca, organismi economici azionali o internazionali,<br />

attività imprenditoriali autonome. All’interno di<br />

una moderna concezione dell’attività di consulenza alle<br />

imprese, che va oltre <strong>gli</strong> aspetti meramente fi scali e<br />

contabili, previa la acquisizione delle relative abilitazioni<br />

e delle conoscenze integrative necessarie, <strong>per</strong> il laureato<br />

magistrale in Economia, Impresa e Istituzioni è anche<br />

a<strong>per</strong>ta la strada alle libere professioni.<br />

Global economy and business.<br />

È un Corso di laurea magistrale di classe economica<br />

che si pone l’obiettivo di formare laureati che abbiano<br />

competenze approfondite nelle materie economiche,<br />

aziendali, giuridiche e quantitative; una particolare attenzione<br />

è rivolta all’analisi del contesto internazionale<br />

<strong>per</strong> le discipline che hanno una naturale vocazione a tale<br />

tipo di approccio.<br />

La scelta dell’utilizzo della lingua inglese come strumento<br />

unifi cante delle varie discipline che caratterizzano<br />

il corso è dovuta alla rilevanza che, in un contesto<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!