08.06.2013 Views

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

Guida all'offerta formativa e ai servizi per gli studenti_2009/2010

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ato (SOT) dove <strong>studenti</strong> laureati si rendono disponibili<br />

a fornire informazioni generali sui corsi di studio<br />

ed i <strong>servizi</strong> offerti dall’Ateneo;<br />

- partecipazione alle principali manifestazioni nazionali<br />

sull’orientamento, a saloni e fi ere;<br />

- collaborazione nell’organizzazione di giornate dedicate<br />

all’orientamento (open-days).<br />

Il C.U.Ori. fornisce, inoltre, <strong>servizi</strong> di informazione e<br />

assistenza a<strong>gli</strong> <strong>studenti</strong> iscritti all’Ateneo, <strong>per</strong> <strong>ai</strong>utarli<br />

a su<strong>per</strong>are le diffi coltà che possono emergere nel <strong>per</strong>corso<br />

formativo iniziato, contribuendo in questo modo, a<br />

ridurre il numero di abbandoni ed i ritardi nel conseguimento<br />

del titolo.<br />

JP – SERVIZIO JOB PLACEMENT<br />

Via Sant’Angelo - Loc. Folcara, Cassino<br />

Tel. 0776/2994109-4857-4850-4851<br />

em<strong>ai</strong>l: infotirocini@unicas.it<br />

Il Servizio Job Placement ha come obiettivo la facilitazione<br />

dell’inserimento dei laureati al mondo del lavoro.<br />

Per realizzare tale scopo, cura il processo di attuazione<br />

ed il monitoraggio dei tirocini d’inserimento lavorativo;<br />

fornisce consulenza a laureati e laureandi <strong>per</strong> defi nire<br />

progetti professionali e <strong>per</strong>corsi di inserimento lavorativo<br />

attraverso:<br />

a) incontri orientativi sulle tecniche di ricerca attiva del<br />

lavoro;<br />

b) supporto <strong>per</strong> l’elaborazione del CV;<br />

c) valutazione e bilancio delle competenze;<br />

d) colloqui individuali <strong>per</strong> l’individuazione e l’analisi delle<br />

competenze possedute (sa<strong>per</strong>i disciplinari e tecnici,<br />

abilità o<strong>per</strong>ative, comportamenti);<br />

e) <strong>per</strong>corsi di auto valutazione;<br />

f) moduli formativi sulle dinamiche relazionali nel mondo<br />

del lavoro e sull’inserimento nei contesti organizzativi<br />

(gestione del colloquio di selezione,comunicazione,<br />

public speaking, dinamiche di gruppo, gestione dei<br />

confl itti, leadership).<br />

CENTRO UNIVERSITARIO PER L’ORIENTAMENTO<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!