08.06.2013 Views

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con lode altissima di prudenza e integrità/ la peculiare benevolenza dei nostri<br />

prìncipi./ Fu mandato da Ferdinando I di Borbone/ a Parigi come ministro<br />

plenipotenziario/ negli anni 1796 e 1800./ Da Maria Luigia augusta/ fu nominato/<br />

presidente <strong>del</strong> Consiglio di stato/ chiamato nel suo Consiglio intimo/ e<br />

proclamato presidente <strong>del</strong>l'Università 64 / a cui aveva aggiunto tanto decoro./<br />

Ugualmente celeberrimo per la straordinaria cultura/ unita all'eleganza <strong>del</strong>le<br />

scritture/ fu portato ad esempio per la fede/ religiosa e per la costanza d'animo./<br />

Visse 87 anni morì tra il più grande compianto generale/ il 9 ottobre <strong>del</strong>l'anno<br />

1834/ e qui fu onorato da un epitaffio/ per decreto <strong>del</strong>la nostra sovrana augusta]<br />

[App. 28]<br />

Olivari Fulvia (1815 ca.-1836)<br />

Collocazione: arco 78 <strong>del</strong>l'ottagono<br />

Dimensioni: monumento complessivo → altezza cm 251,5 – larghezza 110,5 –<br />

spessore cm 12; specchio epigrafico <strong>del</strong>l'iscrizione italiana → altezza cm 207,5<br />

– larghezza cm 92; lettere → altezza massima cm 5 – altezza minima cm 1,5;<br />

specchio epigrafico <strong>del</strong>l'iscrizione latina → altezza cm 37 – larghezza cm 110,5;<br />

lettere → altezza massima cm 2,5 – altezza minima cm 1<br />

Autori: l'iscrizione italiana è stata composta da Mario Valdrighi, quella latina<br />

(incisa sullo zoccolo: gli asterischi la segnalano) da Michele Ferrucci<br />

Note: le due <strong>iscrizioni</strong> sono state pubblicate in Aa.Vv., In morte di Fulvia Olivari,<br />

Modena 1837, pp. 98-99.<br />

IN QUESTO SEPOLCRO LA PRIMA VOLTA APERTO<br />

FINCHÉ SE NE RIVESTA L'ANIMA CANDIDISSIMA<br />

STA LA SPOGLIA<br />

DI<br />

FULVIA OLIVARI<br />

ULTIMA FIGLIA RIMASA<br />

A FRANCESCO M(ARIA) PATRIZIO MODENESE<br />

ED A GUGLIELMA DE' MARCH(ESI) BOSCOLI<br />

RAPITA DI 21. ANNI E DOPO 3. DI CONIUGIO<br />

A ME<br />

ENRICO FULCINI<br />

MARITO INFELICISSIMO<br />

NEL DÌ XNOVE XBRE 65 1836. SACRO A MARIA SS.<br />

CHE SEMPRE INVOCÒ MADRE E FAUTRICE<br />

OH MIA FULVIA<br />

64 Luigi Bolla fu nominato preside <strong>del</strong>la Facoltà legale nel 1814; divenne presidente<br />

<strong>del</strong>l'Università parmense nel 1827.<br />

65 19 dicembre.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!