08.06.2013 Views

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

Le iscrizioni latine moderne del cimitero della Villetta ... - ager veleias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'espressione «fecit contra votum», usata per esprimere il dolore di genitori<br />

costretti a seppellire contro ogni speranza e aspettativa i propri figli morti<br />

prematuramente [App. 29]).<br />

In tale circostanza essi si dichiarano «moestissimi» per la perdita di colui che<br />

"ben meritò" («benemerenti»): a lui rivolgono talvolta l'ultimo saluto con il<br />

caratteristico «ave … et vale».<br />

Come già accennato, quanto rivelato dall'iconografia sulla vita professionale <strong>del</strong><br />

defunto veniva ad essere precisato per iscritto con l'indicazione <strong>del</strong> mestiere<br />

svolto o con l'elenco di tutte le singole cariche rivestite dalla persona<br />

commemorata: un vero e proprio cursus honorum – riservato esclusivamente<br />

agli uomini – che celebrava l'ascesa sociale di chi era riuscito a distinguersi<br />

all'interno <strong>del</strong>la comunità.<br />

Al contrario, le donne risultano escluse dalla vita pubblica e confinate tra le<br />

mura domestiche, ad occuparsi dei figli o dei genitori anziani, nonché <strong>del</strong>la cura<br />

<strong>del</strong>la casa:<br />

D. O. M.<br />

HELENAE. XAVERII. COM. EQ. STEPH. F.<br />

BVLGARINIAE. CL. FEM. DOMO. SENIS<br />

ANNOR. XXI. MENS. VI. DIER. XI.<br />

QVAE. CASSANDRAE. CERRETANIAE. MATRIS<br />

CVRAM. FRVCTV. OPTIMO. REPENDENS<br />

[…] 14<br />

<strong>Le</strong> loro <strong>iscrizioni</strong> sono solitamente più sintetiche di quelle maschili: ad avere<br />

importanza risulta l'essere "figlia", "moglie" e "madre" di qualcuno, come <strong>del</strong><br />

resto avveniva nelle epigrafi classiche di circa venti secoli prima. In questo caso<br />

dunque, si riscontra una continuità che non è soltanto relativa a mo<strong>del</strong>li<br />

epigrafici, bensì anche a precisi ruoli sociali e familiari.<br />

Tornando ad aspetti più propriamente linguistici, curiosa è la questione<br />

sollevata nella relazione <strong>del</strong> 1828 richiamata sopra 15 , che si sofferma a parlare<br />

<strong>del</strong>l'iscrizione latina – ora non più presente alla <strong>Villetta</strong> – per Maria Teresa Ferri,<br />

morta il 29 maggio 1817.<br />

Oggetto di polemica risultano alcune espressioni ritenute "sospette" ed<br />

improprie: in particolare, le critiche cadono sulla scelta di aver definito «amica<br />

dulcissima» la donna ricordata congiuntamente dal padre e dal futuro sposo.<br />

L'autore <strong>del</strong> documento, in disaccordo con quanti ritenevano l'iscrizione<br />

«meritevole di censura», dava il suo parere in merito, facendo riferimento ai<br />

«costumi degli Antichi Latini»:<br />

«Scritta l'iscrizione italiana riuscirebbe è vero molto effeminata; ma considerata nel linguaggio e<br />

colla gravità <strong>del</strong>la primitiva virtù Romana ben altro risulta. Infatti si trova, che Dulcissimus è<br />

14 App. 5: vd. fig. p. 2.<br />

15 A.S.P., Presidenza <strong>del</strong>l'Interno, b. 253.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!