08.06.2013 Views

CirChi Con animali, svolte nel mondo Zugetive a Friburgo lo ... - ATRA

CirChi Con animali, svolte nel mondo Zugetive a Friburgo lo ... - ATRA

CirChi Con animali, svolte nel mondo Zugetive a Friburgo lo ... - ATRA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la<br />

mediatiCaChe<br />

2 - ORIZZONTI EDITORIALE<br />

vergogna<br />

<strong>lo</strong>tta contro la vivisezione sia lunga e difficile <strong>lo</strong> sappiamo<br />

da decenni.<br />

Si percorrono strade, si cercano strategie, si inciampa, ci si rialza,<br />

si organizzano eventi e nonostante piccole grandi vittorie la meta<br />

dell’abolizione totale della vivisezione appare ancora <strong>lo</strong>ntana.<br />

Combattiamo contro avversari noti e potenti. Ma forse quel<strong>lo</strong><br />

che più fa male è che ci tocca combattere anche contro<br />

avversari che non dovremmo avere, co<strong>lo</strong>ro cioé che sono<br />

chiamati ad aiutare il pubblico a “formarsi opinioni”. Sto parlando<br />

evidentemente dei media, che molto frequentemente<br />

anche su questo tema pubblicano notizie deliranti, hanno<br />

atteggiamenti vergognosi e sono servi di un sistema di interessi<br />

economici e politici. Lo abbiamo visto con il tam-tam<br />

mediatico sull’influenza suina, infarcito di falsità che hanno il <strong>lo</strong>ro<br />

perché so<strong>lo</strong> <strong>nel</strong> tornaconto delle multinazionali che producono i<br />

vaccini. Vale però la pena citare anche altri esempi recenti: uno<br />

dei principali quotidiani italiani <strong>lo</strong> scorso luglio riportava il risultato<br />

di uno studio giapponese apparso sul “Journal of Agricultural and<br />

Food Chemistry”: “Il profumo dei fiori allevia <strong>lo</strong> stress: arriva una<br />

conferma scientifica, per ora so<strong>lo</strong> nei topi, del ruo<strong>lo</strong> «terapeutico»<br />

delle fragranze f<strong>lo</strong>reali”.<br />

Nell’introduzione si legge che “è noto fin dai tempi antichi che<br />

alcune fragranze hanno effetti psico-fisio<strong>lo</strong>gici sedativi, stimolanti<br />

e calmanti”. Partendo da questo presupposto, i ricercatori hanno<br />

sottoposto alcuni ratti a situazioni di stress (possiamo so<strong>lo</strong> immaginare<br />

come) e verificato che l’inalazione di un agente chimico<br />

responsabile di una fragranza presente in vari tipi di fiori, aiutava<br />

a ridur<strong>lo</strong>. Ma è possibile che un autorevole organo d’informazione<br />

pubblichi una notizia che meriterebbe <strong>nel</strong>la migliore delle ipotesi il<br />

cestino della spazzatura? Possibile che non ci si renda conto che<br />

notizie del genere, sono la base della legittimazione anche popolare<br />

della vivisezione?<br />

Da un delirio mediatico ad un altro. Sulle televisioni di mezzo <strong>mondo</strong><br />

è circolata, quest’estate, un’altra notizia: se non ci ingozziamo<br />

di cibo la nostra vita ne guadagna. Questa in sintesi l’incredibile<br />

scoperta, basata su uno studio condotto per 20 anni sui macachi<br />

(ma che ha visto tra le vittime anche altri <strong>animali</strong>, dai moscerini ai<br />

roditori). Grazie per aver sperperato denaro pubblico e torturato<br />

<strong>animali</strong> per questo scopo!<br />

Per arrivare a queste conclusioni moltissime scimmie sono state<br />

letteralmente fatte morire di fame. Ho visto le allucinanti immagini<br />

di questi esperimenti, ho visto in che condizioni sono state<br />

ridotte queste creature, ma di nuovo torno sul<strong>lo</strong> sconvolgente<br />

ruo<strong>lo</strong> dei media: ho visto un presentatore di un telegiornale di<br />

prima serata ridere mentre dietro le sue spalle passavano queste<br />

scene terribili, immagini di scimmie ridotte al<strong>lo</strong> stremo delle forze<br />

fino alla morte, per dimostrare l’ovvio.<br />

Spesso mi chiedono perché la vivisezione prosegue, perché non<br />

riusciamo a fermarla. Le risposte sono tante, ma tra queste c’è<br />

anche un fatto indiscutibile: se l’informazione non si scrolla di<br />

dosso l’idea che tutto quel<strong>lo</strong> che viene fatto sugli <strong>animali</strong> è<br />

giusto e come tale va riportato (senza voci critiche), al<strong>lo</strong>ra<br />

raggiungere una meta percorrendo una strada già lunga e<br />

difficile diventa quasi un’utopia. Anche quando avvengono<br />

queste cose, dovremmo far sentire la voce di chi vorrebbe ma<br />

non può gridare: vergogna!<br />

Max Molteni<br />

Presidente <strong>ATRA</strong><br />

sommario<br />

La scienza avanza 3<br />

Per un circo senza <strong>animali</strong> 4<br />

A difesa dei randagi 5<br />

Campagna foie gras 6<br />

La colline aux lapins 7<br />

Zoomafia 8<br />

<strong>ATRA</strong> in Azione 9<br />

<strong>ATRA</strong> Info 10<br />

<strong>Zugetive</strong> a <strong>Friburgo</strong> 11<br />

L’ango<strong>lo</strong> dei vegetariani 15<br />

Offerte di Natale 16<br />

<strong>ATRA</strong> <strong>nel</strong> <strong>mondo</strong> 19<br />

Notizie in pil<strong>lo</strong>le 21<br />

T-shirt 22<br />

Il nostro cata<strong>lo</strong>go 23<br />

impressum<br />

orizzonti<br />

rivista di informazione <strong>animali</strong>sta<br />

organo ufficiale dell’atra<br />

Associazione svizzera<br />

per l’abolizione della vivisezione<br />

editore<br />

<strong>ATRA</strong>, via Capelli 28, CH-6900 Lugano<br />

Tel. 091 970 19 45<br />

Fax. 091 970 19 46<br />

E-mail: infoatra@bluemail.ch<br />

Sito internet: http://www.atra.info<br />

orari ufficio<br />

da lunedì a venerdì<br />

14.00 - 17.00<br />

redattori<br />

Max Molteni, Natascia Gamba,<br />

Massimo Tettamanti, Silva Marti<strong>nel</strong>li<br />

hanno collaborato<br />

Elena Grisafi, Sara Turetta, Stefano Cagno,<br />

Ciro Troiano, Sabrina Piacente.<br />

tiratura<br />

24’000 copie<br />

abbonamento annuale<br />

svizzera ChF 20.–<br />

estero ChF 30.– (euro 20.–) europa<br />

45.– (euro 30.–) paesi extra europei<br />

pubblicità<br />

1/1 pagina fr. 1’000.-<br />

1/2 pagina fr. 600.-<br />

1/4 pagina fr. 300.-<br />

Informazioni dettagliate<br />

si possono richiedere all’editore<br />

grafica, illustrazioni e layout<br />

Massimo <strong>Con</strong>forti<br />

stampa<br />

Tipografia Fontana SA - 6963 Pregassona<br />

Stampato su carta eco<strong>lo</strong>gica<br />

Riproduzione di testi e fotografie permessa<br />

a condizione che la fonte sia citata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!