09.06.2013 Views

N.81 dicembre - la Notizia

N.81 dicembre - la Notizia

N.81 dicembre - la Notizia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Acquario di Genova<br />

Questa è <strong>la</strong> meta che <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse del “41” ha scelto per l’annuale gita organizzata dal<br />

Centro Culturale San Lorenzo in col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> Pro Loco.<br />

Una giornata splendida. Pullman al completo e<br />

alle 6 pronti per l’escursione verso il misterioso<br />

mondo che da oltre dieci anni è dedicato al<strong>la</strong><br />

vita nel mare.<br />

Un po’ di storia. L’Acquario di Genova è stato<br />

costruito in occasione di Expo ’92, celebrazione<br />

del quinto centenario del<strong>la</strong> scoperta del Nuovo<br />

Mondo da parte di Cristoforo Colombo, con l’intenzione<br />

di ristrutturare e valorizzare un’area,<br />

piena di storia e tradizioni, situata nel cuore del<br />

centro storico di Genova: il Porto Antico. Il progetto<br />

dell’area e dell’Acquario è dell’architetto<br />

genovese Renzo Piano, che ha voluto realizzare<br />

un’opera che diventasse parte integrante del<strong>la</strong><br />

città, abbattendo i muri di delimitazione che per<br />

anni hanno tenuto i genovesi lontani dai moli.<br />

Dall’estate del ‘98, l’Acquario di Genova si è arricchito<br />

con il rinnovamento di tutto il percorso<br />

e l’arrivo del<strong>la</strong> Grande Nave Blu, una vera nave<br />

con 2.500 metri quadrati di esposizione.<br />

Il tema dominante, <strong>la</strong> biodiversità, è sviluppato<br />

attraverso <strong>la</strong> riproduzione di ambienti e l’esposizione<br />

di animali tipici del Madagascar, scelto<br />

come paese simbolo per <strong>la</strong> ricchezza delle specie<br />

che in esso vivono.<br />

Con 1.300.000 visitatori annui, si colloca tra le<br />

principali mete turistico-culturali in Italia.<br />

L’Acquario consta di 70 vasche che riproducono<br />

ambienti marini, <strong>la</strong>custri e terrestri. Sono<br />

circa 800<br />

le specie ospitate, con oltre 10.000 esemp<strong>la</strong>ri<br />

tra pesci, rettili, anfibi, mammiferi, uccelli ed<br />

invertebrati.<br />

Al termine del<strong>la</strong> visita, con gli occhi ancora pie-<br />

ni delle meraviglie appena viste e con il desiderio<br />

di tornare per una visita più approfondita.<br />

Dopo un pranzo, rigorosamente a base di pesce,<br />

si è potuto visitare il “Galeone Neptune”<br />

che era servito per il film “I pirati”, e <strong>la</strong> Genova<br />

vecchia che si affaccia sul porto con i suoi caratteristici<br />

vicoli.<br />

Oriano Parmeggiani, con il suo pullman e <strong>la</strong> sua<br />

disponibilità, è stato uno squisito anfitrione e ci<br />

ha offerto un’abbondante co<strong>la</strong>zione e una gustosa<br />

cena al ritorno.<br />

Filippo Cerini<br />

Nelle foto:<br />

Un “corallo molle”<br />

e una splendida “medusa”,<br />

fotografati durante <strong>la</strong> visita<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!