09.06.2013 Views

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Sez. I – Gli operatori<br />

Siccome solo una m<strong>in</strong>oranza delle Scuole di Specializzazione è <strong>in</strong> grado di far fronte con<br />

proprie strutture assistenziali (quelle <strong>della</strong> Sede Universitaria) ai requisiti di <strong>in</strong>segnamento<br />

richiesti (tra l’altro solo il 30% dell’attività assistenziale di una struttura è dest<strong>in</strong>abile all’attività<br />

didattica), è previsto che le Scuole si collegh<strong>in</strong>o con altre strutture ospedaliere al f<strong>in</strong>e di creare<br />

una Rete Formativa le cui potenzialità assistenziali siano sufficienti a formare almeno tre<br />

specializzandi per anno. Al f<strong>in</strong>e di qualificare sempre di più le Scuole di Specializzazione il<br />

decreto m<strong>in</strong>isteriale 29/3/2006 stabilisce che le Strutture <strong>della</strong> Rete Formativa (sia quelle <strong>della</strong><br />

Sede Universitaria che quelle ospedaliere) siano accreditabili solo laddove rispett<strong>in</strong>o degli<br />

Standard Generali e Specifici di accreditamento, nonché dei Requisiti Generali e Specifici di<br />

Idoneità, entrambi molto selettivi.<br />

Entrando nel merito <strong>della</strong> preparazione che lo specialista deve acquisire, il nuovo<br />

ord<strong>in</strong>amento prevede che lo specialista <strong>in</strong> <strong>Medic<strong>in</strong>a</strong> <strong>Nucleare</strong> debba “aver maturato conoscenze<br />

<strong>in</strong> diagnostica <strong>in</strong> vivo ed <strong>in</strong> vitro con traccianti radioattivi nonché di una sezione di Terapia<br />

Radiometabolica”. Nell’ambito del Tronco Comune lo specializzando “deve aver maturato le<br />

basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie all’esercizio <strong>della</strong> professione di<br />

specialista e la metodologia e cultura necessaria per la pratica <strong>della</strong> formazione permanente,<br />

nonché un livello di autonomia professionale, decisionale e operativa derivante dal percorso<br />

formativo seguito.<br />

Lo specializzando deve acquisire: le conoscenze essenziali che derivano dalle conoscenze di<br />

base, sottese a tutte le diverse articolazioni dei percorsi formativi e <strong>in</strong>dispensabili per la<br />

conoscenza delle apparecchiature e per la corretta applicazione delle procedure e delle<br />

metodiche; le conoscenze fondamentali di biologia molecolare e genetica, le conoscenze<br />

avanzate sui meccanismi etiopatogenetici <strong>della</strong> malattia neoplastica, le conoscenze teoriche e la<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica adeguate per la prevenzione, diagnosi, terapia e follow up del paziente<br />

neoplastico; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le conoscenze cl<strong>in</strong>iche necessarie per un accurato <strong>in</strong>quadramento delle<br />

patologie al f<strong>in</strong>e di potere esercitare <strong>in</strong> modo ottimale le corrette opzioni diagnostiche,<br />

<strong>in</strong>terventistiche o terapeutiche, anche <strong>in</strong> ottemperanza alle vigenti normative <strong>in</strong> campo<br />

radioprotezionistico e protezionistico, valutandone rischi, costi e benefici; la capacità di<br />

comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari. Lo specializzando deve<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e acquisire la capacità di <strong>in</strong>terloquire con i medici curanti e con gli altri specialisti, nonché<br />

di collaborare con le altre figure professionali dell’area radiologica e la capacità di <strong>in</strong>terpretare<br />

l’<strong>in</strong>glese scientifico”.<br />

Sono def<strong>in</strong>iti Obiettivi Formativi di Base <strong>in</strong>segnamenti che riguardano: fondamenti di<br />

matematica e fisica con particolare riguardo alla fisica delle radiazioni; statistica; <strong>in</strong>formatica;<br />

teoria dei traccianti; trattamento delle immag<strong>in</strong>i; strumentazione ed applicazione dell’<br />

elettronica <strong>in</strong> <strong>Medic<strong>in</strong>a</strong>; struttura e funzionamento degli apparecchi di rivelazione e misura delle<br />

radiazioni ionizzanti (vivo e vitro); struttura e funzionamento degli apparecchi per la<br />

costruzione delle immag<strong>in</strong>i; modalità d’<strong>in</strong>terazione tra radiazioni ionizzanti e strutture<br />

biologiche; radiosensibilità dei tessuti e degli organi; radioprotezione e radiopatologia;<br />

fondamenti di fisiologia e di fisiopatologia; fondamenti di radiofarmacologia cl<strong>in</strong>ica.<br />

Sono def<strong>in</strong>iti Obiettivi Formativi di Tipologia <strong>della</strong> Scuola di <strong>Medic<strong>in</strong>a</strong> <strong>Nucleare</strong>:<br />

valutazione e statistica del conteggio radioattivo; radiochimica, radiofarmacia e controllo di<br />

qualità dei radiofarmaci; marcatura con radionuclidi di cellule, strutture subcellulari e molecole<br />

biologiche; tecniche di acquisizione e di elaborazione dei dati per il trattamento delle immag<strong>in</strong>i,<br />

con particolare riguardo a quelle relative alla tomografia per emissione (SPECT e PET);<br />

<strong>in</strong>tegrazione e valutazione dei risultati diagnostici con le <strong>in</strong>formazioni cl<strong>in</strong>iche e di risultati delle<br />

altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i; pr<strong>in</strong>cipi e norme di radioprotezione dei pazienti, degli operatori e del pubblico;<br />

<strong>in</strong>dicazioni, procedure e risultati, metodologie e dosimetria riguardanti le applicazioni dei<br />

radiotraccianti.<br />

Sono def<strong>in</strong>iti Obiettivi Aff<strong>in</strong>i o Integrativi: allestimento e somm<strong>in</strong>istrazione ai pazienti dei<br />

radiofarmaci; metodologie speciali delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i diagnostiche <strong>in</strong> vivo riguardanti i vari organi<br />

ed apparati; studio dei processi patologici neoplastici e non neoplastici mediante radionuclidi e<br />

La figura del Medico <strong>Nucleare</strong> <strong>in</strong> <strong>Italia</strong>: percorso formativo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!