09.06.2013 Views

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

Il Libro Bianco della Medicina Nucleare in Italia - AIMN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Sez. I – Gli operatori<br />

- nella docenza<br />

- nel nuovo profilo professionale e, al suo <strong>in</strong>terno, nella trasformazione delle competenze<br />

- nei Master Universitari di I e II Livello<br />

- nella Laurea Magistrale, come percorso per completare ed implementare l’acquisizione delle<br />

conoscenze didattiche e di ricerca.<br />

Competenze<br />

La competenza professionale, certificata a livello europeo, dà la possibilità al TSRM di<br />

esprimere le sue potenzialità con una ricaduta più immediata rispetto ai problemi UE.<br />

Occorre, <strong>in</strong> primo luogo, cont<strong>in</strong>uare a mantenere i rapporti con i partner degli altri paesi<br />

(EANM-TSRM), per aver la possibilità di condividere un progetto comune.<br />

La sezione TSRM/<strong>AIMN</strong>, la Federazione Nazionale Collegi TSRM, <strong>in</strong> collaborazione con<br />

l'<strong>AIMN</strong> e nel rispetto delle reciproche competenze, avranno il compito di sorvegliare questo<br />

processo di cambiamento.<br />

Per dare seguito alle riflessioni precedenti, l’atto di <strong>in</strong>dirizzo firmato dalle Società<br />

Scientifiche dell’Area Radiologica, <strong>della</strong> Fisica Sanitaria e dalla Federazione TSRM, <strong>in</strong><br />

condivisione con le s<strong>in</strong>gole società scientifiche (<strong>AIMN</strong>, SIRM, AIRO, AIFI, ANPEQ) si può<br />

tradurre <strong>in</strong> alcuni concetti fondamentali:<br />

- il TSRM è responsabile degli atti di sua competenza e svolge il suo ruolo <strong>in</strong> autonomia o <strong>in</strong><br />

collaborazione con gli specialisti dell’area radiologica (responsabili <strong>della</strong> giustificazione<br />

cl<strong>in</strong>ica) e con altri professionisti <strong>della</strong> salute, <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con quanto previsto dall’ord<strong>in</strong>amento<br />

didattico, dal profilo professionale e dal codice deontologico, nel rispetto delle norme vigenti<br />

<strong>in</strong> materia di utilizzo delle radiazioni per uso medico;<br />

- il TSRM espleta la sua attività perché abilitato dal superamento dell’esame f<strong>in</strong>ale del Corso di<br />

Laurea, ed opera secondo pr<strong>in</strong>cipi di garanzia e qualità delle procedure tecniche usate per<br />

l’esecuzione, registrazione, <strong>in</strong>vio ed archiviazione degli esami effettuati, applicando protocolli<br />

e seguendo l<strong>in</strong>ee guida nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali <strong>in</strong> materia di radioprotezione e<br />

appropriatezza tecnica. Inoltre, nei servizi di <strong>Medic<strong>in</strong>a</strong> <strong>Nucleare</strong>, effettua e controlla la<br />

preparazione dei radiofarmaci, nelle strutture di Camera Calda e/o Radiofarmacia;<br />

il TSRM deve fornire capacità e competenze tali da salvaguardare la salute dei Cittad<strong>in</strong>i. La<br />

sua sfera di competenza, all’<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> <strong>Medic<strong>in</strong>a</strong> <strong>Nucleare</strong> ed <strong>in</strong> simbiosi con i Medici<br />

Nucleari, deve rimo<strong>della</strong>re il suo ruolo con l’adattamento dei percorsi di studio, del sapere e<br />

saper fare, <strong>in</strong> base alle nuove esigenze <strong>della</strong> società.<br />

Non si deve dimenticare che è <strong>in</strong>dispensabile il confronto con le altre professioni <strong>della</strong><br />

salute, <strong>in</strong>vitate ad esprimere il loro pensiero all’<strong>in</strong>terno del dibattito programmato, cercando nel<br />

confronto una condivisione di idee che, se ben guidate, potranno sfociare <strong>in</strong> progetti<br />

professionalizzanti comuni.<br />

L’<strong>AIMN</strong>, la SIRM, l’AIRO, l’AIFI, l’ANPEQ e le società scientifiche, <strong>in</strong>sieme alla<br />

Federazione Nazionale TSRM, hanno il dovere di <strong>in</strong>iziare un dialogo <strong>in</strong>terdiscipl<strong>in</strong>are, per una<br />

condivisione degli obiettivi da raggiungere e per superare logiche burocratiche, attraverso la<br />

realizzazione di un sistema operativo utile a qualificare le risorse umane, per raggiungere dei<br />

risultati utili ai bisogni di salute <strong>della</strong> collettività, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficacia, efficienza, qualità,<br />

ecc...<br />

In quest'ottica, la sezione TSRM/<strong>AIMN</strong> deve avere un ruolo attivo a promuovere la ricerca<br />

tecnico-scientifica, vera l<strong>in</strong>fa vitale dello status professionale.<br />

La figura del TSRM: profilo professionale e studio prospettico occupazionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!