09.06.2013 Views

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRODUZIONE / PRDUCTION [(1 + 2) 3 4 5 6 ]<br />

Jambo <strong>di</strong> Fidenza<br />

breve storia <strong>del</strong> caffè...<br />

D i / By: Carla Peracchi<br />

Nell'inverno 2008-2009 sono stata presso una comunitá in<strong>di</strong>gena<br />

messicana che produce caffé.<br />

Durante la mia permanenza ho collaborato (insieme ad altri 7 volontari<br />

provenienti da tutto il mondo) alla realizzazione <strong>di</strong> un piccolo documentario<br />

dal titolo "La ruta <strong>del</strong> café", in cui si spiega tutto il processo che va<br />

"dalla semina alla tazza".<br />

La comunitá che ci ha ospitato (e che ci ha insegnato i segreti <strong>del</strong> caffé),<br />

si trova a PILATENO, pueblo in<strong>di</strong>gena nahual, abitato da circa 750<br />

abitanti, situato vicino alla cittá <strong>di</strong> Xilitla, nello stato <strong>di</strong> San Luis Potosí<br />

(che si trova a nord <strong>del</strong> Distrito Federal), immerso nel verde <strong>del</strong>la selva<br />

<strong>del</strong>la Huesteca Potosina.<br />

La comunitá <strong>di</strong> Pilateno vive <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> caffé,<br />

lavoro lungo e faticoso.<br />

Attualmente stanno cercando <strong>di</strong> sviluppare anche un piccolo progetto<br />

<strong>di</strong> "turismo alternativo", che mira ad accogliere piccoli gruppi <strong>di</strong> perso-<br />

SEMINA.<br />

RACCOLTA ("EL CORTE").<br />

Il caffé viene raccolto (sia ill caffé verde che ill caffé rosso) ne "las huertas"<br />

(cafetales).<br />

ne, che possano permanere per perio<strong>di</strong> piu o meno lunghi presso la comunitá,<br />

partecipando attivamente alla produzione <strong>del</strong> caffé, conoscendo<br />

le meraviglie paesaggistiche <strong>del</strong> luogo ed imparando le tra<strong>di</strong>zioni e<br />

la cultura degli abitanti <strong>di</strong> Pilateno.<br />

Il tentativo <strong>di</strong> avviare questo progetto <strong>di</strong> turismo alternativo deriva dal<br />

fatto che, purtroppo, gli abitanti <strong>di</strong> Pilateno guadagnano molto poco dalla<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> caffé, e questo a causa <strong>di</strong> un prezzo ingiusto, imposto dai<br />

coyotes <strong>del</strong>la zona, che applicano tariffe molto basse, inferiori a quelle<br />

<strong>del</strong> mecato.<br />

Si sta lavorando per inserire la produzione e la commercializzazione <strong>del</strong><br />

caffé <strong>di</strong> Pilateno in un circuito <strong>di</strong> Commercio Equo e Solidale, ma per il<br />

momento sembra che questa cosa vada molto a rilento...<br />

SELEZIONE.<br />

Il caffé viene portato alle case dove si separeranno i semi rossi da quelli<br />

ver<strong>di</strong>.<br />

Il caffé rosso e il caffé verde seguono 2 <strong>di</strong>verse lavorazioni e si ottengono<br />

2 <strong>di</strong>verse qualitá <strong>di</strong> caffé.<br />

Il caffé rosso.<br />

ELIMINAZIONE DEL GUSCIO ("DESPULPE").<br />

Il caffé rosso viene "despulpato" per mezzo <strong>di</strong> macchine manuali che,<br />

per l'appunto, si chiamo "despulpadoras".<br />

Attraverso queso proce<strong>di</strong>mento si separa la "cascara" (ovvero il guscio<br />

rosso) dai chicchi <strong>di</strong> caffé (dentro ogni guscio ci sono 2 chicchi).<br />

I gusci eliminati si usano come concime.<br />

Il caffè... / Coffee...<br />

FERMENTAZIONE.<br />

I chicci <strong>di</strong> caffé (ormai despulpati) vengono messi a fermentare.<br />

Si stendono all'aria aperta e si lasciano riposare per circa 12 ore. Il tempo<br />

<strong>di</strong> fermentazione <strong>di</strong>pende dalla temperatura e dall'umi<strong>di</strong>tá atmosferica.<br />

LAVAGGIO ("EL LAVADO").<br />

Trascorso questo arco <strong>di</strong> tempo i chicchi <strong>del</strong> caffé vengono lavati con<br />

acqua abbondante, utilizzando secchi e setacci.<br />

I coltivatori <strong>di</strong> caffé riconoscono al tatto quando il caffé é "ben lavato".<br />

58 COLORE<br />

COLORE 59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!