09.06.2013 Views

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PRODUZIONE / PRDUCTION [ (1 + 2) 3 4 ]<br />

La casa ed il museo <strong>del</strong> cioccolato:<br />

il luogo in cui la passione per il cioccolato <strong>di</strong>venta realtà.<br />

C’è un luogo a Perugia dove tra<strong>di</strong>zione e modernità, arte e passione si<br />

incontrano. Un luogo dove è possibile scoprire, conoscere, giocare, imparare,<br />

gustare. Un luogo nato dalla voglia <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre un patrimonio<br />

culturale in cui il cioccolato è il protagonista assoluto e Perugina è la<br />

sapiente regista che ne ha messo in luce tutte le straor<strong>di</strong>narie peculiarità,<br />

tanto da farlo <strong>di</strong>ventare un pezzo <strong>del</strong>la storia italiana. Questo luogo<br />

è la Casa <strong>Del</strong> Cioccolato Perugina, un luogo fisico ma soprattutto un<br />

percorso, un’esperienza lu<strong>di</strong>ca e conoscitiva nel mondo <strong>del</strong> cioccolato<br />

che si snoda tra il Museo Storico, La Scuola <strong>del</strong> Cioccolato, la fabbrica e<br />

il Gift Shop.<br />

Inaugurata nel 2007, in occasione <strong>del</strong> Centenario <strong>del</strong>l’azienda umbra,<br />

la Casa <strong>del</strong> Cioccolato è una meta ambita non solo dagli appassionati<br />

<strong>di</strong> cioccolato ma anche da tutti coloro che riconoscono in Perugina un<br />

pezzo <strong>del</strong>la storia impren<strong>di</strong>toriale italiana, un testimone <strong>del</strong>l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> costume in termini <strong>di</strong> tendenze <strong>di</strong> consumo, abitu<strong>di</strong>ni, mode.<br />

La Casa <strong>del</strong> Cioccolato dà l’opportunità ai suoi visitatori <strong>di</strong> vivere esperienze<br />

<strong>di</strong>verse, saziare appettiti <strong>di</strong>fferenti da quelli prettamente <strong>del</strong>la<br />

gola, che comunque in questa sede gode <strong>di</strong> un’attenzione davvero speciale!<br />

Infatti, il tour all’interno <strong>del</strong>la Casa comincia con una visita al Museo<br />

Storico che nasce a Perugia nel 1997, in occasione <strong>del</strong> 90° anniversario<br />

<strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>l’Azienda in omaggio ad una storia impren<strong>di</strong>toriale,<br />

familiare e citta<strong>di</strong>na.<br />

Strutturato in 30 teche ricche <strong>di</strong> foto, documenti, incarti e confezioni<br />

provenienti dall’ampio Archivio Storico Buitoni-Perugina è uno dei più<br />

completi Archivi d’Azienda arricchito da macchinari d’epoca. Il Museo<br />

Perugina consente <strong>di</strong> esplorare una <strong>del</strong>le più affascinanti esperienze<br />

impren<strong>di</strong>toriali da <strong>di</strong>verse angolazioni.<br />

Sono 4 le sezioni tematiche che lo compongono e che trasmettono la<br />

cultura <strong>di</strong> una realtà che ha saputo anticipare, cogliere, interpretare la<br />

più generale evoluzione socio economica italiana:<br />

Dal cacao al cioccolato: scoperta, storia, leggenda <strong>di</strong> quel cibo degli Dei<br />

arrivato in Europa intorno al 1520, per scoprirne segreti e moderni processi<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

Una storia d’Azienda: la storia istituzionale <strong>di</strong> Perugina, dal Laboratorio<br />

artigianale <strong>del</strong> 1907 alla moderna fisionomia aziendale<br />

Prodotti e reti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: la storia commerciale <strong>di</strong> Perugina, dal Bacio al<br />

raffinato Nero Perugina<br />

la Comunicazione: ovvero la pubblicità, dalle prime inserzioni ai moderni<br />

spot<br />

All’interno <strong>del</strong> Museo ci sono alcune postazioni video attraverso le quali<br />

è possibile vedere filmati <strong>di</strong> repertorio (filmati produttivi anni Trenta e<br />

Cinquanta); filmati pubblicitari (la réclame italiana dagli anni Cinquanta<br />

ad oggi) e filmati tecnici che ripropongono le varie fasi <strong>di</strong> lavorazione<br />

<strong>del</strong>le linee produttive più suggestive, come quella dei Baci Perugina.<br />

Il Museo, ai suoi circa 65.000 visitatori annui, offre un servizio <strong>di</strong> visite<br />

guidate (obbligatoria la guida per gruppi e percorso fabbrica), <strong>di</strong> percorsi<br />

<strong>di</strong>fferenziati per target, con filmati de<strong>di</strong>cati ai più piccoli e in <strong>di</strong>fferenti<br />

lingue per venire incontro al vasto numero <strong>di</strong> visitatori stranieri e <strong>di</strong> ingresso<br />

e degustazione gratuita.<br />

Questo singolare viaggio nel mondo <strong>del</strong> cioccolato prosegue nel cuore<br />

<strong>di</strong> Perugina: la fabbrica. Un percorso sopraelevato svela una suggesti-<br />

La casa <strong>del</strong> cioccolato...<br />

70 COLORE<br />

COLORE 71<br />

Nestlé Italiana spa - external communication

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!