09.06.2013 Views

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

Quaderni di Cultura e Progetto del Colore - Istituto Del Colore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVENTI / MOSTRE<br />

Al-Fann<br />

Arte <strong>del</strong>la civiltà islamica<br />

quando: Ottobre 2010 - Maggio 2011<br />

dove: Hangar Bicocca - Milano<br />

quando: Dal 20 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011<br />

dove: Milano, Palazzo Reale<br />

Palazzo Reale e Skira e<strong>di</strong>tore presentano una grande mostra de<strong>di</strong>cata<br />

all’arte <strong>del</strong>le civiltà islamiche.<br />

Più <strong>di</strong> 350 oggetti, <strong>di</strong> cui un terzo ine<strong>di</strong>ti, selezionati dal curatore Giovanni<br />

Curatola, professore <strong>di</strong> Archeologia e storia <strong>del</strong>l’arte musulmana<br />

alle Università <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne e Milano, ripercorreranno mille anni <strong>di</strong> storia<br />

<strong>del</strong>l’arte islamica, con una ricchissima varietà cronologica (dal VII al<br />

XVII secolo), geografica (dalla Spagna all’Estremo Oriente) e tipologica<br />

(tappeti e tessuti, raffinati metalli cesellati, ceramiche, sculture, miniature,<br />

preziosi gioielli e oggetti in avorio).<br />

Grazie all’estrema varietà degli oggetti presentati, sarà così possibile<br />

tracciare un affresco completo <strong>del</strong>la civiltà islamica, raccontata in quella<br />

che si appresta ad essere la più ampia rassegna mai de<strong>di</strong>cata ai suoi<br />

capolavori artistici.<br />

Custode <strong>di</strong> tanti tesori è la Collezione al-Sabah, già esposta presso il<br />

Museo Nazionale <strong>del</strong> Kuwait, in seguito trasferita in Iraq durante l’occupazione<br />

<strong>del</strong> paese, e ora in attesa <strong>di</strong> essere ricollocata nella futura<br />

nuova sede <strong>del</strong> Museo <strong>di</strong> Kuwait City.<br />

La collezione <strong>di</strong> arte islamica al-Sabah è il risultato <strong>del</strong>la passione, conoscenza<br />

e stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>lo Sceicco Nasser Sabah al-Ahmad al-Sabah e <strong>del</strong>la<br />

consorte, Hussah Sabah al-Salim al-Sabah, che, a partire dalla metà<br />

degli anni Settanta, hanno iniziato una sistematica raccolta <strong>di</strong> opere<br />

d’arte islamica che offrissero una testimonianza rappresentativa e <strong>di</strong><br />

alto valore artistico.<br />

Dare un’idea dei molti secoli <strong>di</strong> storia e dei vasti territori sui quali è cresciuta<br />

tale civiltà, così come degli incontri, scambi e influenze con altre<br />

espressioni artistiche, è compito <strong>di</strong>fficile, ma certamente affascinante:<br />

anche un singolo oggetto può documentare la storia <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong>verse,<br />

soprattutto se si considera lo straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>namismo che ha caratterizzato<br />

l’Islam fin dai suoi esor<strong>di</strong>, e la ricchezza e complessità <strong>del</strong>le<br />

sue espressioni artistiche.<br />

Scopo <strong>del</strong>la mostra è quello <strong>di</strong> offrire al vasto pubblico la possibilità <strong>di</strong><br />

scoprire questa millenaria civiltà, così poco conosciuta in Occidente,<br />

ma che ha segnato profondamente con i suoi influssi la nostra cultura.<br />

Si è cercato perciò <strong>di</strong> costruire un percorso <strong>di</strong> visita semplice e lineare,<br />

ma <strong>di</strong> grande impatto.<br />

La prima parte <strong>del</strong>la mostra sarà organizzata in una sequenza cronologica<br />

<strong>del</strong>le opere più mirabili, da quelle antiche fino ai capolavori dei tre<br />

gran<strong>di</strong> imperi cinquecenteschi, Ottomani, Safavi<strong>di</strong> e Moghul.<br />

A questa sequenza cronologica, seguiranno altre sezioni de<strong>di</strong>cate<br />

ad approfon<strong>di</strong>menti tematici particolari, che metteranno in risalto gli<br />

aspetti peculiari <strong>del</strong>l’arte islamica: la calligrafia, forse l’espressione più<br />

originale e profonda <strong>del</strong>l’Islam; la geometria, nella cui trattazione gli artisti<br />

– e spesso gli anonimi artigiani – si sono esercitati con maestria<br />

e scienza ineguagliate; gli arabeschi, forme floreali, spesso ripetute,<br />

<strong>di</strong> straor<strong>di</strong>nario virtuosismo e dalla inesauribile fantasia; le figure, per<br />

sfatare il mitico luogo comune <strong>di</strong> una presunta, ma falsa, iconoclastia<br />

musulmana; infine, per documentare l’importanza <strong>del</strong>la luce nell’arte,<br />

fonte <strong>di</strong> ogni meraviglia, una sezione de<strong>di</strong>cata ai gioielli, opere giustamente<br />

celebrate, e <strong>del</strong>le quali la Collezione al-Sabah custo<strong>di</strong>sce probabilmente<br />

la principale raccolta mon<strong>di</strong>ale.<br />

Un viaggio appassionante, dunque, per conoscere e comprendere l’arte<br />

<strong>di</strong> una civiltà millenaria, testimone <strong>di</strong> uno straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong>alogo culturale<br />

tra Oriente e Occidente.<br />

98 COLORE<br />

COLORE 99<br />

Al-Fann

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!