09.06.2013 Views

Scarica il pdf - CentrOrnitologicoToscano

Scarica il pdf - CentrOrnitologicoToscano

Scarica il pdf - CentrOrnitologicoToscano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

80 Gli aironi coloniali in Toscana. Andamento, distribuzione e conservazione Aree di nidificazione 81<br />

cenerino, con una presenza occasionale di Nitticora<br />

(due coppie nel 2004). È stata censita dal 2002 e<br />

non si può escludere che <strong>il</strong> suo insediamento sia avvenuto<br />

1-2 anni prima. Caratterizzata da fluttuazioni<br />

numeriche, ha fatto registrare <strong>il</strong> numero minimo di<br />

nidi nel 2003 (5) ed <strong>il</strong> massimo nel 2007 (47).<br />

La colonia è situata nella golena del fiume Serchio,<br />

all’interno di un pioppeto artificiale di circa 100<br />

alberi; i nidi sono costruiti su un numero contenuto<br />

di alberi, tutti oltre i due terzi dell’altezza delle<br />

piante. Il pioppeto è adiacente ad un impianto di<br />

pesca sportiva e ad uno di allevamento trote.<br />

Non sono note in dettaglio quali siano le aree ut<strong>il</strong>izzate<br />

dagli aironi nidificanti per <strong>il</strong> foraggiamento, ma<br />

numerose osservazioni di individui in alimentazione<br />

sono state compiute entro un raggio di 10-12 km<br />

lungo l’asta fluviale del Serchio e dei suoi affluenti<br />

(ad esempio, Torrente Lima e Torrente Turrite Cava).<br />

D’altra parte l’area presenta notevoli potenzialità<br />

trofiche, rappresentate, oltre che dai numerosi corsi<br />

d’acqua, da diversi impianti per la pesca sportiva,<br />

mentre su tutti gli affluenti vi sono molti invasi artificiali<br />

ed impianti di allevamento trote.<br />

Il sito non ha alcuna protezione; recentemente<br />

per far posto ad una rotatoria stradale sono stati<br />

abbattuti diversi alberi che, seppur non recanti<br />

nidi, facevano parte del gruppo in cui questi sono<br />

costruiti. La garzaia, essendo insediata in un pioppeto<br />

artificiale, appare ora scoperta, con limitate<br />

possib<strong>il</strong>ità di ampliamento e tuttora esposta all’abbattimento<br />

degli alberi su cui è posta, molto probab<strong>il</strong>e<br />

in un prossimo futuro.<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

Airone cenerino 24 5<br />

9<br />

(6-12)<br />

33<br />

(32-34)<br />

43 47 + +<br />

37<br />

(35-40)<br />

Nitticora - -<br />

2<br />

(2-3)<br />

- - - - - -<br />

TOTALE AREA 24 5<br />

11<br />

(8-15)<br />

33<br />

(32-34)<br />

43 47 + +<br />

37<br />

(35-40)<br />

Numero di aironi coloniali censiti nel mese di gennaio nell’area Laghi Apuane e Garfagnana<br />

La garzaia di Borgo a Mozzano (Foto E. Bosi) La garzaia di Borgo a Mozzano, gli alberi spogli evidenziano i nidi di Airone cenerino (Foto P. Giusti)<br />

Numero di nidi di aironi nella garzaia di Borgo a Mozzano; i numeri tra parentesi riportano l’intervallo di stima (minimomassimo);<br />

<strong>il</strong> + indica presenza non quantificata

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!