10.06.2013 Views

frammenti - Maya Idee

frammenti - Maya Idee

frammenti - Maya Idee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EUROPA IN ATENEO<br />

XXX<br />

BOLOGNA<br />

«OCCORRE MEDIARE E CERCARE<br />

COMPROMESSI»<br />

In medio stat virtus. Per dirla in latino, si<br />

potrebbe riassumere così la filosofia di<br />

Claudio Galletti, preside della Facoltà<br />

di Farmacia dell’Università di Bologna,<br />

che spiega: «Da mesi stiamo discutendo<br />

in Facoltà dei nuovi insegnamenti da inserire<br />

nel piano di studi e credo che il dibattito<br />

si protrarrà a lungo. La scelta di cosa<br />

aggiungere, cosa togliere, cosa modulare<br />

deriva dall’insieme di numerose spinte e<br />

controspinte. Da un lato ci sono gli impulsi<br />

del mercato del lavoro, dall’altro le posizioni<br />

dei docenti. Occorre tenere conto<br />

di tanti aspetti per arrivare a un compromesso<br />

soddisfacente». Secondo Galletti<br />

è infatti indispensabile poter «adattare in<br />

modo plastico e flessibile il corso di laurea<br />

ai cambiamenti che avvengono nel mondo<br />

del lavoro. Non si possono mantenere fissi<br />

gli insegnamenti del passato». Del resto<br />

il preside chiarisce che ci sono «insegnamenti<br />

obbligatori, validi in tutta Europa. Poi<br />

vi sono materie variabili, che tengono conto<br />

delle caratteristiche del singolo ateneo,<br />

come l’attività di ricerca prevalente, e delle<br />

richieste del mercato del lavoro. In proposito,<br />

nel nostro ateneo stiamo cercando di<br />

adeguare il corso di laurea al nuovo decreto<br />

ministeriale 270 del 2004, attraverso due<br />

tipi di modifiche: modulazione in termini di<br />

crediti di corsi già esistenti oppure formulazione<br />

di nuovi corsi. Dal prossimo anno<br />

attiveremo quanto previsto dal decreto, in<br />

conformità con i requisiti richiesti dal Ministero.<br />

L’unico problema è che in Facoltà<br />

c’è carenza di docenti e di ricercatori, attualmente<br />

siamo sottodimensionati». Per<br />

quanto riguarda le materie chimiche, Galletti<br />

sostiene che sono ancora «importanti,<br />

occorre però differenziare maggiormente i<br />

due corsi di laurea quinquennali della nostra<br />

Facoltà: Farmacia e Chimica e tecnologie<br />

farmaceutiche (Ctf). Il primo è più biologico,<br />

pensato per chi andrà a lavorare nelle<br />

farmacie, il secondo è chimico-farmaceutico-tecnologico,<br />

creato invece per chi vuole<br />

lavorare nelle industrie del farmaco». ■<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!