10.06.2013 Views

frammenti - Maya Idee

frammenti - Maya Idee

frammenti - Maya Idee

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IN AZIENDA PRE LAUREA<br />

Servono capacità personali<br />

oltre a una buona formazione<br />

Curiosità e spirito di iniziativa sono le qualità più richieste<br />

di Fabiana Bussola<br />

Tra le molte ombre che avvolgono oggi<br />

la figura del neolaureato in Farmacia,<br />

non mancano risorse che il mondo del lavoro<br />

è in grado di assorbire con efficienza.<br />

È il quadro che descrive Fiona Claire Cicconi,<br />

direttore delle Risorse umane di<br />

Roche Italia. «La formazione universitaria<br />

garantisce una buona base scientifica, che<br />

va però integrata con la conoscenza della<br />

realtà aziendale e delle sue dinamiche – afferma<br />

Cicconi - per questo il primo passo<br />

consigliato a un giovane laureato è lo stage.<br />

Per noi non esistono vere e proprie “lauree<br />

forti”, perché gli ambiti d’inserimento<br />

professionale sono vari. La laurea in Medicina<br />

è tra le più richieste per operare nella<br />

Direzione medica, mentre un biotecnologo<br />

può essere favorito nella ricerca clinica, anche<br />

se in quest’area trovano spazio pure<br />

i laureati in Biologia, Chimica e Farmacia.<br />

Nell’ambito della produzione, invece, vengono<br />

inserite molteplici figure, soprattutto<br />

ingegneri, biologi, laureati in Chimica e tecnologie<br />

farmaceutiche (Ctf). Non escludiamo<br />

però di poter inserire, in futuro, anche<br />

farmacisti. Nel marketing, invece, un laureato<br />

in Farmacia può trovare collocazione<br />

nell’area del project management, mentre<br />

nel sito produttivo di Segrate può operare<br />

nel controllo qualità o avere incarichi di<br />

coordinamento nello stabilimento».<br />

La selezione, quindi, non si basa solo sul<br />

background formativo, ma soprattutto<br />

sulle caratteristiche e attitudini personali.<br />

«Le competenze tecniche sono importanti<br />

– chiarisce la direttrice delle risorse umane<br />

– conoscere l’iter di sperimentazione di un<br />

farmaco, padroneggiare l’inglese e sapere<br />

FIONA CICCONE (ROCHE)<br />

com’è strutturato il Sistema Sanitario Nazionale<br />

sono aspetti essenziali. Quest’ultima<br />

è invece una conoscenza che l’università<br />

fornisce solo in minima parte, così<br />

come poco aiuta i giovani a conoscere la<br />

realtà di un’azienda farmaceutica e ciò che<br />

può offrire, in termini di opportunità di crescita<br />

e di professionalità. Per intraprendere<br />

questo percorso importanti risultano le caratteristiche<br />

individuali, al di là delle nozioni<br />

apprese sui libri. Curiosità, proattività, voglia<br />

di mettersi in gioco sono le qualità che<br />

cerchiamo». ■<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!