10.06.2013 Views

n. 244 - Amici di Monte Mario

n. 244 - Amici di Monte Mario

n. 244 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’associazione “<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” organizzazione non lucrativa <strong>di</strong> utilità sociale<br />

(ONLUS), costituita il 28 maggio 1969, persegue fini <strong>di</strong> promozione sociale, civica e culturale<br />

nei quartieri <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. Non legata a partiti politici e aconfessionale, l’Associazione<br />

<strong>di</strong>pende esclusivamente dai propri soci, nello spirito <strong>di</strong> solidarietà verso tutti gli<br />

abitanti del territorio. Per aderirvi va presentata domanda su apposito modulo. La misura<br />

della quota d’iscrizione è libera. La quota associativa annuale è <strong>di</strong> € 30,00 per i soci or<strong>di</strong>nari;<br />

€ 90,00 per i sostenitori; € 10,00 per i familiari e gli studenti. Versamenti nel conto<br />

corrente postale n. 40706004, intestato all’Associazione <strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>. L’Associazione<br />

ha sede in via degli Scolopi 31, presso la Residenza <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>, telefono (con<br />

segreteria automatica funzionante 24 ore su 24) e fax 06 35503317, e-mail amici<strong>di</strong>montemario@virgilio.it.<br />

La segreteria è aperta il lunedì e il venerdì dalle 15.30 alle 18.30 ed<br />

il mercoledì dalle 10.00 alle 13.00.<br />

Programma <strong>di</strong> attività<br />

Pubblichiamo, come <strong>di</strong> consueto, uno<br />

stralcio del programma delle attività<br />

dell’Associazione, avvertendo che<br />

gli appuntamenti che seguono, salvo<br />

<strong>di</strong>verso avviso, si intendono riservati<br />

ai soci. Per informazioni telefonare al<br />

numero 06 35503317 oppure 06<br />

35403503.<br />

APRILE<br />

11, mercoledì. Visita guidata alla<br />

mostra “I profumi <strong>di</strong> Afro<strong>di</strong>te - Scoperte<br />

archeologiche a Cipro” ai<br />

Musei Capitolini.<br />

19, giovedì. Visita alla chiesa <strong>di</strong> S.<br />

Eligio dei Ferrari, della Confraternita<br />

dei fabbri, chiodaroli, maniscalchi,<br />

archibugeri, all’Oratorio annesso e al<br />

Museo, illustrati dalla dott.ssa Patrizia<br />

Torlonia.<br />

20, venerdì. Scadenza per prenotazioni<br />

per la gita del 5 maggio.<br />

23, lunedì. Primo “Incontro della<br />

Salute”: conferenza del prof. Bruno<br />

Domenichelli sul tema “Malattie <strong>di</strong><br />

cuore: prevenire si può alle ore 17.00<br />

nella sala delle riunioni della Residenza<br />

“<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>”, via degli Scolopi<br />

31 (traversa della via Trionfale,<br />

all’altezza del numero civico 7585,<br />

quasi <strong>di</strong> fronte all’ingresso del Forte<br />

Trionfale), ampio parcheggio interno,<br />

nelle vicinanze delle linee 907,<br />

911, 913 e 991).<br />

26, giovedì. Serata in pizzeria: alle<br />

ore 20.15 al Ristorante “I Vespri siciliani”,<br />

piazzale Medaglie d’Oro 23.<br />

MAGGIO<br />

5, sabato. Gita in pullman per visitare<br />

Ninfa (in occasione della fioritura<br />

primaverile dell’Oasi), il Castello <strong>di</strong><br />

Sermoneta, l’Abbazia <strong>di</strong> Fossanova.<br />

Pranzo sul Lago <strong>di</strong> Fogliano. Prenotazione<br />

obbligatoria con anticipo<br />

sulla quota, entro il 20 aprile.<br />

10, giovedì. Conferenza del dott.<br />

Emanuele Mariani dal titolo “<strong>Monte</strong><br />

<strong>Mario</strong>, ieri, oggi e domani” con<br />

proiezione <strong>di</strong> fotografie d’epoca, alle<br />

ore 17.30 alla Residenza “<strong>Monte</strong><br />

<strong>Mario</strong>” (ampio parcheggio).<br />

Secondo “Salotto letterario”<br />

Come ci eravamo augurati nel n.<br />

242 <strong>di</strong> questa rivista, si è svolto alla<br />

Residenza “<strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” il secondo<br />

“Salotto letterario”, organizzato<br />

da Patrizia Torlonia per soci e nonsoci,<br />

per i partecipanti al primo<br />

“Premio <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong>” ed anche<br />

per coloro che, pur non avendovi<br />

partecipato, desiderassero leggere i<br />

propri racconti o le loro poesie. Ha<br />

<strong>di</strong>retto l’incontro anche questa<br />

volta la regista televisiva, Adriana<br />

Borgonovo.<br />

Ha aperto la serie <strong>di</strong> letture Giuliano<br />

Falcolini con due poesie, o piuttosto<br />

preghiere, scritte dalla<br />

moglie; poi Laura Quarato De Stefanis<br />

ha ricordato “La moglie del<br />

ferroviere” da lei conosciuta sul<br />

trenino per Anzio. È stata poi la<br />

volta <strong>di</strong> Lamberto Cioffi che ha<br />

ricordato il 4 giugno 1944, giorno<br />

della liberazione <strong>di</strong> Roma dall’occupazione<br />

nazista nel racconto <strong>di</strong><br />

due testimoni <strong>di</strong>retti: il primo del<br />

figlio del <strong>di</strong>rettore della centrale<br />

elettrica <strong>di</strong> Tor <strong>di</strong> Quinto, allora<br />

giovinetto, che aveva ricevuto la<br />

mattina presto una telefonata della<br />

centrale elettrica <strong>di</strong> Tor Pignattara<br />

con l’annuncio dell’arrivo, nel sud<br />

<strong>di</strong> Roma delle truppe americane,<br />

che poi giunsero solo nel pomeriggio<br />

a Tor <strong>di</strong> Quinto; il secondo del<br />

Sor Attilio, custode della Villa Lazzaroni<br />

a Tor <strong>di</strong> Quinto (ora dell’Enel),<br />

il quale assistette alla fuga dei<br />

soldati tedeschi, quando un carro<br />

con sei soldati si fermò davanti alla<br />

sua abitazione per chiedere un bicchiere<br />

<strong>di</strong> acqua. Allora il Sor Attilio,<br />

da buon romano, preso da pietà,<br />

offrì loro del vino e poi sua moglie<br />

preparò anche un piatto <strong>di</strong> spaghetti,<br />

così i soldati lasciarono procedere<br />

la colonna <strong>di</strong> carri finché non<br />

arrivarono gli americani con cui<br />

fraternizzarono. E fu così che il Sor<br />

Attilio contribuì alla pace fra i<br />

nemici.<br />

La poesia <strong>di</strong> Giuliana Girolami<br />

conteneva anch’essa un ricordo del<br />

tempo <strong>di</strong> guerra quando, bambina,<br />

era in collegio e la bambola e il suo<br />

Pinocchio erano la sua sola compagnia.<br />

Cesare Ippoliti ha recitato una<br />

prosa “La neve”, e Oreste Battigalli<br />

due sonetti: “A mia moglie<br />

Paola” nell’anniversario del matrimonio,<br />

e “La vita a ritroso” se si<br />

potesse nascere vecchi e morire<br />

bambini. “Le cinque lune” <strong>di</strong> Maria<br />

Luisa Brovia era ispirata ai cinque<br />

mesi delle sue vacanze in monta-<br />

Libera Università <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong> LUMM<br />

Anno accademico 2006-2007 - Segreteria telefonica: 06 35403503<br />

I corsi si tengono presso l’Istituto Comprensivo “Dionigi Chio<strong>di</strong>”,<br />

via Appiano 15 (piazza Giovenale - bus 990 o FR3 fermata Appiano)<br />

Lingua inglese. Sono iniziate le<br />

lezioni ai <strong>di</strong>versi livelli: me<strong>di</strong>o,<br />

avanzato, conversazione; martedì<br />

e mercoledì alle 18.00. Docente:<br />

dott. Conor Rowan.<br />

Lingua francese. La prof.ssa<br />

Maria Teresa Liva<strong>di</strong>otti, <strong>di</strong><br />

madrelingua francese, terrà prossimamente<br />

il suo corso (anche <strong>di</strong><br />

conversazione).<br />

Letteratura inglese. La prof.ssa<br />

Elisabetta Perotti impartirà prossimamente<br />

un corso <strong>di</strong> letteratura<br />

inglese, che spazierà dalle origini<br />

ai nostri giorni.<br />

Training autogeno. In aprile la<br />

psicoterapeuta dott.ssa Lucia Guerriero<br />

inizierà il secondo corso, che<br />

consiste in 12 incontri settimanali,<br />

ogni lunedì alle ore 17.00 e alle<br />

18.00, primo e secondo livello.<br />

Disegno. La scultrice Marina<br />

gna. Mariella Chiaravallotta si è<br />

ispirata invece al vento; Vittorio<br />

Stegher ha letto il saggio intitolato<br />

“La Fotografia è un racconto silenzioso”;<br />

Fabrizio De Fano ha recitato<br />

tre poesie: “Stagioni”, “Forte<br />

Stella sull’Argentario” e “Scendendo<br />

per la via Trionfale”; infine Salvatore<br />

Di Pasquale ha presentato<br />

Michele Pallottino<br />

Siamo rimasti tutti attoniti quando<br />

l’8 marzo ci è giunta l’improvvisa<br />

notizia della scomparsa - quella<br />

mattina – del Prof. Avv. Michele<br />

Pallottino, causata da una malattia<br />

sopportata con coraggio e <strong>di</strong>screzione.<br />

Nipote del Fondatore dell’Associazione<br />

“<strong>Amici</strong> <strong>di</strong> <strong>Monte</strong><br />

<strong>Mario</strong>”, è stato socio impegnato del<br />

sodalizio fin dai primi tempi.<br />

Michele Pallottino, nato a Roma<br />

nel 1943, era Avvocato presso le<br />

Magistrature superiori, con specializzazione<br />

in <strong>di</strong>ritto amministrativo<br />

e con particolare riferimento alle<br />

materie del <strong>di</strong>ritto dei lavori pubblici,<br />

del <strong>di</strong>ritto urbanistico ed e<strong>di</strong>lizio<br />

e del <strong>di</strong>ritto delle espropriazioni.<br />

Mele ha tenuto le prime lezioni<br />

del suo corso, il venerdì dalle<br />

17.00 alle 19.00. Vi sono ancora<br />

posti <strong>di</strong>sponibili.<br />

Ceramica. Esperti docenti insegneranno<br />

a realizzare manufatti in<br />

ceramica d’utilità o d’arte. I corsi,<br />

<strong>di</strong> 10 lezioni <strong>di</strong> 2 ore, si terranno<br />

in altra sede, provvista dell’apposito<br />

forno. Per informazioni specifiche<br />

telefonare a Sandra Fiorentini<br />

(06.35491943 oppure<br />

335.216081).<br />

Altri corsi. Sono previsti anche<br />

corsi <strong>di</strong> Lingua araba, russa, spagnola<br />

e tedesca, <strong>di</strong> Storia dell’Arte,<br />

<strong>di</strong> Storia della Musica, <strong>di</strong> Storia<br />

della Letteratura Italiana e<br />

Straniera, <strong>di</strong> Storia delle Religioni,<br />

<strong>di</strong> Storia del Teatro, <strong>di</strong> Regia<br />

televisiva, <strong>di</strong> Psicologia, <strong>di</strong> Grafologia,<br />

impartiti da esperti docenti.<br />

uno spiritoso racconto: “La rivolta<br />

degli ultimi” in cui faceva parlare<br />

l’ultima parola del <strong>di</strong>zionario, la<br />

parola “zuzzurellone” che anelava<br />

ad essere inclusa fra “abaco” e<br />

“amore”, cioè le prime parole del<br />

<strong>di</strong>zionario, causando così una rivoluzione<br />

nella lingua italiana.<br />

L.F.<br />

Ha avuto molteplici incarichi accademici,<br />

fino a quello <strong>di</strong> Professore<br />

Associato in Diritto amministrativo<br />

e in Legislazione dei lavori pubblici<br />

e Diritto urbanistico. È stato<br />

inoltre membro <strong>di</strong> commissioni<br />

ministeriali, socio fondatore della<br />

Società degli Avvocati amministrativisti<br />

ed autore <strong>di</strong> numerosissime<br />

pubblicazioni.<br />

La stima <strong>di</strong> cui godeva per le Sue<br />

qualità professionali e l’affetto che<br />

lo circondava per la Sua umanità<br />

hanno avuto riscontro nel commosso<br />

affollamento della chiesa<br />

della Divina Sapienza, alla Città<br />

universitaria, dove si sono svolte<br />

le esequie.<br />

Vera Bozino<br />

Si è spenta dopo una breve malattia<br />

la signora Vera Bozino, mamma del<br />

nostro socio Valerio Ochetto.<br />

Aveva de<strong>di</strong>cato la sua vita alla famiglia<br />

ma aveva anche affrontato con<br />

<strong>di</strong>gnità i momenti <strong>di</strong>fficili: la guerra,<br />

l’arresto del marito nel ‘43, e del<br />

figlio giornalista in Cecoslovacchia<br />

nel ‘72, sempre animata da un forte<br />

senso <strong>di</strong> giustizia.<br />

Vive nella speranza cristiana e nel<br />

ricordo dei figli, della nipote Emanuela,<br />

dei parenti e degli amici tutti.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!