10.06.2013 Views

n. 244 - Amici di Monte Mario

n. 244 - Amici di Monte Mario

n. 244 - Amici di Monte Mario

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stazione Appiano: Qart #02<br />

In febbraio gli abituali passanti <strong>di</strong> via<br />

Appiano sono stati colpiti da un<br />

nuovo aspetto dei manufatti ferroviari:<br />

pesci e volatili blu su fondo giallo<br />

avevano cancellato le scritte abusive<br />

sulla parte alta del ponte coperto,<br />

mentre un enorme gatto, anch’esso<br />

blu, ghermiva un pesce sulla parete<br />

del sottopasso. Ancora più sorprendente<br />

l’interno della stazione: le<br />

pareti dell’atrio cosparse <strong>di</strong> pesci e<br />

polipi, decorate anche le scale <strong>di</strong><br />

accesso alle banchine, dove era invece<br />

stata installata una serie <strong>di</strong> gigantografie.<br />

È il risultato <strong>di</strong> un intervento dell’Associazione<br />

culturale “zerouno3nove”<br />

che fa parte <strong>di</strong> un ciclo che tende alla<br />

riqualificazione artistica dei quartieri<br />

<strong>di</strong> Roma, con una particolare attenzione<br />

alle periferie; l’obiettivo è far<br />

giungere l’arte contemporanea nei<br />

luoghi pubblici, creare un altro aspetto,<br />

più vivibile, dei centri urbani.<br />

Quella della Stazione Appiano della<br />

FR3, inaugurata il 15 febbraio, è la<br />

seconda realizzazione del progetto<br />

Qart nell’ambito delle stazioni ferroviarie<br />

minori <strong>di</strong> Roma, in collaborazione<br />

con RFI – Rete Ferroviaria Italiana,<br />

e segue quella del Nuovo Salario,<br />

sulla FR1.<br />

I due atrii della stazione Appiano<br />

hanno accolto decorazioni murali in<br />

grande scala, eseguite da Hitnes, uno<br />

sperimentatore <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tecniche<br />

artistiche, che ha eseguito molti lavori<br />

su commissione, <strong>di</strong>pingendo come<br />

Collaborazione<br />

a <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong><br />

La Redazione <strong>di</strong> <strong>Monte</strong> <strong>Mario</strong><br />

intende organizzare un incontro<br />

con persone interessate a collaborare<br />

al nostro perio<strong>di</strong>co, a titolo<br />

volontario. L’iniziativa è rivolta in<br />

particolare ai giovani con ambizioni<br />

giornalistiche, aperti alla cultura,<br />

ai problemi ed all’attualità del territorio<br />

locale. Gli interessati sono<br />

pregati <strong>di</strong> inviare un messaggio ad<br />

amici<strong>di</strong>montemario@virgilio.it, o<br />

<strong>di</strong> telefonare alla segreteria dell’Associazione,<br />

tel. 06 35503317.<br />

Verranno successivamente definiti<br />

luogo e data dell’incontro.<br />

muralista in Italia, in <strong>di</strong>versi paesi<br />

europei ed in Australia, oggi considerato<br />

tra i massimi esponenti del<br />

“nuovo muralismo”. Gli elementi<br />

figurativi da lui usati vogliono proporre<br />

una visione panteistica totale,<br />

dove l’uomo è “assente giustificato”<br />

e la natura simbolo <strong>di</strong> perfezione e<br />

fonte <strong>di</strong> ispirazione inesauribile.<br />

I 14 pannelli allestiti sulle banchine<br />

della stazione costituiscono invece<br />

uno spazio espositivo per giovani<br />

fotografi, da utilizzare a rotazione.<br />

Nell’attuale prima sessione sono<br />

esposte opere <strong>di</strong> Achille Filipponi e<br />

Pablo Ficcadenti. Il tema è quello<br />

dell’uomo nella città, del citta<strong>di</strong>no<br />

immerso nella realtà urbana: il primo<br />

presenta scatti rubati nel quartiere in<br />

cui vive, che ritraggono persone; il<br />

secondo racconta Ostia d’inverno,<br />

quando perde il carattere balneare.<br />

Devia e s’allunga<br />

la metro C<br />

Un’imprevista e buona notizia per chi<br />

vive o lavora alla Farnesina o lungo la<br />

Cassia. È stato annunciato che dopo<br />

la stazione Farnesina, nei pressi del<br />

Ministero degli Esteri, la linea non<br />

piegherà più verso Vigna Clara, per<br />

terminare a Tor <strong>di</strong> Quinto, bensì si<br />

<strong>di</strong>rigerà verso Nord, con una stazione<br />

nella zona <strong>di</strong> via dei Giuochi Istmici<br />

ed una in quella <strong>di</strong> piazza dei Giuochi<br />

Delfici, per poi proseguire in <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> Tomba <strong>di</strong> Nerone e Grottarossa,<br />

con altre quattro stazioni. L’obiettivo,<br />

fortemente richiesto dagli abitanti e<br />

dagli operatori della zona della Cassia,<br />

è quello <strong>di</strong> offrirle un valido<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto pubblico e <strong>di</strong><br />

decongestionare quell’unica arteria,<br />

che sopporta, oltre all’intenso traffico<br />

locale, quello <strong>di</strong> penetrazione da fuori<br />

Roma. L’Amministrazione comunale<br />

ha in programma la conclusione dei<br />

lavori <strong>di</strong> tutta la linea C, incluso il<br />

nuovo tratto, per il 2015, ma non<br />

esclude un’anticipazione del termine.<br />

Bene dunque, per tanta citta<strong>di</strong>nanza,<br />

ma si perde lo scambio con il futuro<br />

ramo nord dell’anello ferroviario.<br />

Appare infatti impraticabile l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> una nuova stazione sotterranea dell’anello,<br />

in corrispondenza con la stazione<br />

Giuochi Delfici della linea C.<br />

Interessi zero T.A. N 0/%, TAEG max 5.50, costi attivazione pratica variabili e non inclusi nel prezzo.<br />

Importo finanziabile minimo 150 € massimo 1500 €. Salvo approvazione della società finanziaria<br />

LO SBIANCAMENTO<br />

DENTALE<br />

*<strong>di</strong> Attilio Carbonelli<br />

Un bel sorriso, denti luminosi e bianchi, rappresentano un biglietto da visita<br />

importante in una società in cui i rapporti sociali hanno sempre maggiore<br />

importanza. Per questo motivo il desiderio <strong>di</strong> avere un bel sorriso sta<br />

<strong>di</strong>ventando un’esigenza sempre più <strong>di</strong>ffusa e lo sbiancamento dei denti è una<br />

richiesta che il dentista deve sod<strong>di</strong>sfare quoti<strong>di</strong>anamente. Oggi sono<br />

<strong>di</strong>sponibili molteplici tecniche che in modo più o meno efficace offrono al<br />

paziente la possibilità <strong>di</strong> ottenere un buono sbiancamento dentale.<br />

Fondamentalmente lo sbiancamento può essere domiciliare, professionale o<br />

una combinazione delle due meto<strong>di</strong>che. Lo sbiancamento DOMICILIARE<br />

viene effettuato per mezzo <strong>di</strong> strips cioè <strong>di</strong> strisce <strong>di</strong> polietilene su cui c’è un<br />

adesivo contenente l’agente sbiancante (perossido <strong>di</strong> idrogeno in<br />

concentrazione piuttosto bassa). Queste strips si applicano sulla superficie<br />

esterna dei denti e vengono vendute comunemente in farmacia. La durata e<br />

l’intensità dello sbiancamento domiciliare è sicuramente inferiore a quello<br />

PROFESSIONALE, ottenuto per mezzo <strong>di</strong> un gel contenente perossido <strong>di</strong><br />

idrogeno o <strong>di</strong> carbamide in concentrazione piuttosto elevata e per questo<br />

applicato alla poltrona sotto il controllo del dentista. Il perossido <strong>di</strong> idrogeno<br />

a contatto con i denti sviluppa l’ossigeno che schiarisce. Il gel da alcuni viene<br />

attivato da una luce alogena o laser, che ne influenza la velocità <strong>di</strong> attivazione<br />

ma non l’efficacia che è del tutto sovrapponibile. Una combinazione delle due<br />

meto<strong>di</strong>che, quella professionale e quella domiciliare, rappresenta a mio avviso<br />

la strada migliore per ottenere uno sbiancamento significativo. Non tutti i<br />

pazienti sono can<strong>di</strong>dati ideali allo sbiancamento, bisogna <strong>di</strong>re infatti che i vari<br />

prodotti sono inattivi sui restauri (otturazioni, corone in ceramica) presenti<br />

in bocca, per questo motivo è necessaria una visita dal dentista per stabilire<br />

l’opportunità dello sbiancamento.<br />

* Me<strong>di</strong>co specialista in odontoiatria<br />

Via R. Rodriguez Pereira, 166 Tel. 06 35453155<br />

RIVENDITORE AUTORIZZATO<br />

INSTALLAZIONI E CONSEGNE A DOMICILIO<br />

TV • HI-FI •AUDIO<br />

AUTORADIO<br />

ELETTRODOMESTICI<br />

VIDEO<br />

TELEFONIA CELLULARE<br />

IMPIANTI SATELLITARI<br />

PURIFICATORI<br />

E CLIMATIZZATORI<br />

D’ARIA<br />

Tutto intorno a te<br />

TUTTO A<br />

€<br />

25<br />

AL MESE<br />

Pagamenti personalizzati<br />

interessi zero<br />

Zona BELSITO: Viale Medaglie d’Oro, 421/425<br />

tel. 06 35420649 • Fax 06 35348258<br />

Zona <strong>Monte</strong>sacro<br />

Piazza <strong>Monte</strong> Gennaro, 24 a/b/c/d<br />

Via Vigne Nuove, 1c<br />

Tel. 06 8184647 - 06 8176804 • Fax 06 8186940<br />

9<br />

Inserzione pubblicitaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!